
Da Giordano seguire la pista per l’alpe Selle. Proseguire nel vallone fino al bivio per il vallone delle Miniere. Seguire il sentiero sulla per il Col Giulian, lasciando a sx quello per il vallone delle Miniere, ma a quota 2000 m circa piegare a sx e entrare nel vallone Rousset o Clapou risalendolo fino al colle omonimo. Scendere una cinquantina di metri in Val Pellice, fino alla conca sottostante (ripido, ramponi con neve dura), quindi volgere a sx e puntare alla base della parete SO del Cornour. La parte bassa è costituita da lastronate rocciose che si superano sulla sx per un ripido canalino nevoso o ghiacciato. Appena possibile piegare a dx e raggiungere lo scivolo nevoso che si segue fino alla vetta.
Discesa: tutte a carattere alpinistico: 1) per la cresta NE verso il Passo Rametta, quindi lungo il vallone dei Tredici laghi, 2) per il ripido versante NNO (40 gradi per m 350 m), quindi sempre lungo il vallone dei Tredici laghi, 3) per la cresta ovest di neve o misto a seconda delle condizioni (brevi passi di arrampicata), che permette di raggiungere la quota 2766 da cui si scende nel vallone del Rousset poco a valle del colle lato Val Germanasca; 4) lungo l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC n°1 - 1:50.000 Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiarlea (Punta) da Giordano

Rousset (Col) da Giordano

Serre (Bric delle) da Giordano
Cornour (Punta) da Giordano per Cresta NE

Founset (Punta) da Giordano

Cornour (Punta) anticima Ovest 2762 m da Giordano per il Vallone Clapou

Chiarlea (Punta) e Monte Giulian da Giordano, traversata in cresta

Cornourin (Punta) da Giordano per la Conca dei Tredici Laghi e il Canale NE

Giulian (Colle) da Giordano

Cialancia (Punta) da Giordano
