| gianpiero56 | dal punto di partenza, il pendio di salita a sx | gianpiero56 | punto dove si incontra il Vallone dell'Oronaye | gianpiero56 | ..verso il Colle di Roburent, uno sguardo indietro- A sx il Bec de Liévre e a dx spunta la cresta della Cima delle Manse | gianpiero56 | dai pressi del Colle, vista sui Laghi Sup. di Roburent
| gianpiero56 | dai Laghi di Collalunga, vista verso la Cima Collalunga | gianpiero56 | il Vallone visto da sopra le caserme | gianpiero56 | Lago di San Bernolfo, inizio neve senza interruzioni | gianpiero56 | Rifugio Laus
| gianpiero56 | in cammino verso il Colle Valcavera | gianpiero56 | dal Colle Valcavera, vista verso W | gianpiero56 | dai pressi del Colle Bandia, vista verso E; Cima di Test a sx. | gianpiero56 | situazione dell'innevamento nel Vallone Serour
| gianpiero56 | Trinità di Demonte, palina | gianpiero56 | slargo dove lasciare l'auto ed inizio canale di salita | gianpiero56 | palina dove si lascia l'auto | gianpiero56 | ....qui passava il sentiero P9..... | gianpiero56 | finalmente il sentiero in piena evidenza! | gianpiero56 | dalla Rocca la Croce, vista sul percorso di salita, a sx sopra la pietraia aggirando la cima rocciosa/erbosa | gianpiero56 | dalla Rocca la Croce, vista sulla Valle del Saut. In centro il Grumet, a dx il Passo di Magnana | gianpiero56 | lungo la cresta che porta sul Grum...si vede al'estrema dx il Grumet e poi il Grum (quello roccioso più alto) | gianpiero56 | il Grum, a pochi minuti dalla vetta | gianpiero56 | dalla vetta del Grum, vista su Bram, Punta dell'Omo, Borel | gianpiero56 | il Grumet, sullo sfondo il Grum | gianpiero56 | la lunga dorsale SE che si stacca dal Grumet, a dx campeggia il Grum e il suo versante E che si affaccia sulla Valle Grana | gianpiero56 | scendendo verso il Gias Sup. del Saut, si vede bene la cararreccia che arriva da Prà Gardon, e quindi da S.Giacomo di Demonte
| gianpiero56 | Il pannello sulla Centrale Fedio posto dopo il ponte sul Kant | gianpiero56 | slargo dove lasciare l'auto, vicino ala condotta forzata | gianpiero56 | dopo 250 mt,... la sterrata da seguire è quella di dx | gianpiero56 | Stazione di pompaggio e vascone di compenso | gianpiero56 | Piloncino su solide fondamenta.... | gianpiero56 | la prima passerella.... | gianpiero56 | l'opera distruttrice delle valanghe.... | gianpiero56 | seconda passerella...si esce dal caos | gianpiero56 | ...salire a sx dei gruppi rocciosi che nascondono la Rocca Pergo | gianpiero56 | la Rocca Pergo Piccola vista dai pressi del colletto | gianpiero56 | dalla vetta, vista verso W | gianpiero56 | dalla vetta, vista verso SE, in primo piano la q.2112 | gianpiero56 | dall'antecima q 2112, vista sulla dorsale che la collega alla Rocca Radevil | gianpiero56 | versante Est della Rocca Pergo Piccola vista dall'antecmia rocciosa q. 2112 mt.
| gianpiero56 | vista sulla Rocca Radevil nei pressi del colletto che precede la vetta | gianpiero56 | La vetta | gianpiero56 | vista sulla R.Radevil salendo al Beccas di Mezzodì
| gianpiero56 | Prima palina ad Entracque | gianpiero56 | il sentiero all'inizio, sullo sfondo il Monte La Piastra | gianpiero56 | Colletto della Lausa, palina | gianpiero56 | panorama dal Colle della Lausa verso est | gianpiero56 | un bel branco di camosci su un ricco pascolo | gianpiero56 | dal Monte Corno, vista sulla Punta Giaime (al centro) e sulla Punta Splaiera (a destra) | gianpiero56 | Punta del Van, una Dolomite nostrana.... | gianpiero56 | salendo il crestone che porta alle Punte Giaime e Splaiera | gianpiero56 | ...verso la sommità della Splaiera | gianpiero56 | la sommità della Punta della Splaiera che precipita verso N | gianpiero56 | discesa dalla Splaiera, vista sul Colletto della Lausa
| gianpiero56 | Cima Pissousa vista dal Monte La Piastra - con tracciato del percorso | gianpiero56 | Subito dopo il Santuario, casa in pietra | gianpiero56 | fine della strada sterrata, inizio sentiero | gianpiero56 | zona disboscata, seguire il sentiero a dx che sale | gianpiero56 | percorso fuori sentiero, tenersi al disotto degli alberi puntando al masso con ometto | gianpiero56 | dal grande masso con l'ometto, uno sguardo indietro | gianpiero56 | sulla dorsale, zona pulita con ometto dopo il tratto percorso nel bosco | gianpiero56 | arrivo sulla spalla SO della Cima Pissousa | gianpiero56 | da poco sotto la spalla SO, vista sui gruppi calcarei della Pissousa (sx) e Saben (sfondo) | gianpiero56 | la Cima in vista, proseguendo lungo la dorsale | gianpiero56 | salendo l'ultimo tratto, uno sguardo indietro sul roccione da superare dal lato Valdieri | gianpiero56 | la vetta, da sx, il Saben la q.1624 e le frastagliature di cresta
| gianpiero56 | La vetta del Ray | gianpiero56 | Dalla vetta, vista sul crestone di salita | gianpiero56 | Il costolone di salita dopo la strada sterrata | gianpiero56 | Aiera vista dal Belvedere del Ray | gianpiero56 | Le prime ombre della sera sul Ray
| gianpiero56 | il Migliorero e i suoi laghetti... ghiacciati | gianpiero56 | un mare di nuvole, che spettacolo! | gianpiero56 | dalla vetta, vista sulle tre Punte di Schiantalà | gianpiero56 | dalla vetta, panoramica verso NO | gianpiero56 | iniziano tempi grami per gli amici stambecchi | gianpiero56 | salendo,vista sui versanti Nord Laroussa- Gioffredo-Corborant | gianpiero56 | salendo ancora....vista su Becco Est Rostagno, Ovest di Rostagno e Becco ALto di Ischiator (da sx a dx) | gianpiero56 | salendo dopo l'antecima, vista sui Becchi Ovest ed Est di Rostagno, a dx il Becco Alto di Ischiator | gianpiero56 | magie d'autunno
| gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | L'antecima e la vetta viste dal punto della cresta in cui si arriva di arrivo | gianpiero56 | La Rocca Sottana di S. Giovanni con il grande ripetitore
| gianpiero56 | Colle di Valmina e versante di salita dove si trovano le cenge | gianpiero56 | In primo piano la cresta che va dall'antecima alla cima, sullo sfondo il M.Matto | gianpiero56 | Il versante di discesa
| gianpiero56 | L'alba "incendia" il Lago Chiotas | gianpiero56 | ..i padroni di casa osservano il mio arrivo | gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | Panoramica verso Nord | gianpiero56 | Panoramica verso Ovest | gianpiero56 | Caire Ciamberline e Punta Fenestrelle visti dalla vetta
| gianpiero56 | in punta, anzi....sulla croce... | gianpiero56 | Il Lago dei nove colori nel suo splendore | gianpiero56 | Panoramica dalla vetta | gianpiero56 | dalla vetta, il Brec de Chambeyron | gianpiero56 | Tavola sinottica dettagliatissima al Bivacco Barenghi | gianpiero56 | Dal Colle dell'Infernetto, la Tete de l'Homme
| gianpiero56 | Vista da NO con traccia di salita | gianpiero56 | La vetta aerea con la crestina di sommità | gianpiero56 | Bivio dove svoltare a sx | gianpiero56 | Indicazioni successive al bivio | gianpiero56 | la parte terminale del canalino e la cresta Manzone vista d'infilata | gianpiero56 | dalla vetta, Cima dell'Agnel e Lago Bianco Agnel | gianpiero56 | dalla vetta, vista sul Ghiacciaio del Clapier | gianpiero56 | Maledia e Caire Muraion dalla vetta | gianpiero56 | Panoramica verso Est
| gianpiero56 | Vista dal Passo di Monte Carbonè | gianpiero56 | Versante di salita del monte Carbonè, al centro il canale | gianpiero56 | Vista sul canale dallo sbocco | gianpiero56 | Vista dalla vetta verso il Passo Carbonè | gianpiero56 | Lago della Roccia | gianpiero56 | ...disgelo di settembre....
| gianpiero56 | tratto del Canale Torinesi attrezzato | gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | panoramica 1 dalla vetta | gianpiero56 | ....in marcia verso il Colle Palù o Colle delle Capre
| gianpiero56 | Canalino delle Masche | gianpiero56 | Saline, vista dal vallone delle Masche | gianpiero56 | La croce principale e il Mongioie sullo sfondo
| gianpiero56 | Versante N di salita del Bec Matlas visto dal Bec Baral | gianpiero56 | Versante S del Bec Matlas con traccia di salita, visto dal Colle Matlas | gianpiero56 | Cima centrale del bec Matlas vista dalla Cima Ovest | gianpiero56 | Vallone di discesa dal Colle Matlas | gianpiero56 | Bec Baral visto dal Bec Matlas
| gianpiero56 | Guglia di S.Bernolfo a pochi passi dalla cima... | gianpiero56 | La Croce Magnificat sulla Guglia di S.Bernolfo | gianpiero56 | Vetta della Rocca di San Bernolfo
| gianpiero56 | Salita ai fori Giaura; la freccia indica il punto dove c'è la frana | gianpiero56 | Salendo, vista su Abisso, Rocca della Bastera e Frisso | gianpiero56 | Salendo lungo Prà Giordano | gianpiero56 | Nevaio residuo sull'ultimo tratto | gianpiero56 | dalla vetta , Frisson, Garbella, Rocca d'Orel, Bussaia | gianpiero56 | versante francese con i laghi di Peirafica
| gianpiero56 | Il Salè visto dal Colle Serour | gianpiero56 | Dal Salè, da dx, pendici m.Omo, Colle Salè, Rocca del Mes, i dui Omini, la Rocca Salè | gianpiero56 | Vetta del Salè | gianpiero56 | Pucci con lo sfondo del Savi | gianpiero56 | Ultime zampate prima della vetta del Savi... | gianpiero56 | Il relitto di croce del Savi e il Nebius sullo sfondo | gianpiero56 | Il Nebius dal Colle Serour | gianpiero56 | Croce del Nebius | gianpiero56 | Dal Nebius, da sx, Salè, Colle Serour, Savi | gianpiero56 | Pucci arriva al Colle Salè nel bel mezzo del temporale
| gianpiero56 | | gianpiero56 | Quel che si vede spuntare della croce..... | gianpiero56 | Scendendo, vista verso il Passo Barra della Vagliotta e le cime vicine avvolte nella nuvolaglia | gianpiero56 | Scendendo nel Vallone del Lausetto, a quota 2100, quasi alla fine del nevaio
| gianpiero56 | La primavera avanza nel vallone che porta al Balur | gianpiero56 | Servatun visto dal Colle Balur con traccia di salita | gianpiero56 | La prima parte del canale, di fronte il Colle Balur, il Monte Balur e il Monte Testas | gianpiero56 | Il canale di salita, prima della conca | gianpiero56 | La conca dove termina il canale di salita | gianpiero56 | Salendo la cresta NE..... | gianpiero56 | Il tratto terminale visto al ritorno | gianpiero56 | Dalla vetta, Pucci contempla il paesaggio | gianpiero56 | Il Bussaia e, sullo sfondo a dx, la Rocca d'Orel | gianpiero56 | Dalla cima, vista verso la Serra Garb
| gianpiero56 | Il Caire Porcera dalla deviazione per i Tetti Prer | gianpiero56 | Bivio dove ho lasciato l'auto | gianpiero56 | La salita lungo la gorgia | gianpiero56 | Salendo.., uno sguardo indietro.... | gianpiero56 | Lungo la gorgia, bivio dove ho svoltato a dx nella forra | gianpiero56 | Pucci fa colazione sulla vetta del Caire Porcera | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso il M.Aiera, la P.ta della Rua e la P.ta del Baus | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso Il M.Pianard, la Rocca d'Orel il M.Bussaia | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso il Vallone del Sabbione
| gianpiero56 | Pian del Creus, visibile Cima della Madonna triangolare sullo sfondo | gianpiero56 | ...qui è passata la valanga... | gianpiero56 | al ritorno, presso il Gias Madonna, vista indietro sulle tracce di salita alla gobba che precede il Gias Sup Serpentera | gianpiero56 | Pucci scopre il Gias Sup. Serpentera | gianpiero56 | tornando indietro, vista dal Gias Sup. Serpentera sulle tracce di salita nel canalone | gianpiero56 | dalla vetta, Pucci osserva la Cima di San Lorenzo.... | gianpiero56 | Le Rocche di Serpentera viste dalla Cima della Madonna | gianpiero56 | Il Cars visto dalla Cima della Madonna | gianpiero56 | l'alto Vallone di Serpentera visto dalla sommità del canalone
| gianpiero56 | Esiti da valanga.... | gianpiero56 | Pucci arriva alle malghe... | gianpiero56 | Dal Monte Balur, uno sguardo indietro sulla dorsale | gianpiero56 | Dal Monte Balur, vista verso il Testas | gianpiero56 | Indagini olfattive di Pucci sulla cima del Testas..... | gianpiero56 | Dal Monte Testas, vista su Bussaia e Servatun | gianpiero56 | Salendo al Monte Testas, vista indietro verso il colle e il Monte Balur
| gianpiero56 | Appena fuori da Aradolo S. Antonio, lungo Via dei Teit | gianpiero56 | Tetto Pilone | gianpiero56 | Bivio Via delle Meridiane - Monte Saben | gianpiero56 | PIazzetta orologi solari | gianpiero56 | Dorsale dopo la Piazzetta Orologi Solari | gianpiero56 | Vicino al cucuzzolo della cima | gianpiero56 | Vetta del Monte Croce | gianpiero56 | Passaggio a Tetti Giangrand al ritorno
| gianpiero56 | Dal bivio a quota 1530, il pendio di salita | gianpiero56 | Accumuli di neve sullo stradone prima della nuova baita | gianpiero56 | Passaggio presso la nuova baita | gianpiero56 | ....un "local" mi aspettava sulla Testa Gardon | gianpiero56 | .....questo camoscio non ha gradito il mio arrivo | gianpiero56 | Panoramica dalla cima verso il Gorfi, la Pera Puntua, il Colle Peracontard, in basso il Gias Gardon e le Rocce Pinte
| gianpiero56 | Salendo al Tagliarè, vista su Rocche Calera, La Rocciaia, Alpe di Rittana, Beccas di Mezzodì | gianpiero56 | Vetta Tagliarè | gianpiero56 | Tagliarè, visibile la traccia di salita fuori dal bosco
| gianpiero56 | Il Beccas, in centro, visto dall'Alpe | gianpiero56 | Dal Beccas di Mezzodì, vista verso la dorsale di salita | gianpiero56 | Uno sguardo indietro scendendo dal Beccas
| gianpiero56 | Gias Pravinè Soprano | gianpiero56 | Vetta della Bisalta | gianpiero56 | Dalla cima, vista verso la dorsale che porta al Bric Costa Rossa
| gianpiero56 | La croce catara del Pianard | gianpiero56 | Le cornici del Pianard vicino alla selletta Est..e il mio occasionale compagno di salita | gianpiero56 | Il vallone di salita
| gianpiero56 | Verso il Borel,il Gias Contard e la dorsale di salita | gianpiero56 | Panoramica dalla vetta verso Omo, Bram e Grum | gianpiero56 | Vista dal Passo Borel verso la Punta dell'Omo
| gianpiero56 | Palina d'inizio percorso | gianpiero56 | 2^palina con gruppo case | gianpiero56 | 3^palina al Colle Angelino | gianpiero56 | Ultima palina prima del Colle | gianpiero56 | Colle dell'Ortiga | gianpiero56 | Rocca Radevil vista salendo ad W del Colle Ortiga | gianpiero56 | Camosci sulla Rocca Radevil | gianpiero56 | Dorsale che va al Beccas di Mezzodì visto dalla dorsale opposta
| gianpiero56 | capre in gita sociale all'Arpette.... | gianpiero56 | vetta | gianpiero56 | dalla vetta, vista verso NW | gianpiero56 | salendo la conoide, uno sguardo indietro sulla costa della mula | gianpiero56 | la vetta | gianpiero56 | dal punto di partenza, il pendio di salita a sx | gianpiero56 | punto dove si incontra il Vallone dell'Oronaye | gianpiero56 | ..verso il Colle di Roburent, uno sguardo indietro- A sx il Bec de Liévre e a dx spunta la cresta della Cima delle Manse | gianpiero56 | dai pressi del Colle, vista sui Laghi Sup. di Roburent | gianpiero56 | dai Laghi di Collalunga, vista verso la Cima Collalunga | gianpiero56 | il Vallone visto da sopra le caserme | gianpiero56 | Lago di San Bernolfo, inizio neve senza interruzioni | gianpiero56 | Rifugio Laus | gianpiero56 | in cammino verso il Colle Valcavera | gianpiero56 | dal Colle Valcavera, vista verso W
| gianpiero56 | dai pressi del Colle Bandia, vista verso E; Cima di Test a sx. | gianpiero56 | situazione dell'innevamento nel Vallone Serour | gianpiero56 | Trinità di Demonte, palina | gianpiero56 | slargo dove lasciare l'auto ed inizio canale di salita | gianpiero56 | palina dove si lascia l'auto | gianpiero56 | ....qui passava il sentiero P9..... | gianpiero56 | finalmente il sentiero in piena evidenza! | gianpiero56 | dalla Rocca la Croce, vista sul percorso di salita, a sx sopra la pietraia aggirando la cima rocciosa/erbosa | gianpiero56 | dalla Rocca la Croce, vista sulla Valle del Saut. In centro il Grumet, a dx il Passo di Magnana | gianpiero56 | lungo la cresta che porta sul Grum...si vede al'estrema dx il Grumet e poi il Grum (quello roccioso più alto) | gianpiero56 | il Grum, a pochi minuti dalla vetta | gianpiero56 | dalla vetta del Grum, vista su Bram, Punta dell'Omo, Borel | gianpiero56 | il Grumet, sullo sfondo il Grum | gianpiero56 | la lunga dorsale SE che si stacca dal Grumet, a dx campeggia il Grum e il suo versante E che si affaccia sulla Valle Grana | gianpiero56 | scendendo verso il Gias Sup. del Saut, si vede bene la cararreccia che arriva da Prà Gardon, e quindi da S.Giacomo di Demonte
| gianpiero56 | Il pannello sulla Centrale Fedio posto dopo il ponte sul Kant | gianpiero56 | slargo dove lasciare l'auto, vicino ala condotta forzata | gianpiero56 | dopo 250 mt,... la sterrata da seguire è quella di dx | gianpiero56 | Stazione di pompaggio e vascone di compenso | gianpiero56 | Piloncino su solide fondamenta.... | gianpiero56 | la prima passerella.... | gianpiero56 | l'opera distruttrice delle valanghe.... | gianpiero56 | seconda passerella...si esce dal caos | gianpiero56 | ...salire a sx dei gruppi rocciosi che nascondono la Rocca Pergo | gianpiero56 | la Rocca Pergo Piccola vista dai pressi del colletto | gianpiero56 | dalla vetta, vista verso W | gianpiero56 | dalla vetta, vista verso SE, in primo piano la q.2112 | gianpiero56 | dall'antecima q 2112, vista sulla dorsale che la collega alla Rocca Radevil | gianpiero56 | versante Est della Rocca Pergo Piccola vista dall'antecmia rocciosa q. 2112 mt. | gianpiero56 | vista sulla Rocca Radevil nei pressi del colletto che precede la vetta
| gianpiero56 | La vetta | gianpiero56 | vista sulla R.Radevil salendo al Beccas di Mezzodì | gianpiero56 | Prima palina ad Entracque | gianpiero56 | il sentiero all'inizio, sullo sfondo il Monte La Piastra | gianpiero56 | Colletto della Lausa, palina | gianpiero56 | panorama dal Colle della Lausa verso est | gianpiero56 | un bel branco di camosci su un ricco pascolo | gianpiero56 | dal Monte Corno, vista sulla Punta Giaime (al centro) e sulla Punta Splaiera (a destra) | gianpiero56 | Punta del Van, una Dolomite nostrana.... | gianpiero56 | salendo il crestone che porta alle Punte Giaime e Splaiera | gianpiero56 | ...verso la sommità della Splaiera | gianpiero56 | la sommità della Punta della Splaiera che precipita verso N | gianpiero56 | discesa dalla Splaiera, vista sul Colletto della Lausa | gianpiero56 | Cima Pissousa vista dal Monte La Piastra - con tracciato del percorso | gianpiero56 | Subito dopo il Santuario, casa in pietra
| gianpiero56 | fine della strada sterrata, inizio sentiero | gianpiero56 | zona disboscata, seguire il sentiero a dx che sale | gianpiero56 | percorso fuori sentiero, tenersi al disotto degli alberi puntando al masso con ometto | gianpiero56 | dal grande masso con l'ometto, uno sguardo indietro | gianpiero56 | sulla dorsale, zona pulita con ometto dopo il tratto percorso nel bosco | gianpiero56 | arrivo sulla spalla SO della Cima Pissousa | gianpiero56 | da poco sotto la spalla SO, vista sui gruppi calcarei della Pissousa (sx) e Saben (sfondo) | gianpiero56 | la Cima in vista, proseguendo lungo la dorsale | gianpiero56 | salendo l'ultimo tratto, uno sguardo indietro sul roccione da superare dal lato Valdieri | gianpiero56 | la vetta, da sx, il Saben la q.1624 e le frastagliature di cresta | gianpiero56 | La vetta del Ray | gianpiero56 | Dalla vetta, vista sul crestone di salita | gianpiero56 | Il costolone di salita dopo la strada sterrata | gianpiero56 | Aiera vista dal Belvedere del Ray | gianpiero56 | Le prime ombre della sera sul Ray
| gianpiero56 | il Migliorero e i suoi laghetti... ghiacciati | gianpiero56 | un mare di nuvole, che spettacolo! | gianpiero56 | dalla vetta, vista sulle tre Punte di Schiantalà | gianpiero56 | dalla vetta, panoramica verso NO | gianpiero56 | iniziano tempi grami per gli amici stambecchi | gianpiero56 | salendo,vista sui versanti Nord Laroussa- Gioffredo-Corborant | gianpiero56 | salendo ancora....vista su Becco Est Rostagno, Ovest di Rostagno e Becco ALto di Ischiator (da sx a dx) | gianpiero56 | salendo dopo l'antecima, vista sui Becchi Ovest ed Est di Rostagno, a dx il Becco Alto di Ischiator | gianpiero56 | magie d'autunno | gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | L'antecima e la vetta viste dal punto della cresta in cui si arriva di arrivo | gianpiero56 | La Rocca Sottana di S. Giovanni con il grande ripetitore | gianpiero56 | La "Madunina" con il faretto che di notte si vede da valle | gianpiero56 | Panoramica 1 | gianpiero56 | Panoramica 2
| gianpiero56 | Colle di Valmina e versante di salita dove si trovano le cenge | gianpiero56 | In primo piano la cresta che va dall'antecima alla cima, sullo sfondo il M.Matto | gianpiero56 | Il versante di discesa | gianpiero56 | Croce del Saben | gianpiero56 | L'alba "incendia" il Lago Chiotas | gianpiero56 | ..i padroni di casa osservano il mio arrivo | gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | Panoramica verso Nord | gianpiero56 | Panoramica verso Ovest | gianpiero56 | Caire Ciamberline e Punta Fenestrelle visti dalla vetta | gianpiero56 | in punta, anzi....sulla croce... | gianpiero56 | Il Lago dei nove colori nel suo splendore | gianpiero56 | Panoramica dalla vetta | gianpiero56 | dalla vetta, il Brec de Chambeyron | gianpiero56 | Tavola sinottica dettagliatissima al Bivacco Barenghi
| gianpiero56 | Dal Colle dell'Infernetto, la Tete de l'Homme | gianpiero56 | ...in arrivo al Colle | gianpiero56 | Segnaletica sul Colle | gianpiero56 | ..scendendo, vista sull'invaso del Chiotas | gianpiero56 | Vista da NO con traccia di salita | gianpiero56 | La vetta aerea con la crestina di sommità | gianpiero56 | Bivio dove svoltare a sx | gianpiero56 | Indicazioni successive al bivio | gianpiero56 | la parte terminale del canalino e la cresta Manzone vista d'infilata | gianpiero56 | dalla vetta, Cima dell'Agnel e Lago Bianco Agnel | gianpiero56 | dalla vetta, vista sul Ghiacciaio del Clapier | gianpiero56 | Maledia e Caire Muraion dalla vetta | gianpiero56 | Panoramica verso Est | gianpiero56 | Vista dal Passo di Monte Carbonè | gianpiero56 | Versante di salita del monte Carbonè, al centro il canale
| gianpiero56 | Vista sul canale dallo sbocco | gianpiero56 | Vista dalla vetta verso il Passo Carbonè | gianpiero56 | Lago della Roccia | gianpiero56 | ...disgelo di settembre.... | gianpiero56 | tratto del Canale Torinesi attrezzato | gianpiero56 | La croce della vetta | gianpiero56 | panoramica 1 dalla vetta | gianpiero56 | ....in marcia verso il Colle Palù o Colle delle Capre | gianpiero56 | Croce e madonina della vetta | gianpiero56 | Panoramica 1 | gianpiero56 | Panoramica 2 | gianpiero56 | ...è l'ora della poppata | gianpiero56 | Panoramica 3 | gianpiero56 | ...scampagnata domenicale al Bussaia.... | gianpiero56 | Bussaia, croce della vetta
| gianpiero56 | Panoramica dal Bussaia | gianpiero56 | Bussai visto dalla Rocca d'Orel | gianpiero56 | Laghi di Valscura visti dalla cima | gianpiero56 | Laghi Malinvern e Laghi della Paur visti dalla cima | gianpiero56 | Uno dei due tratti di cengia attrezzati | gianpiero56 | ...sulla cengia, uno sguardo indietro | gianpiero56 | canalino con corda | gianpiero56 | Panoramica dalla vetta | gianpiero56 | ...scusi sig. stambecco, ...dovrei passare proprio di lì (scendendo dal Passo dei Detriti) | gianpiero56 | Canalino delle Masche | gianpiero56 | Saline, vista dal vallone delle Masche | gianpiero56 | La croce principale e il Mongioie sullo sfondo | gianpiero56 | Panoramica dalla vetta | gianpiero56 | Dalla croce, vista sull'Argentera | gianpiero56 | Dalla vetta, panoramica 1
| gianpiero56 | Dalla vetta, panoramica 2 | gianpiero56 | Dalla vetta, panoramica 3 | gianpiero56 | Madonnina della vetta | gianpiero56 | Bec Baral visto dalla vetta del Bec Matlas | gianpiero56 | Bec Matlas dal Colle Matlas | gianpiero56 | Versante N di salita del Bec Matlas visto dal Bec Baral | gianpiero56 | Versante S del Bec Matlas con traccia di salita, visto dal Colle Matlas | gianpiero56 | Cima centrale del bec Matlas vista dalla Cima Ovest | gianpiero56 | Vallone di discesa dal Colle Matlas | gianpiero56 | Bec Baral visto dal Bec Matlas | gianpiero56 | Canalino laterale di sinistra, poco prima della vetta | gianpiero56 | Croce della vetta con Madonnina | gianpiero56 | Guglia di S.Bernolfo a pochi passi dalla cima... | gianpiero56 | La Croce Magnificat sulla Guglia di S.Bernolfo | gianpiero56 | Vetta della Rocca di San Bernolfo
| gianpiero56 | Salendo alle Rocce della Scregna | gianpiero56 | La cima centrale delle Rocce | gianpiero56 | Croce della vetta | gianpiero56 | Vista frontale del canalone della via normale | gianpiero56 | Croce della vetta | gianpiero56 | Tratto attrezzato | gianpiero56 | Rocca dell'Abisso dal Frisson | gianpiero56 | Targa della vetta | gianpiero56 | Salita ai fori Giaura; la freccia indica il punto dove c'è la frana | gianpiero56 | Salendo, vista su Abisso, Rocca della Bastera e Frisso | gianpiero56 | Salendo lungo Prà Giordano | gianpiero56 | Nevaio residuo sull'ultimo tratto | gianpiero56 | dalla vetta , Frisson, Garbella, Rocca d'Orel, Bussaia | gianpiero56 | versante francese con i laghi di Peirafica | gianpiero56 | Il Salè visto dal Colle Serour
| gianpiero56 | Dal Salè, da dx, pendici m.Omo, Colle Salè, Rocca del Mes, i dui Omini, la Rocca Salè | gianpiero56 | Vetta del Salè | gianpiero56 | Pucci con lo sfondo del Savi | gianpiero56 | Ultime zampate prima della vetta del Savi... | gianpiero56 | Il relitto di croce del Savi e il Nebius sullo sfondo | gianpiero56 | Il Nebius dal Colle Serour | gianpiero56 | Croce del Nebius | gianpiero56 | Dal Nebius, da sx, Salè, Colle Serour, Savi | gianpiero56 | Pucci arriva al Colle Salè nel bel mezzo del temporale | gianpiero56 | Pucci fa uno spuntino sulla cima...anche lei disdegna l'ammasso di tecnologia lì vicino e preferisce gli ometti di pietre | gianpiero56 | Un pezzo del canalone | gianpiero56 | Ultimo tratto prima della vetta | gianpiero56 | | gianpiero56 | Quel che si vede spuntare della croce..... | gianpiero56 | Scendendo, vista verso il Passo Barra della Vagliotta e le cime vicine avvolte nella nuvolaglia
| gianpiero56 | Scendendo nel Vallone del Lausetto, a quota 2100, quasi alla fine del nevaio | gianpiero56 | La primavera avanza nel vallone che porta al Balur | gianpiero56 | Servatun visto dal Colle Balur con traccia di salita | gianpiero56 | La prima parte del canale, di fronte il Colle Balur, il Monte Balur e il Monte Testas | gianpiero56 | Il canale di salita, prima della conca | gianpiero56 | La conca dove termina il canale di salita | gianpiero56 | Salendo la cresta NE..... | gianpiero56 | Il tratto terminale visto al ritorno | gianpiero56 | Dalla vetta, Pucci contempla il paesaggio | gianpiero56 | Il Bussaia e, sullo sfondo a dx, la Rocca d'Orel | gianpiero56 | Dalla cima, vista verso la Serra Garb | gianpiero56 | Il Caire Porcera dalla deviazione per i Tetti Prer | gianpiero56 | Bivio dove ho lasciato l'auto | gianpiero56 | La salita lungo la gorgia | gianpiero56 | Salendo.., uno sguardo indietro....
| gianpiero56 | Lungo la gorgia, bivio dove ho svoltato a dx nella forra | gianpiero56 | Pucci fa colazione sulla vetta del Caire Porcera | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso il M.Aiera, la P.ta della Rua e la P.ta del Baus | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso Il M.Pianard, la Rocca d'Orel il M.Bussaia | gianpiero56 | Dal Caire Porcera, vista verso il Vallone del Sabbione | gianpiero56 | Pian del Creus, visibile Cima della Madonna triangolare sullo sfondo | gianpiero56 | ...qui è passata la valanga... | gianpiero56 | al ritorno, presso il Gias Madonna, vista indietro sulle tracce di salita alla gobba che precede il Gias Sup Serpentera | gianpiero56 | Pucci scopre il Gias Sup. Serpentera | gianpiero56 | tornando indietro, vista dal Gias Sup. Serpentera sulle tracce di salita nel canalone | gianpiero56 | dalla vetta, Pucci osserva la Cima di San Lorenzo.... | gianpiero56 | Le Rocche di Serpentera viste dalla Cima della Madonna | gianpiero56 | Il Cars visto dalla Cima della Madonna | gianpiero56 | l'alto Vallone di Serpentera visto dalla sommità del canalone | gianpiero56 | Esiti da valanga....
| gianpiero56 | Pucci arriva alle malghe... | gianpiero56 | Dal Monte Balur, uno sguardo indietro sulla dorsale | gianpiero56 | Dal Monte Balur, vista verso il Testas | gianpiero56 | Indagini olfattive di Pucci sulla cima del Testas..... | gianpiero56 | Dal Monte Testas, vista su Bussaia e Servatun | gianpiero56 | Salendo al Monte Testas, vista indietro verso il colle e il Monte Balur | gianpiero56 | Affollamento in vetta..... | gianpiero56 | Passaggio ai Casali Ciocca... | gianpiero56 | In cima.... | gianpiero56 | Verso le Alpi Liguri, un mare di nubi | gianpiero56 | La cima.... | gianpiero56 | Scendendo, vista sul Tagliaré | gianpiero56 | Vista dal Monte Crosetta verso il Tibert e la Costa Chiot