
Salita: dal villaggio di Grand Puy si sale al Monte Gran Costa seguendo il classico itinerario che passa dal Col Lauson. Dai baraccamenti della vetta si scende il ripido versante NNO per riprendere la cresta Susa/Chisone e seguirla in direzione N fino alla Testa di Mottas m 2545. Da qui si piega a dx (est) sempre seguendo l’ampia cresta erbosa (o la strada se visibile), e dopo essere passati nei pressi della casa cantoniera, con un traverso sul versante nord della quota 2563, si giunge ai piedi della Testa dell’Assietta m 2565, con il suo monumento, che si tocca risalendo un ultimo breve pendio.
Discesa: si ritorna alla casa cantoniera, quindi si segue il fondo della conca in direzione SE toccando alcuni dossi. Quando la conca si restringe (quota 2350) rimontare il versante settentrionale della cresta E della Gran Costa in direzione del punto dove questa si apre a ripido versante sul vallone sottostante di Faussimagna (quota 2400 circa). Non cercare di aggirare la cresta in un punto più basso perchè si incontrano ripidi canali spesso ricolmi di neve ventata e pericolosa. A questo punto basta scendere in direzione SO verso l’Alpe delle Rocce e seguire la pista che torna al Gran Puy.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Genevris (Monte) da Grand Puy, anello versanti SO-NE

Blegier (Monte) da Soucheres Hautes

Moncrons (Punta di), Monte Genevris, Monte Blegier da Grand Puy, anello per Colle di Costa Piana e Col Blegier

Blegier (Monte) da Grand Puy, via diretta per il versante sud

Blegier (Monte) da Grand Puy per il Col Lauson

Gran Costa (Monte) da Grand Puy

Albergian (Monte) da Ruà per il versante NO e cresta OSO

Grand Puy (Frazione) da Ruà

Grand Miuls (Monte) da Pragelato
Gran Cerogne da Soucheres Basses

Servizi


Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
1898 Ristorante
Soucheres-basses
Casa Assietta Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato