
Dall’incrocio di Molère ( m 1360) dove si lascia l’auto (divieto di transito), si segue la strada carrabile in piano sulla destra e la si percorre per circa 800 metri, quindi sulla sinistra (rampa di cemento con palina) si imbocca il sentiero 1, che nel primo tratto rimane in prossimità della strada (lo si può quindi recuperare facilmente anche più avanti).
Si risale un rado bosco di larici fino ad incrociare, in località Pra de Bosc ( m 1760), la pista carreggiabile, che termina poco più avanti (m 1820). Di qui in breve al ridente Pian di Soursière ed al Colle Portola (m 1970).
Si prosegue sul versante opposto, una zona umida pianeggiante e ci si inoltra nel vallone di Carisey, dove si incrocia il segnavia 3 che sale da Pian Coumarial e con un ultimo strappo si raggiunge il Colle Carisey (m 2130) affacciandosi sulla Valle Elvo e sul Biellese.
Si segue per circa 800 m la facile linea di cresta (Alta Via n. 1) e si raggiunge il Rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Portola (Mont) da Molèr, anello

Tre Vescovi (Punta) da Molere

Sella (Punta della) da Santa Margherita per il colle Carisey
Giassit (Col) da Santa Margherita, anello per il Col Liet

Roux (Mont) e Mont Bechit da les Granges, anello per i Colli della Lace e Carisey

Fourà (Bec) da Lillianes

Cammino Balteo tappa n.2 da Lillianes a Fontainemore

Ruina da Lillianes, anello
Lose Bianche (Monte) da Lillianes, anello per Bec Fourà e Chateroux

Cammino Balteo tappa n.3 da Fontainemore a Donnas
Servizi


Coumarial Ristorante
Fontainemore
Fantasy Ristorante
Carema
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto