
Da San Giacomo di Entracque 1209 m si segue l’itinerario classico per il Rifugio Pagarì (dove si può dividere la gita in due giorni) fino al bivio (pal) a quota 2278 m, il quale si lascia per andare su tracce a sx entrando nel selvaggio vallone e seguendo i segni si prosegue sopra il lago dovendo attraversare due valloncelli franosi e tratti rocciosi lisci (F), oppure senza tracce tra le pietraie si può passare dal lago e dopo questo i due itinerari si ricongiungono per continuare tra pietraie e tracce (segni,ometti) fino al Passo dell’Agnel 2560 m. Da qui si contorna la cresta leggermente a dx per poi senza perdere quota, a salire tra erba, roccette e pietrame per entrare nel valloncello e verso sinistra a raggiungere il crinale Roya- Gesso e lo si segue tra pietrame fino alla Cima Ovest del Lago dell’Agnel 2796 m. Da qui si segue la cresta verso Est e dopo essere sceso alla sella, si sale la pietrosa cresta fino alla Cima Est del Lago dell’Agnel 2846 m, per continuare sempre presso la cresta (F) con vari sali e scendi con contornamenti a sud sempre possibili, scendendo alla Forcella di Vernasca (m.2715) e a riprendere la salita per cresta (contornamenti) fino alla Cima di Vernasca 2844 m. Per la discesa invece, si prosegue brevemente per cresta verso Est e poi si scende a sx (ometti) per cenge erbose sui ripidi salti (F) puntando al Lago di Vernasca e a sx di questo, si prosegue tra pietrame fino al sentiero 2500 m e per il quale si prosegue in leggera salita fino al Colle del Vei del Bouc 2618 m da dove non resta che seguire il sentiero per il Lago Vei del Bouc e da li quello per San Giacomo.
- Cartografia:
- Fraternali editore- Valle Gesso Parco Naturale delle Alpi Marittime 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Savina (Punta) Monte Carboné traversata dal Passo di Monte Carbonè al Passo di Frassinetto

Agnel (Cima ovest del Lago de l’) da San Giacomo per la cresta NO
Asquasciati (Cima) dal Monte Clapier per la cresta NO

Borello (Cima) da San Giacomo per il ghiacciaio NE del Gelas

Manzone (Guglia) Versante Ovest per il Ghiacciaio di Peirabroc

Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani

Maledia (Cima della) Cresta SE

Carbonè (Monte) da San Giacomo

Maledia (Cima della) Viaggio Postmoderno

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Lago Bianco del Gelas
