
Salita: dal parcheggio nel tornante dopo gli alberghi di Pra Catinat si segue la strada per il rifugio Selleries (possibili scorciatoie fin da subito). Giunti nei pressi delle bergerie di Champfoulcre, dove la strada piega a est e inizia il lungo diagonale verso il rifugio, si abbandona la carrareccia e si prosegue diretti verso nord nel bosco di larici. Raggiunta una radura a quota 2050 m circa si rende evidente una traccia di sentiero che taglia a sx verso il vallone dell’Orsiera. Qui giunti, si risale il vallone fin sotto il colle omonino, quindi si piega a dx e si sale l’evidente canale fra le due cime, con picca e ramponi in caso di neve dura. Il canale ha un dislivello di circa 200 m e una pendenza massima di 40 gradi. Raggiunto il colletto e lasciate le racchette, si piega a sx (nord) e si attacca la roccisosa cresta sud della cima nord, tenendosi sul lato occidentale. Dopo un traverso delicato di alcuni metri con roccia scivolosa (chiodo), seguendo i bolli di vernice azzurra, si raggiunge in breve la cima.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cristalliera (Punta) da Pra Catinat per il Rifugio Selleries e il Colle Superiore di Malanotte

Selleries (Rifugio) da Pra Catinat

Ciardonet (Roc) da Pra Catinat per il versante SO

Malanotte (Punta) da Pra Catinat per il Rifugio Selleries e il Colle Superiore di Malanotte
Gavia (Punta della) da Pra Catinat per il Rifugio Selleries e il Colle del Sabbione

Rocca Nera (Punta) da Pra Catinat per il Lago Ciardonnet

Laus (Bivacco) da Prà Catinat

Touches (Les) da Mentoulles

Puy e Pequerel (Borgate) da Fenestrelle, anello

Seleiraut (Borgata) da Villaretto Superiore

Servizi


Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux
Selleries Rifugio
Roure
La Placette Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux