
OR se fatta fino in vetta A/R con le ciaspole ai piedi. Altrimenti BR, picca e ramponi.
Si segue l’itinerario scialpinistico, che segue grosso modo quello escursionistico estivo.
Dal ponte di Ruà sul Chisone si imbocca il sentiero 316 che sale ripidamente nel bosco verso sud, quindi piega a nord-est e in circa un’ora conduce all’alpeggio di Pra d’amont.
Dall’alpeggio si prosegue verso sud-est sempre seguendo il sentiero n. 316 puntando direttamente verso l’Albergian.
Oltre il limite della vegazione arborea, si risale un canalino che conduce alla cresta OSO della montagna poco a monte della quota 2764.
Non resta che seguire l’ampia cresta in direzione della cima, che si raggiunge senza racchette, superando, sul lato pragelatese, una zona di facili roccette (sentierino e segni di vernice).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Puy (Frazione) da Ruà

Grand Miuls (Monte) da Pragelato
Gran Costa (Monte), Testa di Mottas, Testa dell’Assietta da Grand Puy, anello

Blegier (Monte) da Soucheres Hautes

Genevris (Monte) da Grand Puy, anello versanti SO-NE

Moncrons (Punta di), Monte Genevris, Monte Blegier da Grand Puy, anello per Colle di Costa Piana e Col Blegier

Blegier (Monte) da Grand Puy, via diretta per il versante sud

Blegier (Monte) da Grand Puy per il Col Lauson

Gran Costa (Monte) da Grand Puy

Gran Muels (Monte) da Ruà per il Colletto de la Bertz, anello

Servizi


Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
L’itialette Ristorante
Pragelato
1898 Ristorante
Soucheres-basses
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato