





Dettagli
- Altitudine (m)
- 570
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 5c
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
50m
50m
50m
100m
100m
100m
300m
400m
Vedere guida mani nude 2. Sulla stessa l'itinerario è segnato come 6b, sicuramente un errore di stampa.
Consiglio di andare la mattina presto per il vento e per la gente.
Via simile a Dr. Jimmy ma molto discontinua.
Sulla via ci sono due possibili fughe indicate bene.
Può essere una scelta valida ad inizio stagione oppure dopo lunghi periodi di inattività. Non paragonabile a Dr. Jimmy (molto più divertente), pur com buona roccia sempre lavorata dove non mancano mai gli appoggi e gli appigli. Alcuni passaggi carini ma nel complesso non eccezionale.
Potrebbe essere un buon inizio per chi vuole cominciare ad andare da primo su vie lunghe.
Avvicinamento
Consiglio di andare la mattina presto per il vento e per la gente.
Via simile a Dr. Jimmy ma molto discontinua.
Sulla via ci sono due possibili fughe indicate bene.
Può essere una scelta valida ad inizio stagione oppure dopo lunghi periodi di inattività. Non paragonabile a Dr. Jimmy (molto più divertente), pur com buona roccia sempre lavorata dove non mancano mai gli appoggi e gli appigli. Alcuni passaggi carini ma nel complesso non eccezionale.
Potrebbe essere un buon inizio per chi vuole cominciare ad andare da primo su vie lunghe.
Da Donnas lasciare la statale e salare a Albard di Bard.
Dal parcheggio di Albard di Bard prendere il sentiero a sinistra fronte montagna e delimitato nel primo tratto da un muretto a secco. Scendere il sentiero inoltrandosi nel bosco di castagni, dopo 5 minuti si intravede sulla sx il forte di Bard e la valle, si scende ancora attraversando un ruscello e in 15 minuti si raggiunge la bastionata in parte nascosta dal bosco e da dove parte la via.
Descrizione
Dal parcheggio di Albard di Bard prendere il sentiero a sinistra fronte montagna e delimitato nel primo tratto da un muretto a secco. Scendere il sentiero inoltrandosi nel bosco di castagni, dopo 5 minuti si intravede sulla sx il forte di Bard e la valle, si scende ancora attraversando un ruscello e in 15 minuti si raggiunge la bastionata in parte nascosta dal bosco e da dove parte la via.
L1: 4c tiro fi roccia bella molto lavorata
L2: 5c come sopra con piccolo strapiombo interessante
L3: 5c sempre roccia bella lavorata
L4: 4c da qui in avanti meno interessante
L5: 3b
L6: 2a di trasferimento (scarpe al seguito); attenzione al traverso: non bello e non protetto
L7: 4a partenza tra gli alberi, oppure si può attaccare più in alto facendo la sosta su uno spit se la vegetazione è troppo rigogliosa
L8: 4a scarso
L9: 4a scarso
- Storico:
- Aperta da Tito Sacchet, Luigi Frigerio, Aldo Echerle, Sandro Menaldo, Lorenzo Musso, Silvia Cabria, Claudio..........il professore Edo e il paziente Frankie
- Bibliografia:
- Mani nude 2; Arrampicare a Hone, Bard e Pontboset di Tito Sacchet edizioni ELLE ESSE
ema_avp
17/10/2020
17/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/12/2019
AO, Bard
6a+, 5c obbl.
Sud
Coudrey (Monte) T.Rex

13/10/2020
AO, Bard
6a, 5a obbl.
Nord
Coudrey (Monte) – Doctor Jimmy

10/10/2020
AO, Arnad
6a, 5b obbl.
Sud
Coudrey (Monte) – Dottor Jimmy, Variante Luna

06/01/2020
AO, Bard
5a, 4 obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Gatto-Nando

30/09/2020
AO, Bard
6a, 5c obbl.
Ovest
Coudrey (Monte) – I Love You Silvye

08/08/2019
AO, Bard
5c, 5c obbl., a0
Sud-Ovest
Coudrey (Monte) Table de roc

14/06/2019
AO, Bard
6a+, 5c obbl.
Sud-Ovest
Coudrey (Monte) Via le dita dal naso

22/09/2012
AO, Bard
6b+, 6a+ obbl.
Ovest
Coudrey (Monte) AEG
250m
01/12/2018
AO, Bard
6b, 5c obbl.
Sud-Ovest
Coudrey (Monte)Via le Dita dal Naso, variante Mau Mau

12/10/2019
AO, Bard
5b, 4 obbl.
Sud-Ovest
Coudrey (Monte) Alex
