
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1304
- Quota partenza (m)
- 1790
- Quota vetta/quota (m)
- 3094
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Poco oltre ponte Pelvo, incamminarsi a destra su una sterrata che collega tutte le grange in direzione del Colle di Bondormir; dall’ultima di queste (circa m 2200) si rintraccia infatti il sentiero u64 per il suddetto colle.
Si percorre quasi tutto il sentiero fino al colle e, circa un centinaio di metri prima di arrivarci, lo si abbandona e si risale alla meglio il pendio erboso sotto le rocce che costituiscono il crinale sud del Monte Ferra.
Alla sommità del pendio si accede a una esile traccia che contorna a mezzacosta verso sinistra il crinale.
Da qui si arriva in breve sullo stretto pendio di erba e detriti fra i due rami del crinale, lo si attraversa cercando un buon passaggio tra erba e roccette fino a sbucare sulla cresta sud del Ferra.
Qui giunti il percorso e’ evidente e poco faticoso e si perviene al colletto quotato 2992 m, da cui brevemente si arriva in vetta.
- Cartografia:
- Carta N.6 IGC 1:50.000
22/04/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marchisa (Rocca la) da Ponte Pelvo per il passo Sagneres

Camosciera (Bric) da Ponte Pelvo

Sagneres (Pic delle) da Ponte Pelvo

Camosciera (Lago di) da Chiazale Ponte Pelvo

Rutund (Bric) da Ponte Pelvo

Pelvo d’Elva, Monte Chersogno, Rocca la Marchisa dal Rifugio Melezè, anello
Pietralunga (Monte) dal Rifugio Melezè

Marchisa (Rocca la) Monte Faraut, Cima Sebolet da Sant’Anna , anello per il Monte Reghetta.

Pietralunga (Monte) da Prafauchier per il Colle del Bondormir
Ferra (Monte) e Punta di Fiutrusa da Sant’Anna, anello

Servizi


Melezè Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Alevè Rifugio
Pontechianale