
Dal parcheggio di Le Pontet (Colle della Maddalena/Larche, 1950m) si scende alla pista da fondo e poi si sale con pendenze sempre moderate lungo la valle sul lato sinistro idrografico, seguendo il percorso del sentiero estivo, passando nei pressi della Cabane Donnadieu (2149m), del Lac du Lauzanier (2284m) e del successivo Lac de Derriere la Croix (2428m). Costeggiando a sinistra questo lago si svolta decisamente a sinistra su pendio sostenuto che da accesso al ripiano posto sotto la bastionata ovest del Monte Enciastraia e da cui risulta ora visibile sulla destra il pendio/canale per il Colle delle Vigne; ancora un breve tratto e quindi si sale sul ripido pendio con ramponi (condizioni della neve da valutare al momento, pendio soggetto a slavine). Giunti al Colletto delle Vigne varie le possibilità per la vetta, a seconda dell’innevamento: per cresta con superamento di dente roccioso non banale in presenza di neve, oppure bypassandolo uscendo più alti del colletto (picca indispensabile), oppure perdendo qualche metro lato Puriac e salendo lungo la normale italiana sul pendio SE (che può essere molto carico, condizioni da valutare al momento). Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Mappa IGC N.7 Valli Maira Grana Stura 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpette (Crete de l’) da le Pontet per il Vallon du Lauzanier

Soubeyran (Monte) o Tete de l’Alp da le Pontet per il Colle delle Munie

Carreè (Tete) da le Pontet per il Vallon du Lauzanier

Manse (Cima delle) o Tete de Villadel e Tete Platasse da le Pontet

Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da le Pontet

Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col da le Pontet per il Col de la Gipiere de l’Oronaye e la cresta SE

Pierassin (Monte) da le Pontet per il Vallone del Rio Oronaye

Reculaye (Pointe de la) da le Pontet per il Col de la Gipiere d’Oronaye
Lauzanier (Lac du) da le Pontet

Ventasuso (Monte) da le Pontet per la Val Fourane e la Cresta Nord dalla Cima Vallonetto
