
Con ideali condizioni primaverili è possibile fare tutta la gita direttamente e comodamente con i ramponi.
Ramponi, picca e casco per alcuni passaggi critici e per eventuali divagazioni in zona Colletto Bresses-Vetta Bresses sud.
La gita, già di per se bellissima, si presta a interessanti concatenazioni per la facile discesa al sottostante Passo di Tablasses (2742): anello di ritorno per la Valle Morta con risalita al Colle del Valasco, oppure salita alla Testa di Tablasses per il suo pendio-canale sud (pendenza max 40°).
Prima parte dell’itinerario in comune con quello alla Cima di Fremamorta: il punto di svolta è il colletto a circa 2550mt, poco sotto il Colle di Fremamorta.
Dal colletto si scende in direzione del lago grande (2371), a piacimento passando sul fondo o sui fianchi, a seconda dell’innevamento, fino a raggiungere la base dell’evidente pendio-canale per il Colletto Bresses (2618, svoltando a sx prima del lago grande): si può salire in racchette, ma in discesa va fatto faccia a monte o con ramponi nel tratto alto verso l’uscita, decisamente ripido (utile picca e casco).
Poi a destra per facili pendii, con finale leggermente più ripido e qualche passaggio su roccette fino alla madonnina di vetta.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Mappa IGC N.113 PARCO NAT. ALPI MARITTIME
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re

Ciriegia (Colle di) da Pian della Casa del Re

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re per il Vallone di Balma Ghilié

Remondino Franco (Rifugio) da Terme di Valdieri

Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri

Valscura (Lago di) da Terme di Valdieri

Chiapous (Cima del) per vallone di Lourousa, Colle Chiapous e il versante S

Leccia (Cima di) da Pian della Casa per il Colle Ciriegia

Barbis (Rocca) da Terme di Valdieri per il vallone di Lourousa e il Colle Chiapous

Valasco (Rifugio e Piano del) da Tetti Gaina
