| | il bel logo alla partenza, oggi perfettamente asciutta | | il secondo tiro, molto più pulito | | Germana all'uscita del secondo tiro | | Idalba e Paolo sulla bella placca del settimo tiro
| | il primo tiro, ancora bagnato ma facile | | il secondo tiro, verso gli alberi, sembra grondante ma si sale sulla destra ed è asciutto | | penultimo tiro, placca molto bella
| | la parete sopra i pregiati vitigni | | a sinistra la placca liscia della Picotendro, a destra quella rugosa della Parè | | la facile placca del secondo tiro | | placca del terzo tiro e spigolo del quarto | | Germana al termine del quarto tiro
| | primo tiro, un po' erboso | | secondo tiro, bellissima placca lavorata | | Germana sul secondo tiro, molto soddisfatta | | terzo tiro, ancora piacevole | | ancora il terzo tiro, visto da sopra
| | Placche Nere Diretta, qualcuno... ha tirato su la corda e lasciato a piedi la compagna ;-) | | Spigolo Biletta e i colori dell'autunno | | Via Pig, l'attacco
| | primo tiro, passo un po' infido dopo il terzo spit | | il tiro dopo il giardino (terzo), decisamente affollato | | frequentate anche le vie vicine | | quinto tiro, forse il più impegnativo | | settimo tiro, lo strapiombino in traverso, ultima difficoltà della via
| | l'ormai famoso masso imbragato alla base del terzo tiro | | lo stapiombino del quinto tiro, molto più facile di quanto sembri | | le belle placche della parte alta | | nono tiro, uscita bellissima su placca a buchetti e tacchettine
| | dissolta la nebbia si vedono i torrioni aggirati e la linea di cresta | | quarta sosta su spuntone alla base del torrione | | uscita dal muro verticale, tiro clou | | Daniele prima dell'ultimo traverso | | crestine finali prima dell'arrivo | | le eleganti creste dello spigolo del velo dalla via del ritorno, si rasserena all'imbrunire
| | 'sta volta proviamo la Martin | | primo tiro facile ed asciutto | | ma lo strato di grandine alla partenza doveva far riflettere... | | terzo tiro con strato di grandine alla base e via bagnata (ed io demente) | | tanto vale continuare.., quarto e quinto tiro di belle placche, ....quasi asciutte
| | dalla piazza di Rima, la nostra rocca immersa nella nebbia sembra inaccessibile | | fra gli alpeggi di Scarpia vegetazione infestante, Rima in lontananza | | al Passo del Vallarolo | | pascoli sopra il Vallarolo verso il passo del gatto | | la sentinella del dosso grinner | | con la prole | | le nebbie si squarciano al passo del gatto su entrambi i versanti | | sotto la cresta sud tempo più aperto | | versante abitato | | sono davvero i padroni di casa | | non riesco a smettere di ammirarli... | | solo il panorama di vetta distoglie dagli stambecchi | | uno dei migliori punti di osservazione del Rosa | | c'erano anche Germana e Luca
| | il pannello alla partenza | | le placche appoggiate del terzo e quarto tiro | | in alto la via si apre | | ultimi tiri molto divertenti | | All'arrivo panorama sull'Aiguille Verte ed il Dru
| | primo risalto, L1 | | secondo risalto, L2 | | il monolite del terzo risalto (lato di discesa in doppia) visto dalla sommità del quarto | | il quarto risalto (L5) | | la palestra alla Brèche du Brévent | | veduta generale dalla sommità del quinto risalto | | soddisfazione evidente all'arrivo ;)
| | la parete di arrampicata, sulla sinistra il versante di rientro, si intravede la linea di calata | | il padrone di casa (senza bisogno nè di corda nè di imbrago)
| | traversata di cresta Tete des Hommes La Torretta, la freccia indica il colletto di attacco | | attacco della cresta ovest sull'esposto versante nord, se possibile meglio assicurarsi | | scorcio del versante di salita al colletto dalla cresta della Tete des Hommes | | Germana sulla Tete des Hommes | | la lunga ma piatta cresta verso La Torretta | | Lac Cornu, Lago Nero e Lago Bianco | | la cresta est de La Torretta, fino al Col Lago Bianco, poco sotto la cima alcune placche infide | | il sentiero di rientro a Cort passa accanto al Lago Muffè | | La Torretta vista dal Col Lago Bianco, con la ripida cresta est (pietraie innoque e placche infide)
| | panoramica dell'avvicinamento: Alpe Sette Fontane e l'attacco della via evidenziato dal cerchiolino | | la via dall'Alpe Sette Fontane | | l'attacco visto da dove si lascia il sentiero | | ancora l'attacco: cercare la targhetta | | finalmente la via: primo e secondo salto | | primo tiro con la targa dedicata a Fabrizio | | il secondo salto
| | il moschettone di calata sul percorso di avvicinamento, dietro si intravede l'anticima | | attacco della via, primo tiro molto amichevole | | i tiri centrali, un po' più impegnativi | | Germana all'uscita della rampa del settimo tiro | | ultimo tiro, quello più mucronistico | | solo il brutto rudere dell'anticima ci ricorda dove siamo... | | le placche a balzi della via dal percorso di rientro
| | dal Colle Tza Setze alla Valletta, il sentiero attrezzato inizia oltre la spalla erbosa | | il percorso verso la Punta appare più severo della realtà, ma è solo esposto | | Germana nel primo tratto in discesa | | passaggio suggestivo, ed attrezzatura del sentiero ineccepibile | | all'ombra della croce Germana fa i compiti sul libro di vetta | | il percorso di ritorno per la cresta nord, primo tratto abbastanza impegnativo, dal ripiano della Testa Nera | | in primo piano il primo tratto di facile cresta, partendo dal Couis 1, sullo sfondo la Grivola ed il gruppo del Gran Paradiso, vista dalla spalla del Testa Nera | | in basso Lago e Rifugio di Arbolle, sullo sfondo Punta Rossa e Punta Garin | | il Lago Chamolè, quasi a casa...
| | il Monte Sarezza sopra il Crest ed Ostafa | | Testa Griglia dal rifugio Lateltin (monte Pinter) | | ultimi balzi prima della vetta | | in vetta con lo sfondo del Rosa | | il gruppo del Rosa dalla cima
| | la placca abbattuta di L5 | | uscita della placca di L2 | | il diedrino alla partenza di L3 (superprotetto) | | sosta su cengia di L4 (saltata), seguita dall'uscita a destra ancora delicata
| | salita al Camino affollata | | ma basta volgere lo sguardo... | | il Mucrone visto dal Camino | | la Barma ed il Mars | | dalla valle Cervo al Rosa | | Alessia, Germana e la Cappella di San Maurizio al Camino
| | la sosta con catena su albero al quarto tiro appartiene forse alla Diretta? | | la sosta giusta è sulla destra, di fianco al nano | | lo strapiombino iniziale del quarto tiro | | partenza del quinto tiro, di aderenza
| | il percorso | | in vista de Le Torraz | | va bene la casetta della seggiovia :) | | ma il Mont Blanc dov'è? | | piste aperte, secondo i costumi francesi ;)
| | il secondo salto dal basso, con le caratteristiche vene di quarzo
| | molto comodo completare la via con l'ultimo tiro della normale | | la parete della GattoNando dal sentiero di avvicinamento | | la parete sopra i pregiati vitigni | | a sinistra la placca liscia della Picotendro, a destra quella rugosa della Parè | | la facile placca del secondo tiro | | placca del terzo tiro e spigolo del quarto | | Germana al termine del quarto tiro | | la bella rocca della Picotendro | | primo tiro | | la placca liscia del terzo tiro | | discesa in doppia | | primo tiro, un po' erboso | | secondo tiro, bellissima placca lavorata | | Germana sul secondo tiro, molto soddisfatta | | terzo tiro, ancora piacevole | | ancora il terzo tiro, visto da sopra | | Placche Nere Diretta, qualcuno... ha tirato su la corda e lasciato a piedi la compagna ;-) | | Spigolo Biletta e i colori dell'autunno | | Via Pig, l'attacco | | Topo Pazzo, primo tiro con i colori dell'autunno | | Daniele in doppia saltella felice | | primo tiro, passo un po' infido dopo il terzo spit | | il tiro dopo il giardino (terzo), decisamente affollato | | frequentate anche le vie vicine | | quinto tiro, forse il più impegnativo | | settimo tiro, lo strapiombino in traverso, ultima difficoltà della via | | il secondo tiro, molto più pulito | | il primo tiro, ancora bagnato ma facile | | il secondo tiro, verso gli alberi, sembra grondante ma si sale sulla destra ed è asciutto | | penultimo tiro, placca molto bella | | l'ormai famoso masso imbragato alla base del terzo tiro | | lo stapiombino del quinto tiro, molto più facile di quanto sembri | | le belle placche della parte alta | | nono tiro, uscita bellissima su placca a buchetti e tacchettine | | vista del tratto intermedio della via | | l'ultimo tiro, aereo e un po' esposto | | dissolta la nebbia si vedono i torrioni aggirati e la linea di cresta | | quarta sosta su spuntone alla base del torrione | | uscita dal muro verticale, tiro clou | | crestine finali prima dell'arrivo | | le eleganti creste dello spigolo del velo dalla via del ritorno, si rasserena all'imbrunire | | il primo tiro | | il terzo tiro, questa volta asciutto | | tratto centrale, quarto e quinto tiro | | pascoli sopra il Vallarolo verso il passo del gatto | | la sentinella del dosso grinner | | le nebbie si squarciano al passo del gatto su entrambi i versanti | | sotto la cresta sud tempo più aperto | | versante abitato | | sono davvero i padroni di casa | | uno dei migliori punti di osservazione del Rosa | | il pannello alla partenza | | le placche appoggiate del terzo e quarto tiro | | in alto la via si apre | | ultimi tiri molto divertenti | | All'arrivo panorama sull'Aiguille Verte ed il Dru | | primo risalto, L1 | | secondo risalto, L2 | | il monolite del terzo risalto (lato di discesa in doppia) visto dalla sommità del quarto | | il quarto risalto (L5) | | la palestra alla Brèche du Brévent | | veduta generale dalla sommità del quinto risalto | | soddisfazione evidente all'arrivo ;) | | la parete di arrampicata, sulla sinistra il versante di rientro, si intravede la linea di calata | | il padrone di casa (senza bisogno nè di corda nè di imbrago) | | traversata di cresta Tete des Hommes La Torretta, la freccia indica il colletto di attacco | | attacco della cresta ovest sull'esposto versante nord, se possibile meglio assicurarsi | | scorcio del versante di salita al colletto dalla cresta della Tete des Hommes | | la lunga ma piatta cresta verso La Torretta | | Lac Cornu, Lago Nero e Lago Bianco | | la cresta est de La Torretta, fino al Col Lago Bianco, poco sotto la cima alcune placche infide | | il sentiero di rientro a Cort passa accanto al Lago Muffè | | La Torretta vista dal Col Lago Bianco, con la ripida cresta est (pietraie innoque e placche infide) | | la Rocca Provenzale dal sentiero di rientro, in basso a sinistra la lingua di roccia delle vie di arrampicata | | la Rocca come si presenta da Campo Base | | avvicinamento da nord, Colle Greguri, Rocca e Torre Castello (separate dal profondo intaglio) e poco sotto la Rocca Provenzale | | la magnifica silhouette della Rocca Castello | | la bellissima cresta percorsa | | altro scorcio della cresta | | Germana sopra il Colle Greguri | | gli arditi pinnacoli della cresta | | Germana in cresta | | discesa con quattro doppie (meglio cinque) sulla Solo per Bruna | | Germana sulla Poiana | | panoramica dell'avvicinamento: Alpe Sette Fontane e l'attacco della via evidenziato dal cerchiolino | | la via dall'Alpe Sette Fontane | | l'attacco visto da dove si lascia il sentiero | | ancora l'attacco: cercare la targhetta | | finalmente la via: primo e secondo salto | | primo tiro con la targa dedicata a Fabrizio | | il secondo salto | | il moschettone di calata sul percorso di avvicinamento, dietro si intravede l'anticima | | attacco della via, primo tiro molto amichevole | | i tiri centrali, un po' più impegnativi | | Germana all'uscita della rampa del settimo tiro | | ultimo tiro, quello più mucronistico | | solo il brutto rudere dell'anticima ci ricorda dove siamo... | | le placche a balzi della via dal percorso di rientro | | dal Colle Tza Setze alla Valletta, il sentiero attrezzato inizia oltre la spalla erbosa | | il percorso verso la Punta appare più severo della realtà, ma è solo esposto | | passaggio suggestivo, ed attrezzatura del sentiero ineccepibile | | il percorso di ritorno per la cresta nord, primo tratto abbastanza impegnativo, dal ripiano della Testa Nera | | in primo piano il primo tratto di facile cresta, partendo dal Couis 1, sullo sfondo la Grivola ed il gruppo del Gran Paradiso, vista dalla spalla del Testa Nera | | in basso Lago e Rifugio di Arbolle, sullo sfondo Punta Rossa e Punta Garin | | il Lago Chamolè, quasi a casa... | | i veri padroni di casa, pare si incontrino sempre sul sentiero verso il colle Tournalin, a quota 3000 o su di lì | | l'imponente Grand Tournalin visto dal colle | | le mauvais pas è invece molto amichevole grazie alle ottime corde fisse | | le due cime del Grand Tournalin con sullo sfondo il Rosa un po' coperto | | il Petit Tournalin con l'esposta cresta di salita | | breve pietraia sulla via del ritorno, prima del Col di Nana, sullo sfondo la sagoma del Petit Tournalin con il ripido versante di discesa del sentiero D3 | | scorcio della via, secondo tiro | | sopra il buco, sono fuori;) | | il Monte Sarezza sopra il Crest ed Ostafa | | Testa Griglia dal rifugio Lateltin (monte Pinter) | | ultimi balzi prima della vetta | | bello sperone del terzo tiro | | terzo tiro dall'alto (iperspittato) | | partenza del quarto tiro | | in primo piano a sinistra la terminale si passa bene, sullo sfondo a destra il Breithorn Centrale | | traccia ottima verso il Centrale | | panoramica del gruppo del Rosa dal Breithorn Centrale | | La Mitria è una piccola ma vera montagna, altro che falesia... | | Momo Pofi: traverso erboso al termine del primo tiro | | Momo Pofi: bellissimo diedro aperto del secondo tiro | | primo tiro facile ed asciutto | | ma lo strato di grandine alla partenza doveva far riflettere... | | terzo tiro con strato di grandine alla base e via bagnata (ed io demente) | | tanto vale continuare.., quarto e quinto tiro di belle placche, ....quasi asciutte | | la sosta del quinto tiro dall'alto (arrampicata facile ma su spigolo aereo) | | la placca abbattuta di L5 | | uscita della placca di L2 | | il diedrino alla partenza di L3 (superprotetto) | | sosta su cengia di L4 (saltata), seguita dall'uscita a destra ancora delicata | | dopo la pioggia il primo tiro era un prato verde | | Maurizio non si fa intimorire ed apre le danze | | la sosta con catena su albero al quarto tiro appartiene forse alla Diretta? | | la sosta giusta è sulla destra, di fianco al nano | | lo strapiombino iniziale del quarto tiro | | partenza del quinto tiro, di aderenza | | il pilastro | | il terzo tiro dall'alto | | il Mucrone da Pian di Gè | | il laghetto delle Bose | | innevamento ottimo sulla Busancano | | il gruppo del Rosa dal Camino | | bella neve nel bosco sotto lo Chamolè | | salita al Camino affollata | | ma basta volgere lo sguardo... | | il Mucrone visto dal Camino | | la Barma ed il Mars | | dalla valle Cervo al Rosa | | Alpe Chamolé | | una decina di centimetri di fresca nella parte alta del tracciato (2100 m) | | l'imponenza del Mucrone visto dal Poggio Frassati | | il percorso | | in vista de Le Torraz | | salita nel bosco di grandi conifere | | prima di Plan Joran il bosco si dirada