
Dal parcheggio di san Giacomo salire al pra del Rasur e prendere il sentiero segnalato per il bivacco Moncalieri, seguirlo fino al vecchio gias Pantacreus, solo poche pietre ammucchiate e la tipica vegetazione lo fanno individuare. Dietro il gias, tra la vegetazione invadente (ortiche) si sale verso il grande canale centrale che scende dalla Barra della Siula, prima su massi poi su erba alta e su pendio ripido ma sicuro. Non conviene puntare al passo di Pantacreus perchè il tratto di cresta per salire alla cima della Barra è, a vista, abbastanza ostico, per cui verso la fine del canale erboso conviene svoltare verso sinistra e salire direttamente alla cima poco riconoscibile e senza segnali di pietre o altro.
Una volta in cresta basta seguirla fino a sorpassare la cima di Pantacreus e scendere di pochi metri alla selletta dove arriva la via normale che sale dal vallone del rifugio Soria. Gli ultimi 300 metri di salita sono facilissimi (EE) e si può passare sulla crestina di sinistra e piegare verso la cima quando questa è già visibile.
Il ritorno avviene o per la via normale o ripercorrendo il tragitto fatto in salita. NB attenzione a scendere nello stesso posto verso il pendio erboso, sia prima che dopo vi sono i poco invitanti saltini di rocce malferme.
- Cartografia:
- IGC n°113 1:25000 Parco Naturale Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peirabroc (Cima di) cresta nord-est dalla Guglia di Manzone

Saint Robert (Cima) Via Normale da San Giacomo per il Colle di Finestra

Savina (Punta) Canalone N/NO

Gelas (Cima dei) Via Normale da San Giacomo

Saint Robert (Cima) cresta Nord-Est

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Rifugio Pagarì e il canalino della Maledia

Gelas (Cima dei) dal Bivacco Moncalieri per Forcella Roccati e Cresta NO
Peirabroc (Cima di) Via Normale della Cresta Ovest

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Passo Pagarì e il Pas du Lac Long

Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani
