| luciano66 | Cima Gardun | luciano66 | Dal Gardun la facile cresta verso il Grum | luciano66 | Il Grum dal Grumet | luciano66 | In arrivo al Grum | luciano66 | La 'croce' di vetta del Grum | luciano66 | Dal Grum la traversata verso Cima dell'Omo | luciano66 | Visibilità grigia, ovvero non si vede una mazza | luciano66 | Aigaversa, il colle fra Cima dell'Omo e il Bram | luciano66 | In arrivo alla Cima dell'Omo | luciano66 | Cima dell'Omo (o Crest de Gibert) | luciano66 | Dall'Omo sguardo indietro alla traversata (il Bram a sx) | luciano66 | Il plateau sotto l'Omo | luciano66 | Parte alta del pendio di discesa: da qui in giù neve marcissima dopo le 12 | luciano66 | Gardun e via di salita/inizio dell'anello | luciano66 | Discesa dai pendii sotto la cresta NE
| luciano66 | Pian Madoro | luciano66 | Da sx verso dx: tutto l'itinerario di cresta da Pian Madoro | luciano66 | Mentone dalla Cima Longoira | luciano66 | Vallone Matlas: spalla nord che in alto esce sulla classica cresta est | luciano66 | Sulla spalla nord; interessante anche il pendio-canale a dx | luciano66 | Uscita sulla cresta est | luciano66 | Ancora ben innevato fino in cima | luciano66 | Cima Giosolette 2214 | luciano66 | L' itinerario visto dalla vetta: in basso a sx la spalla nord e tutta la cresta finale | luciano66 | Ritornando sulla spalla e il Vallone Matlas | luciano66 | Pendenze parte alta della spalla nord | luciano66 | Idem guardando verso il basso | luciano66 | La gita vista da Tetti Matlas | luciano66 | Conca NO alla base del Colletto Sud del Cros a sx e il canale nord a dx | luciano66 | Il ripido pendio finale per il Colletto del Cros
| luciano66 | Colletto Sud del Cros | luciano66 | Il colletto visto dal pendio finale per la vetta | luciano66 | Pendio sommitale; vetta in alto al centro | luciano66 | Vetta | luciano66 | In discesa sul pendio sommitale | luciano66 | In discesa verso la prima conca superiore | luciano66 | Discesa dalla prima conca superiore a quella inferiore (1500 m) | luciano66 | La breve mancanza di neve sul traverso per la parte superiore | luciano66 | Vetta | luciano66 | Cresta finale | luciano66 | Pendio di salita/discesa dalla cresta sommitale (canalone a sx) | luciano66 | Parte alta del canalone | luciano66 | Idem visto dal basso: spettacolo! | luciano66 | La rampa un po' più ripida che collega la parte inferiore del canale con quella superiore | luciano66 | Parte inferiore del canale,con il suo ingresso al fondo
| luciano66 | Ingresso canale,in alto la rampa oltre la quale inizia la sezione alta del canale | luciano66 | Idem | luciano66 | Gr. Servino (1817 m); si ritorna sulla strada. A sx il Colle del Preit con ottimo innevamento | luciano66 | La facile parte iniziale su ampia dorsale | luciano66 | Il colletto dove inizia la cresta vera e propria; da qui ramponi,picca e casco | luciano66 | Primo traverso insidioso e sguardo indietro sulla parte gia' percorsa | luciano66 | Inizia la piu' impegnativa parte alta | luciano66 | Secondo traverso ripido,neve sempre piu' smollata | luciano66 | Terzo e ultimo traverso visto dall' anticima | luciano66 | Dall'anticima:parete nord solcata dal ripido camino quasi tutto innevato,in basso a dx il traverso per accedere al pendio sommitale NO | luciano66 | Il pendio sommitale NO (45 gradi bandati, tutto su neve) | luciano66 | Punta Bussaia e Forte Pernante | luciano66 | Da dx verso sx:cresta NE,anticima,sella,Punta Bussaia,Cima Salauta e tutta la discesa nel vallone omonimo | luciano66 | Nebbia in basso | luciano66 | Ma verso la cima e' bellissimo
| luciano66 | Canali verso Rocca D' Orel ormai senza neve | luciano66 | Vetta e Rocca D' Orel | luciano66 | Gorgia e sponda sx or ancora innevate | luciano66 | Decisamente piu' abbondante l' innevamento sul bordo dx | luciano66 | Vista sul Vallone del Sabbione | luciano66 | Discesa nella gorgia | luciano66 | Un po' magra in alcuni tratti,ma ancora continua | luciano66 | Condizioni ancora ottime verso il Pianard; la gorgia verso Bric dell' Omo/ Rocca d' Orel e' ancora continua | luciano66 | Cima Salauta dalla Cima Bussaia | luciano66 | Vetta e Rocca dell' Abisso | luciano66 | A sx Cima Bussaia,a dx il Vallone Salauta ancora in ombra | luciano66 | La breve rampa ripida,fatta in racchette faccia a monte in discesa,fra l' uscita del canalone e il pendio finale della Cima Bussaia | luciano66 | ...poi tutto facile su neve molto grippante e per nulla smollata | luciano66 | Sguardo indietro all' uscita del canalone;il pendio per il Bussaia e' subito a dx dopo le roccette | luciano66 | Tutto il vallone:la pista e' al fondo al sole,a dx la cresta che scende dal Forte Pernante
| luciano66 | Di nuovo sul bordo dx idrografico;al centro Cima Salauta,a dx la Bussaia | luciano66 | Tutto il Vallone Salauta e le due cime | luciano66 | Dallo chalet-ristorante:la cresta verso Forte Pernante e l'ingresso nel Vallone Salauta | luciano66 | Da qui ramponi e picca verso dx | luciano66 | In vista del colle,pendenze mai impegnative | luciano66 | Ultimo pendio poco ripido verso il colle | luciano66 | Colle Matlas: i due brevi e stretti canali per le due vette, a dx per la 2148 | luciano66 | In uscita verso la quota 2148 | luciano66 | Dall' uscita del camino dx la vetta ancora innevata | luciano66 | L' altra vetta; traversata di cresta difficile | luciano66 | Da sx: Cima Giosolette 2214, Passo Giosolette, Monte Giosolette 2187, in alto a dx Creusa Orientale | luciano66 | Lo stretto passaggio percorso in salita e in discesa per la vetta 2148 | luciano66 | Dall' ingresso del Vallone Matlas la punta innevata del Bec: a sx Colle Matlas,a dx Colle Baral | luciano66 | Ingresso canale nord;parte iniziale un po' cosparsa di detriti | luciano66 | Il canale si allarga in uscita
| luciano66 | Vetta: Bric Costa Rossa e Bisalta | luciano66 | Dalla vetta: a sx uscita canale nord e anticima,a dx l'ampia sella sottostante al riparo dal vento | luciano66 | Sosta sulla sella/pianetto sotto la croce | luciano66 | Discesa nel cana!e:faccia a valle su neve ben portante/grippante | luciano66 | La conca alla base del canale Nord e del colletto del Cros a sx | luciano66 | Conca mediana: Monte Vecchio e Limone | luciano66 | Conca iniziale/bivio itinerari: passato fra le due roccette al centro,probabilmente a dx e' meno ripido | luciano66 | Dai pressi di Capanna Chiara:a sx Vallone del Cros,a dx il lungo pendio dei paravalanghe | luciano66 | Ingresso canale di salita | luciano66 | Inizia la parte ripida (con picca e casco);scelgo di passare dritto al centro,Colle Matias a dx | luciano66 | Sguardo indietro sulla parte ripida in prossimita' dell'uscita sulla cresta NNE | luciano66 | Colle e Bec Matlas dall'uscita in cresta | luciano66 | Vetta: Cima Giosolette 2214 e Creusa Orientale a dx | luciano66 | Pendio-canale da cui scendero' | luciano66 | Lassu' la piccola punta di Monte Giosolette
| luciano66 | Salita nel canale a dx,discesa in quello a sx,in mezzo pendii meno ripidi | luciano66 | Dal pianoro sottostante | luciano66 | Parte bassa della gita da Tetti Matlas ( non visibile nella foto, a sx) | luciano66 | Salauta e Rocca dell'Abisso | luciano66 | Forte Pernante e cresta NE di salita/discesa a sx | luciano66 | Vista dal forte, da sx: Forte Giaura,Rocca dell'Abisso, Cima Salauta. | luciano66 | La dorsale verso Colle di Tenda e Forte Centrale. | luciano66 | In discesa sulla cresta. | luciano66 | Idem,sempre facile. | luciano66 | Sguardo indietro su parte finale della cresta e ultimo pendio per il forte; a dx Cima Salauta. | luciano66 | Idem da piu' in basso. | luciano66 | Boschetto rado,unica parte un po' ripida della gita. | luciano66 | Tutta la cresta verso Forte Pernante vista dallo chalet-ristorante. | luciano66 | Vetta | luciano66 | Traverso un po' rognoso per tornare alla rocciosa anticima NO
| luciano66 | La Fascia dall'anticima NO | luciano66 | Il pendio verso l'anticima NO dai pressi del grande ometto (vetta in alto a dx) | luciano66 | Il grande ometto e Bric Costa Rossa | luciano66 | Pendio dei paravalanghe in discesa con vista su Limone e il Crest a dx in primo piano | luciano66 | Vista da sotto:salita e discesa a dx in racchette (ramponi comunque da portare) | luciano66 | Il facile pendio sulla vecchia pista | luciano66 | A dx l'itinerario dei paravalanghe(visibili),tutto tritato | luciano66 | Il pendio che riporta ai Casali Braia e alla stradina per Casali Barat | luciano66 | In arrivo sul Gardun e tutta la cresta verso il Grum | luciano66 | Monte Bram e bivacco | luciano66 | Manca poco alla vetta | luciano66 | Dalla vetta tutta la cresta percorsa | luciano66 | Laggiu' a sx L' Alpe di Rittana | luciano66 | Discesa dalla vetta | luciano66 | Divagazione al vicinissimo Grumet
| luciano66 | Di ritorno a Cima Gardun: sguardo indietro | luciano66 | Neve spettacolare sui pendii sotto il Gardun | luciano66 | Salita e discesa sul classico pendio a dx della gorgia | luciano66 | Attacco/ingresso del canale | luciano66 | Parte alta del canale | luciano66 | Uscita canale: dosso sommitale e punta a dx | luciano66 | Vetta: a sx Giosolette 2214, a dx Monte Creusa | luciano66 | La cresta che collega le due punte Giosolette per il colle omonimo | luciano66 | Discesa dalla vetta sulla conca sotto il Colle Giosolette | luciano66 | Dalla conca ingresso nella gorgia grande con i resti di valanga | luciano66 | Al fondo della gorgia | luciano66 | A dx il canale di salita(quello lineare con un lembo di ombra);tutto a sx la discesa nella gorgia grande | luciano66 | Tutto il versante est solcato dai vari canali, con la piccola vetta al centro | luciano66 | Vetta | luciano66 | Al centro quota 2781(falso Oserot),a sx la Fonda Oserot,a dx il versante verso Bersezio
| luciano66 | Cresta ovest e anticima ovest (quota 2814,vedi itinerari relativi) | luciano66 | Cresta est (verso la vetta) dalla sella dove termina il canale sx | luciano66 | Sella e uscita/ingresso del canale sx | luciano66 | Quasi alla base del canale sx | luciano66 | I due canali NO(il dx e' piu' incassato)dal ripiano sottostante;quello al centro sembrerebbe pure percorribile | luciano66 | Tutto il vallone superiore di salita/discesa | luciano66 | Vista dagli ultimi pendii di avvicinamento su vetta(al centro) con i canali di accesso | luciano66 | Prato Ciorliero:il pendio-canale(si passa in mezzo ai due spuntoni)per accedere al vallone superiore alla sx | luciano66 | Dalla vetta sguardo verso la Bassa di Terrarossa | luciano66 | La piccola vetta | luciano66 | Gran parte della cresta con la vetta in alto a sx | luciano66 | Rientrando nella Vicariotta | luciano66 | Bivio inferiore/principale: a sx manca neve | luciano66 | Seconda strettoia | luciano66 | Dall' uscita della prima strettoia l'ambienta si apre
| luciano66 | Ingresso della Valle Vicariotta visto dal posteggio | luciano66 | Foto del 12/11/2019 dalla strada per Ferrere: tutto l'itinerario al centro,quota 2781 a sx in alto | luciano66 | Dalla vetta il vero Oserot