
Ci si tiene a sinistra della gorgia,tutta piena di alberi rotti e detriti causa valanga di quest’inverno (2008/09),fino a trovare
l’inizio del sentiero p9;tutta la parte inferiore di questo percorso,fino all’uscita dal bosco,e’ nascosta dalla
vegetazione o interrotta da alberi e rami rotti.
In ogni caso,con qualche difficolta’,alla meglio tenendosi a sinistra(senso di marcia)della gorgia,si arriva alla sua
sommita’ dove si ritrova il sentiero,ora piu’ marcato,che porta con traverso a destra a una sella erbosa;da qui in breve a sinistra si arriva al gias soprano del saut.
Dal gias,anziche’ seguire tutto il sentiero verso colle magnana,si può risalire direttamente il pendio opposto,accorciando il percorso e arrivando piu’ velocemente sul grum(2366 m.).
Quindi in successione;m.bram(2357m.),m.omo(2299 m.),passo borel, m.borel(228 m.),colle peracontard, quota 2244 m.(innominata), pera puntua(2082 m.),m.gorfi(2203 m.).
Dal gorfi si percorre la cresta est e discesa per il pendio erboso costeggiando la linea degli alberi fino alla passerella in ferro dove inizia la strada asfaltata che conduce a s.giacomo.
Da qui,su circa 5 km di asfalto passando da s.giacomo, fino a trinita’.
- Cartografia:
- Carta IGC n.7 (Valli Maira,Grana,Stura).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grum (Monte) e Grumet da Trinità

Sapea (Monte) da San Maurizio

Prapian (Monte) da San Maurizio

Peitagù (Testa di) da Aisone, anello

Chiavardine (Punte) da Aisone, traversata a Demonte per la Testa di Peitagù

Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da Aisone per la Testa di Peitagù, anello

Vinadio (Monte di) da Aisone per Testa di Peitagù e Monte Corso del Cavallo

Pergo Piccola (Rocca) da Fedio per il Vallone Monfieis

Valletta (Lago Soprano della) da Aisone

Rimà (Testa) da Aisone, anello per il Gias Vei, Costa Palla, Cima Trent, Punta Crosa
