
Il sentiero verso il Passo d’Orgials (segnavia P14) parte dalla strada del Colle della Lombarda 1,5 Km prima del colle a quota 2280 m. Ignorando le deviazioni per il Colle dei Morti ed il Lago Aver Sottano (ritengo che l’anello compiuto in senso antiorario sia preferibile, perché si percorrono in salita i tratti più sconnessi e scivolosi), si supera il Passo a 2600 m e si ridiscende con uguale rapidità, oltrepassando il bivio per il Vermeil ed i Laghi d’Orgiails (secondo la cartografia IGM) o della Valletta (secondo le indicazioni del CAI), dapprima lungo il sentiero che costeggia il ramo sinistro del rio Freddo e quindi (a 1800 m circa di quota) la strada sterrata che affianca l’asta principale del rio, poco a valle del Lago Malinvern e dell’omonimo Rifugio. Seguire la strada di fondo valle per circa 1,5 Km, quindi fare attenzione sulla sinistra al sentiero di risalita verso i Laghi Aver. Ripida e non sempre agevole salita fino al Lago d’Aver Sottano (m 2130), che si aggira in senso antiorario, ignorando il bivio per il Lago Soprano e dopo un breve traverso a sinistra, riprendere la salita fino al Colle dei Morti (m 2480). Un ultimo tratto di un Km e mezzo di facile discesa riporta al punto di partenza (m 2280 circa).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Monte della) e Cima d’Orgials dalla strada per il Colle della Lombarda, anello colli d’Orgials e dei Morti

Aver (Monte dell’) dalla strada del Colle della Lombarda

Saboulè (Colle) e Passo di Tesina da Sant’Anna di Vinadio, anello

Adrech (Testa dell’), Testa Gias del Ciaval da Colle della Lombarda
Sespoul (Cime de) dal Colle della Lombarda
Aver (Colle) e Colle dei Morti dalla strada per il Colle della Lombarda, anello per i Laghi d’Aver

Lombarda (Cima della) e Cima di Vermeil dal Colle della Lombarda

Gias dei Laghi (Testa) dalla strada del Colle della Lombarda

Tavels (Cima di) da Isola 2000

Malinvern (Monte) da Isola 2000 e i Laghi di Terre Rouge
