
Reperire il primo fix ed una clessidra con cordone (non presente ad agosto 2015). Il secondo tiro si trova a dx (senso di marcia) ed una decina di metri più in basso della prima sosta. (i fix sono somunque sempre ben visibili).
Gli ultimi due tiri costituiscono la cresta a sx (senso di marcia) della falesia secondaria del Brévent.
La via è costituita da sette tiri in cinque distinti risalti.
Primo risalto
L1: 4b, placca, dopo la sosta uscita a piedi per un ripido canalino con spostamento a destra di circa 10 m;
secondo risalto
L2: 4c (grado strettino, un 5a e forse un passo di 5b sono più realistici), fessura in camino e poi muro che piega a sinistra; L3: 4a, facile traversata in cresta;
Terzo risalto
L4: 5a, placca delicata in partenza, poi muro con fessura verso destra abbastanza verticale, sosta sulla guglia e calata con una doppia di 10 m sul versante opposto, spostamento a piedi di circa venti metri sulla sinistra al quarto risalto.
Quarto risalto
L5: 4c (ma nella seconda metà un 5a ci sta tutto), muro con fessura verticale, dalla cima discesa a piedi alla Brèche du Brévent, attraversare oltre la falesia di sinistra fino a reperire lo spigolo del quinto risalto;
Quinto risalto
L6: 4c, placca che diviene più appigliata in prossimità dello spigolo, sosta un po’ scomoda ed aerea; L7: 4b, spigolo aereo ma più facile.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brévent (Clocher du) Crakoukass

Brévent (Jumeaux du) Bodinosaure
Brévent (Jumeaux du) Catyoucha man
Brévent Ex libris

Brevent (le) Frizon Roche
Brevent La piste oubliée
Brévent (le) Poéme a Lou

Brevent La Fin de Babylone

Planpraz (Clocher de) Cocher-Cochon
