
Si attraversa la strada e si va a prendere il sentiero che inizia a scendere nella Val Fourane (cartello indicatore per il Lac de Lauzanier). Si percorre l’ampio sentiero (o tracce nella neve) prima su terreno pianeggiante e poi in leggera discesa verso destra fino a raggiungere un ponticello in legno a quota 1907 m dove si incrocia la stradina che sale da Larche, dove passa anche il sentiero segnalato GR5. Attraversato il ponte si sale lungo la stradina, lungo la parte destra della Val Fourane, prima in piano e poi in leggera salita. Arrivati in prossimità di un pianoro (dove sulla sinistra del vallone a volte si trovano delle tracce che portano verso il Monte Enchastraya) si prosegue a destra salendo con una serie di svolte raggiungendo una piccola costruzione in muratura, la Cabane de Donnadieu 2149 m. Si prosegue la salita su pendii di moderata inclinazione (o su sentiero, a seconda del periodo) sul lato destro del vallone, si supera un ponticello in legno e in leggera salita si raggiunge un pianoro, dove si trova il Lac de Lauzanier 2285 m. Senza raggiungere il lago si passa nei pressi della Cabane de Lauzanier e poi si inizia a salire un primo pendio sulla destra, aggirando alcune roccette affioranti a sinistra. Raggiunto il pendio superiore si volge a sinistra in diagonale, non lontano da una fascia rocciosa che si aggira completamente. Superata la fascia rocciosa si raggiunge un costolone nevoso che si risale sulla sinistra, fino ad entrare nel valloncello terminale, con il Col de Quartier Aout ben visibile in alto. Con percorso facilmente intuibile si sale al colletto posto tra la Bosse du Lauzanier a sinistra e la Tete de Parassac a destra. Dall’ampio colle non rimane che seguire sulla sinistra la cresta Nord, tenendosi nei pressi del filo. Con un tratto ripido si scavalca un cocuzzolo nevoso e da qui per un tratto di misto (neve ripida e alcune roccette) si raggiunge la cima, sormontata da un grande ometto di pietre.
In discesa si segue lo stesso percorso fatto in salita.
- Cartografia:
- IGN foglio 3639 OT “Haute Tinèe 1 – Auron” in scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavale (Pas de la) da le Pontet per il Vallone del Lauzanier

Ventasuso (Monte) da le Pontet per la Val Fourane e la Cresta Nord dalla Cima Vallonetto

Lauzanier (Lac du) da le Pontet

Reculaye (Pointe de la) da le Pontet per il Col de la Gipiere d’Oronaye
Dure (Tete) da le Pontet

Pierassin (Monte) da le Pontet per il Vallone del Rio Oronaye

Manse (Cima delle) o Tete de Villadel e Tete Platasse da le Pontet

Tre Vescovi (Rocca) da le Pontet per il Colle delle Vigne

Alpette (Crete de l’) da le Pontet per il Vallon du Lauzanier

Soubeyran (Monte) o Tete de l’Alp da le Pontet per il Colle delle Munie
