
Dall’abitato di Chiotti percorrere il fondo innevato della sterrata che conduce a Grange Pinets (scorciatoia sul bordo del torrente poco dopo il ponte) fino all’evidente inizio del pendio ovest che scende dalla Rocca Cucuja.
Lo si risale al bordo o più al centro fino alla piccola vetta rocciosa della Rocca Cucuja 2144 m, da cui si prosegue per la cresta nord passando sulle successive elevazioni, fino a raggiungere la Punta dell’Omo 2299 m. In base alle condizioni di innevamento la dorsale per arrivare alla Punta dell’Omo può richiedere l’utilizzo di ramponi e piccozza, per affrontare alcuni passaggi con affioramenti rocciosi.
Discesa per la via di salita, oppure da uno dei pendii a scelta che scendono dalla cresta, tenendo conto di fare poi qualche traverso in direzione nord per riportarsi sulla strada.
- Cartografia:
- IGC Valli Maira,Grana,Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mulets (Crest di) o quota 2411 m da Chiotti per il Col di Mulets

Bram (Monte), Punta dell’Omo o le Crest de Gibert, Monte Borel da Chiotti, anello per Rocca Cucuja e Colle Viribianc
Cucuja o Cucuia (Rocca) da Chiotti

Viridio (Monte) e Cima Viribianc da Chiappi per il Vallone Inciastar

Ciarmetta (Rocce) dal Santuario di San Magno per il Colle del Vallonetto

Parvo (Punta) dal Santuario di San Magno per il Vallone Fauniera e la cresta NO

Pelvo (Monte) e Punta Sibolet dal Santuario San Magno per il Colle Esischie, discesa Vallone della Miniera

Esischie (Colle d’) da Santuario di San Magno
Parvo (Rocca) dal Santuario di San Magno

Tempesta (Punta) dal Santuario di San Magno per il Colle Intersile

Servizi


Des Martin B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
La Font Albergo
Castelmagno
La Susta Ristorante
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
Chalet Morier B&B
undefined
Lo stau Ristorante
Demonte