



Dettagli
- Dislivello (m)
- 689
- Quota partenza (m)
- 1940
- Quota vetta/quota (m)
- 2629
- Esposizione
- Sud
- Grado
- BR
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Da le Pontet si scende lungo la strada per pochi minuti fino a raggiungere un piccolo casolare a quota 1940 m. Si sale ora per una stradina a destra (non sempre visibile quando c’è molta neve).
Si sale direttamente un primo pendio abbastanza ripido sulla nostra destra per un centinaio di metri e poi si volge a sinistra, iniziando a salire in diagonale per il grande pendio nevoso, raggiungendo una china nota come “Les Cotes” ed entrando nel Vallon Rémy, chiuso a sinistra dalla Tete Dure e a destra dai denti rocciosi delle Aiguillettes.
Si passa nei pressi delle Cabanes du Rémy 2310 m e poi si traversa in piano verso sinistra in direzione di un ripetitore posto a quota 2350 m ai piedi del costolone meridionale della Tete Dure. Senza toccare il ripetitore si piega a destra e si sale il ripido pendio che porta nei pressi di un grande ometto (a quota 2520 m), e da qui non resta che seguire il costolone (indicato da altri due grandi ometti di pietre, che scende ad un avvallamento e poi superando il largo pendio che conduce sull’immenso cupolone della cima, indicata da un cartello in legno e un grande ometto di pietre.
In discesa, raggiunto l’avvallamento del costone meridionale, si può scendere sia lungo il pendio di destra che lungo quelli di sinistra, raccordandosi con l’itinerario di salita nei pressi del traverso che porta alla base del costone, a quota 2300 m. Da qui seguendo a ritroso la traccia di salita si rientra al Pontet e al parcheggio.
- Storico:
- La Tete Dure è una montagna situata in Valle Ubaye a breve distanza sia dal Colle della Maddalena che da Larche.
- Cartografia:
- IGN foglio 3538 ET Aiguille de Chambeyron in scala 1:25000
23/02/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Enclausetta (l’) da le Pontet per la Val Fourane
Remy (Col) e Col de la Gypiere da le Pontet, giro del Bec du Lievre

Lievre (Bec du)da le Pontet per la Cima de Palets e il Rocher Peyron

Cavale (Pas de la) da le Pontet per il Vallone del Lauzanier

Lauzanier (Bosse de) da Le Pontet per la Val Fourane e il Col du Quartier d’Aout

Ventasuso (Monte) da le Pontet per la Val Fourane e la Cresta N dalla Cima Vallonetto

Lauzanier (Lac du) dal Colle della Maddalena

Pierassin (Monte) da le Pontet, per il Vallone del Rio Oronaye

Manse (Cima delle) e Tete Platasse da le Pontet

Tre Vescovi (Rocca) da le Pontet per il Colle delle Vigne
