| luciano66 | Verso la parte alta | luciano66 | A monte delle cornici | luciano66 | Tratto finale con aria a folate | luciano66 | Vetta | luciano66 | La cresta percorsa vista dalla vetta | luciano66 | Il canale NE in sx or in discesa, con bella neve | luciano66 | Tornando sull'altipiano e vista verso il Bec du Lievre
| luciano66 | Colla Bauzano | luciano66 | A dx la classica via normale, a sx il versante nord dai pressi dell'inghiottitoio | luciano66 | Verso il canale, tutto tracciato fino all'uscita | luciano66 | La strettoia | luciano66 | Condizioni strettoia | luciano66 | Vista da sopra | luciano66 | Pendio finale oltre la strettoia | luciano66 | Uscita in cresta | luciano66 | Dall'uscita manca poco alla vetta
| luciano66 | Condizioni dalla Grangia Lunga | luciano66 | Sguardo indietro verso la Gr. Lunga | luciano66 | Vetta | luciano66 | Il breve tratto delicato sotto la croce | luciano66 | Poi tutto facile | luciano66 | Visto da sotto (in farina compressa) | luciano66 | Il traverso alto del sentiero estivo | luciano66 | Uscendo dalle barricate: io salito a dx e sceso a sx | luciano66 | Pian Ceiol e Rocca Senghi
| luciano66 | Sul bordo dx della gorgia (sx or) | luciano66 | La gorgia di Bric dell'Omo, fatta in discesa | luciano66 | Il canale sud abbastanza innevato, ma non sciabile | luciano66 | Svolta a sx verso il canale del gendarme | luciano66 | Il breve canaletto | luciano66 | Il caratteristico pilone | luciano66 | Visto da sopra | luciano66 | Il pendio finale oltre il gendarme | luciano66 | Vetta e Bussaia | luciano66 | Questa volta discesa per la cresta SE (vista dal Bric dell'Omo); vetta in alto a dx
| luciano66 | La Rocca dell' Abisso da Cima Salauta | luciano66 | Verso il Becco Rosso, visibile sotto Forte Giaura, e tutto il resto della salita | luciano66 | In primo piano il Becco Rosso; in ombra il canale nord al Forte Giaura | luciano66 | Metà superiore del canale e uscita | luciano66 | Dal Forte Giaura tutta la salita per l'itinerario estivo | luciano66 | Il plateau a monte del forte privo di neve a tratti | luciano66 | Traverso agevole verso il pendio finale | luciano66 | Manca poco | luciano66 | In cima | luciano66 | Il canale per Forte Giaura visto dalla via normale
| luciano66 | Gorgia ancora in ombra; già al sole il versante ENE e il canale NE | luciano66 | Nel canale, sguardo indietro | luciano66 | Il canale continua a dx ma si può anche passare a sx su pendio aperto con expo più a est | luciano66 | Parte alta del canale | luciano66 | Passato a sx e poi traverso verso dx, sulla dx non c'è neve continua; al centro la sella 2030 | luciano66 | Dalla sella 2030 ingresso nel camino da sx verso dx e uscita in vetta con breve traverso verso sx (quasi tutto su neve) | luciano66 | Uscita in vetta da sopra | luciano66 | Vetta e cornice in uscita | luciano66 | Tutta la discesa dalla normale | luciano66 | Il versante ENE con il canale NE a ridosso della placconata rocciosa
| luciano66 | Il canale ben innevato | luciano66 | La breve parte ripida fatta con la picca | luciano66 | La stessa vista dall'alto | luciano66 | La ripida rampa all'uscita del canale | luciano66 | Il facile traverso oltre la rampa per accedere ai pendii superiori | luciano66 | Pendio finale con la vetta a sx | luciano66 | Ultimi metri | luciano66 | Le due punte della vetta | luciano66 | Bella neve in discesa; pelato il pendio sopra Forte Giaura, dove passa il sentiero estivo | luciano66 | In discesa i pendii bassi; non abbondante, ma niente male
| luciano66 | Tornate a quota 1500 dove si passa sul versante opposto | luciano66 | Gias Serour 1813m | luciano66 | Dalla sella 1960m il percorso; in alto a sx il Colle Morina | luciano66 | Il traverso su pendio ripido verso il masso isolato | luciano66 | Il masso con la targa | luciano66 | Dopo il masso pendii più facili verso Colle Morina | luciano66 | Vetta | luciano66 | Pendio sommitale sud senza neve | luciano66 | Ometto grande e Colle Morina poco sotto | luciano66 | Il traverso ripido in discesa; al centro a sx la sella 1960
| luciano66 | Ingresso della gorgia | luciano66 | La gorgia vista dall'alto | luciano66 | Pendii sostenuti oltre la gorgia | luciano66 | Uscita al Col Cussiers e la cresta per il Viridio | luciano66 | L'ampia spianata del colle e il ripido pendio sommitale | luciano66 | Vetta | luciano66 | La facile cresta NO | luciano66 | Nella conca sotto il Parvetto | luciano66 | Da qui si traversa facilmente sul percorso di salita | luciano66 | La gita vista dal rifugio: il caratteristico scudo roccioso e il Parvo
| luciano66 | La breche della Crete des Bals e la prima elevazione | luciano66 | La seconda elevazione; vetta in alto a dx | luciano66 | Pendio sommitale con la conca sottostante | luciano66 | Manca poco all'ometto di vetta | luciano66 | Dalla vetta la cresta verso la Vermeille | luciano66 | Vista sulla Crete de Parassac | luciano66 | Il percorso di salita dalla breche della Crete des Bals (a sx) | luciano66 | La breche da cui sono salito | luciano66 | A sx si intravede la breche di salita; discesa sul pendio centrale su neve spettacolare | luciano66 | Tornando alla Cabane de Courrouit (in basso a dx); in alto a sx il Bec de l'Aigle e il Pic de Chamois
| luciano66 | Salendo nella gorgia | luciano66 | Inizio del traverso | luciano66 | In pieno pendio ovest | luciano66 | Pendio ovest verso valle | luciano66 | Vetta | luciano66 | Dal Pianard: a sx il versante ovest di salita, a dx la cresta classica in discesa | luciano66 | Innevamento continuo dal parcheggio fino al Pianard
| luciano66 | Entrando sull'altipiano | luciano66 | Il canale | luciano66 | Canale parte alta | luciano66 | Manca poco al Colle Matlas | luciano66 | La vetta dal Colle Matlas | luciano66 | Il corto canale | luciano66 | Visto dall'uscita | luciano66 | Uscita canale e la cima | luciano66 | Dalla cima verso le due Giosolette e la Creusa | luciano66 | Pendenze mai difficili nel canale
| luciano66 | Ingresso altipiano; al centro il Monte Giosolette | luciano66 | Il tratto ripido per accedere al pendio finale | luciano66 | Pendio finale e vetta in alto a dx | luciano66 | Dalla vetta la traccia sul pendio sommitale | luciano66 | Dalla vetta la vicina Cima Giosolette | luciano66 | Condizioni scarse su Pianard e Rocca d'Orel | luciano66 | Bella discesa sul pendio sommitale | luciano66 | Discesa del tratto ripido | luciano66 | Ritorno sull'altipiano
| luciano66 | Dalla cabane: da sx verso dx tutta la cresta nord con La Tetasse al culmine | luciano66 | Il pendio con il masso isolato al centro, vetta a dx | luciano66 | Il tratto ripido visto dall' uscita sulla cresta | luciano66 | Dall'uscita in cresta: anticima nord e vetta | luciano66 | Dalla vetta sguardo indietro su anticima nord e il poco più basso Rocher Ferrier | luciano66 | Dalla vetta panorama sulla Tete de Fer
| luciano66 | Dai pressi del casotto si vede al centro in alto la Quota 2261 | luciano66 | La conca superiore e il pendio sommitale | luciano66 | Uscita sulla cresta | luciano66 | Dall'uscita la vicinissima piccola vetta | luciano66 | In basso il Merqua | luciano66 | Discesa dalla cresta nord; a sx all'ombra l'ultimo tratto della salita | luciano66 | Parte alta della cresta | luciano66 | Zucchero! | luciano66 | Di ritorno al casotto
| luciano66 | Verso la parte alta | luciano66 | A monte delle cornici | luciano66 | Tratto finale con aria a folate | luciano66 | Vetta | luciano66 | La cresta percorsa vista dalla vetta | luciano66 | Il canale NE in sx or in discesa, con bella neve | luciano66 | Tornando sull'altipiano e vista verso il Bec du Lievre | luciano66 | Colla Bauzano | luciano66 | A dx la classica via normale, a sx il versante nord dai pressi dell'inghiottitoio | luciano66 | Verso il canale, tutto tracciato fino all'uscita | luciano66 | La strettoia | luciano66 | Condizioni strettoia | luciano66 | Vista da sopra | luciano66 | Pendio finale oltre la strettoia | luciano66 | Uscita in cresta
| luciano66 | Dall'uscita manca poco alla vetta | luciano66 | Condizioni dalla Grangia Lunga | luciano66 | Sguardo indietro verso la Gr. Lunga | luciano66 | Vetta | luciano66 | Il breve tratto delicato sotto la croce | luciano66 | Poi tutto facile | luciano66 | Visto da sotto (in farina compressa) | luciano66 | Il traverso alto del sentiero estivo | luciano66 | Uscendo dalle barricate: io salito a dx e sceso a sx | luciano66 | Pian Ceiol e Rocca Senghi | luciano66 | Sul bordo dx della gorgia (sx or) | luciano66 | La gorgia di Bric dell'Omo, fatta in discesa | luciano66 | Il canale sud abbastanza innevato, ma non sciabile | luciano66 | Svolta a sx verso il canale del gendarme | luciano66 | Il breve canaletto
| luciano66 | Il caratteristico pilone | luciano66 | Visto da sopra | luciano66 | Il pendio finale oltre il gendarme | luciano66 | Vetta e Bussaia | luciano66 | Questa volta discesa per la cresta SE (vista dal Bric dell'Omo); vetta in alto a dx | luciano66 | La Rocca dell' Abisso da Cima Salauta | luciano66 | Verso il Becco Rosso, visibile sotto Forte Giaura, e tutto il resto della salita | luciano66 | In primo piano il Becco Rosso; in ombra il canale nord al Forte Giaura | luciano66 | Metà superiore del canale e uscita | luciano66 | Dal Forte Giaura tutta la salita per l'itinerario estivo | luciano66 | Il plateau a monte del forte privo di neve a tratti | luciano66 | Traverso agevole verso il pendio finale | luciano66 | Manca poco | luciano66 | In cima | luciano66 | Il canale per Forte Giaura visto dalla via normale
| luciano66 | Gorgia ancora in ombra; già al sole il versante ENE e il canale NE | luciano66 | Nel canale, sguardo indietro | luciano66 | Il canale continua a dx ma si può anche passare a sx su pendio aperto con expo più a est | luciano66 | Parte alta del canale | luciano66 | Passato a sx e poi traverso verso dx, sulla dx non c'è neve continua; al centro la sella 2030 | luciano66 | Dalla sella 2030 ingresso nel camino da sx verso dx e uscita in vetta con breve traverso verso sx (quasi tutto su neve) | luciano66 | Uscita in vetta da sopra | luciano66 | Vetta e cornice in uscita | luciano66 | Tutta la discesa dalla normale | luciano66 | Il versante ENE con il canale NE a ridosso della placconata rocciosa | luciano66 | Il canale ben innevato | luciano66 | La breve parte ripida fatta con la picca | luciano66 | La stessa vista dall'alto | luciano66 | La ripida rampa all'uscita del canale | luciano66 | Il facile traverso oltre la rampa per accedere ai pendii superiori
| luciano66 | Pendio finale con la vetta a sx | luciano66 | Ultimi metri | luciano66 | Le due punte della vetta | luciano66 | Bella neve in discesa; pelato il pendio sopra Forte Giaura, dove passa il sentiero estivo | luciano66 | In discesa i pendii bassi; non abbondante, ma niente male | luciano66 | Tornate a quota 1500 dove si passa sul versante opposto | luciano66 | Gias Serour 1813m | luciano66 | Dalla sella 1960m il percorso; in alto a sx il Colle Morina | luciano66 | Il traverso su pendio ripido verso il masso isolato | luciano66 | Il masso con la targa | luciano66 | Dopo il masso pendii più facili verso Colle Morina | luciano66 | Vetta | luciano66 | Pendio sommitale sud senza neve | luciano66 | Ometto grande e Colle Morina poco sotto | luciano66 | Il traverso ripido in discesa; al centro a sx la sella 1960
| luciano66 | Ingresso della gorgia | luciano66 | La gorgia vista dall'alto | luciano66 | Pendii sostenuti oltre la gorgia | luciano66 | Uscita al Col Cussiers e la cresta per il Viridio | luciano66 | L'ampia spianata del colle e il ripido pendio sommitale | luciano66 | Vetta | luciano66 | La facile cresta NO | luciano66 | Nella conca sotto il Parvetto | luciano66 | Da qui si traversa facilmente sul percorso di salita | luciano66 | La gita vista dal rifugio: il caratteristico scudo roccioso e il Parvo | luciano66 | La breche della Crete des Bals e la prima elevazione | luciano66 | La seconda elevazione; vetta in alto a dx | luciano66 | Pendio sommitale con la conca sottostante | luciano66 | Manca poco all'ometto di vetta | luciano66 | Dalla vetta la cresta verso la Vermeille
| luciano66 | Vista sulla Crete de Parassac | luciano66 | Il percorso di salita dalla breche della Crete des Bals (a sx) | luciano66 | La breche da cui sono salito | luciano66 | A sx si intravede la breche di salita; discesa sul pendio centrale su neve spettacolare | luciano66 | Tornando alla Cabane de Courrouit (in basso a dx); in alto a sx il Bec de l'Aigle e il Pic de Chamois | luciano66 | Salendo nella gorgia | luciano66 | Inizio del traverso | luciano66 | In pieno pendio ovest | luciano66 | Pendio ovest verso valle | luciano66 | Vetta | luciano66 | Dal Pianard: a sx il versante ovest di salita, a dx la cresta classica in discesa | luciano66 | Innevamento continuo dal parcheggio fino al Pianard | luciano66 | Entrando sull'altipiano | luciano66 | Il canale | luciano66 | Canale parte alta
| luciano66 | Manca poco al Colle Matlas | luciano66 | La vetta dal Colle Matlas | luciano66 | Il corto canale | luciano66 | Visto dall'uscita | luciano66 | Uscita canale e la cima | luciano66 | Dalla cima verso le due Giosolette e la Creusa | luciano66 | Pendenze mai difficili nel canale | luciano66 | Ingresso altipiano; al centro il Monte Giosolette | luciano66 | Il tratto ripido per accedere al pendio finale | luciano66 | Pendio finale e vetta in alto a dx | luciano66 | Dalla vetta la traccia sul pendio sommitale | luciano66 | Dalla vetta la vicina Cima Giosolette | luciano66 | Condizioni scarse su Pianard e Rocca d'Orel | luciano66 | Bella discesa sul pendio sommitale | luciano66 | Discesa del tratto ripido
| luciano66 | Ritorno sull'altipiano | luciano66 | Dalla cabane: da sx verso dx tutta la cresta nord con La Tetasse al culmine | luciano66 | Il pendio con il masso isolato al centro, vetta a dx | luciano66 | Il tratto ripido visto dall' uscita sulla cresta | luciano66 | Dall'uscita in cresta: anticima nord e vetta | luciano66 | Dalla vetta sguardo indietro su anticima nord e il poco più basso Rocher Ferrier | luciano66 | Dalla vetta panorama sulla Tete de Fer | luciano66 | Dai pressi del casotto si vede al centro in alto la Quota 2261 | luciano66 | La conca superiore e il pendio sommitale | luciano66 | Uscita sulla cresta | luciano66 | Dall'uscita la vicinissima piccola vetta | luciano66 | In basso il Merqua | luciano66 | Discesa dalla cresta nord; a sx all'ombra l'ultimo tratto della salita | luciano66 | Parte alta della cresta | luciano66 | Zucchero!