
Giunti al Lago della Rovina, si lascia l’auto nello slargo prima della sbarra (nel periodo estivo si può accedere e fruire di un’area attrezzata a pagamento).
Al termine dell’area attrezzata si staccano due sentieri diretti al Rifugio Genova; quello di sinistra è più graduale e di maggior sviluppo, in alcuni tratti è franato ma c’è una fune d’acciaio che funge da corrimano, quello di destra sale ripido con stretti tornanti e sbuca sulla ex strada di servizio dell’Enel (dove confluisce anche quello prima descritto), lungo il percorso si incontrano numerosi tratti attrezzati con corrimano e gradini di ferro.
Seguendo poi le indicazioni delle paline per il Rifugio Genova, si percorrono tratti asfaltati e poi sterrati, si fiancheggia la diga e, poco dopo, si incontra il bivio per il Colle di Fenestrelle (palina).
Si sale su comodo sentiero senza possibilità di errore; nella parte alta si perde un po’ quota scendendo in un valloncello (residuo di nevaio pressoché perenne nella parte più bassa che si attraversa) per poi risalire e giungere in breve al valico, nei pressi del quale si trovano due pozze d’acqua.
- Cartografia:
- Carta IGC 113, 1:25.000 Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chistafort (Punta) dal Lago della Rovina

Rovina (Colle della) dal Lago della Rovina

Brocan (Lago) dal Lago della Rovina per il Rifugio Genova

Agnel (Cima dell’) dal Lago della Rovina

Chiapous (Cima del) dal Lago della Rovina per il Colle del Chiapous

Barbis (Rocca) dal Lago della Rovina

Fenestrelle (Punta di) dal Lago della Rovina

Franco Giorgio e Lorenzo al Baus (Bivacco)dal Lago della Rovina

Lombard (Cima del) da San Giacomo

Carbonè (Cima del Lago) da San Giacomo

Servizi

Monte Gelas Ristorante
Entracque
Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri