
Da Pattemouche (o dal Pont das Itreit in primavera) risalire al val Troncea fino a Troncea. In inverno, con la pista da fondo in funzione, occorre seguire l’itinerario escursionistico per le ciaspole e il dislivello e lo sviluppo aumentano leggermente.
Da Troncea rimontare il ripido versante a monte delle case o il canalone poco oltre fino intercettare un sentiero a 2100m quasi al limite del bosco che taglia verso sud-est sopra una barra rocciosa. Si entra così nel Vallon Charnier. Dopo un lungo tratto quasi pianeggiante si supera un tratto più ripido a cui segue un altro ripiano alla base del versante orientale del M. Pelato. Superare la verticale della cima e individuare un breve canale nevoso orientato a est. Risalirlo (100m, max 40°), superare con cautela l’eventuale cornice finale e raggiungere un colletto a pochi metri dalla cima.
Discesa: dal versante ovest in direzione dell’Alpe Lendiniera o poco più a valle di essa, dove si raggiunge la strada di fondovalle in parte percorsa in salita per raggiungere Troncea.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Appenna (Monte) da Pattemouche per la Val Troncea
Mey (Alpe del) da Pattemouche

Soma (Clot della) da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche

Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Troncea (Rifugio) da Pattemouche, sentiero delle ciaspole

Pelato (Monte) da Pattemoucche per la cresta NO

San Martino (Forni di) da Pattemouche per il Rifugio Troncea

Pra Crò (Punta) da Pattemouche
Aigle (Pitre de l’) da Traverses per la costa Zalet

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato