





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1673
- Quota partenza (m)
- 1200
- Quota vetta/quota (m)
- 2873
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Sia IGC che il libro di Bruno lo indicano a m. 2802 ma più corretta appare la quota di Gmi di m. 2873, considerando anche che il p.sso di M.Carbonè è a quota 2800 (nuova palina del parco).
Lungo itinerario di elevato interesse ambientale che appagherà l'alpinista alla ricerca di percorsi fuori dalle piste battute.
La salita si svolge quasi interamente lungo un bellissimo sentiero e solo la parte finale riserva un tratto di facile arrampicata.
Panorami stupendi sul versate glaciale Maledia-Gelas.
Da S.Giacomo si segue la strada asfaltata che sale alle ex Palazzine Reali e, divenuta a fondo naturale, che raggiunge l’enorme pianoro del Pra del Rasur terminando il suo corso al Gias sottano del Vei del Bouc. Si segue la mulattiera che sulla sinistra sale diagonalmente e, dopo lunghi e numerosi tornanti, si arriva al bellissimo lago del Vei del Bouc. Senza scendere al lago si continua sul sentiero che a q.2100 ca forma un bivio (palina). Si segue il tronco sinistro che risale, a tratti malridotto, una ripida china erbosa uscendo su di un piccolo colletto (2555 m ca). Il sentiero prosegue bellissimo in un selvaggio avvallamento sede di una pozza d’acqua e prosegue verso la testata del vallone della Roccia.
Si taglia l’arida china sovrastante il chiaro lago della Roccia e, dopo un ultimo tornante, si giunge al passo di Monte Carbonè (2800 m – palina).
Da questo punto l’itinerario diventa più impegnativo e richiede cautela.
Dal valico si scende sul versante opposto per 50 m ca, quindi si abbandona il sentierino per piegare a sinistra seguendo una facile ma esposta cengia erbosa che taglia la china soprastante il lago Carbonè.
In breve si raggiunge un evidente canalino che scende dalla cima e caratterizzato da un grande masso incastrato. Si sale il canale di terriccio e detriti mobili (neve fino a stagione inoltrata, qualche passo di II-) fino alla forcella dalla quale verso sinistra si raggiunge facilmente la cima(ometti).
- Cartografia:
- Igc 1:50.000 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- In cima nelle Alpi Marittime vol. I - GMI Alpi Marittime
27/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Robert (Cima) Via Normale da San Giacomo per il Colle di Finestra

Savina (Punta) Canalone NNO

Gelàs (Cima dei) Via Normale da San Giacomo

Saint Robert (Cima) cresta Nord-Est

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Rifugio Pagarì e il canalino della Maledia

Siula (Punta della) da San Giacomo per il Versante Est e la Cresta Nord

Peirabroc (Cima di) Via Normale della Cresta Ovest

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Passo Pagarì e il Pas du Lac Long

Gelas (Cima dei) dal Bivacco Moncalieri per Forcella Roccati e Cresta NO
Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani
