
Ramponi picca e casco per tutta la parte sommitale.
Itinerario sconsigliato in assenza di neve,visto la natura insidiosa e scoscesa del pendio NE.
Dal Pian della Casa si segue l’itinerario per Cima Ghiliè e lo si abbandona poco oltre la strettoia iniziale salendo l’ampio e facile pendio-canale sulla dx (senso di marcia), il quale termina su una conca.Si prosegue per facili conche e pendii successivi in direzione del Passo del Mercantour; prima di raggiungerlo si svolta a dx alla base dell’ampio versante nord-est della Cima di Mercantour. La parte sx del versante presenta un paio di larghi scivoli di neve continua fino alla croce(itinerario di sci ripido);tenendosi su quello più a sx si esce a sx della vetta,su quello di dx alla dx della vetta(questo un pelo più ripido, sui 40°-45°).
Discesa per la via di salita, molto insidiosa se fatta tardi a piedi, oppure dal
comodo e facile pendio-canale nord raggiungibile lungo la cresta nord-ovest (in direzione della Cima di Ciriegia; vedi note per la discesa su itinerario di salita per il canale NO), da cui si ritorna alla prima conca fatta in salita.
- Cartografia:
- Mappa IGC 113 Parco Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta

Bastione (Il) dal versante Ovest

Nasta (Cima del Lago di) dal Colle del Bastione per la cresta SO

Leccia (Cima di) Canale NE

Paganini (Cima) traversata dal Passo dei Detriti al Colle di Nasta

Madre di Dio (Cima della) Parete SE e discesa Parete NE

Brocan (Cima di) Versante SO e Cresta SE

Nasta (Cima del Lago di) traversata NE/SO

Brocan (Cima di) versante O, cresta N e traversata

Mercantour (Cima di) Canale NO
