
Dalla piazzola, salire il vallone sui pendii a sinistra del torrente, più avanti ci si lascia sulla dx una massiccia croce in legno, si sale un pendio leggermente più ripido e si transita alfine sotto le pendici del Bec de Liévre compiendo un traverso ad ampio semicerchio che porta ad affacciarsi nella conca dove si entra nel Vallone dell’Oronaye.
Da qui si possono seguire due itinerari; il più diretto passa nel fondo del vallone e transita a sx del Lago dell’Oronaye (2411 mt), l’altro itinerario passa a sx della caratteristica strettoia che si nota nella parte inferiore della pietrosa conca per poi salire sugli ampi panettoni posti a sx del vallone, questo itinerario ha il vantaggio di una pendenza più regolare e moderata. Arrivati al Colle (palina), per poter ammirare i Laghi Superiori di Roburent occorre salire brevemente su un ultimo modesto panettone.
Per la discesa conviene passare direttamente nel fondo del vallone lasciandosi sulla propria sx il Lago dell’Oronaye.
- Cartografia:
- Carta IGC n. 111 “Valle Maira Acceglio Bec de Chambeyron”
- Bibliografia:
- “Invito allo scialpinismo” Vol. 2^, Carlo Rossi, Ed. L’Arciere 1989
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col e Tete Dure da le Pontet

Pierassin (Monte) da le Pontet

Enchastraye (Monte) da le Pontet per la Val Fourane

Dure (Tete) da le Pontet

Roburent (Punta di) da le Pontet per il Colle di Roburent
Eyssalps (Crète des) da Colle della Maddalena

Croix (la) da le Pontet
Carreè (Tète) da le Pontet
Feuillas (Colle) da le Pontet

Lievre (Bec du) da le Pontet
