






Dettagli
- Dislivello (m)
- 1950
- Quota partenza (m)
- 1213
- Quota vetta/quota (m)
- 3143
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- PD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Da S.Giacomo si prende il sentiero che in circa 2h00 conduce al Rifugio Soria (1840 m).
Si segue il sentiero per il Colle di Finestra fino al bivio a quota 1903; da qui si abbandona il sentiero principale per seguire la diramazione “Pera de Fener” che si allunga nella Gorgia Maura. A quota 2440 si lascia anche questo sentiero per proseguire a destra in corrispondenza di una lapide.
Si rimonta il faticoso pendio di sfasciumi, (seguendo i bolli rossi evidenti) fino ad imboccare un canalino che conduce (fra pietroni) sulla Forcella Roccati (2600 m circa).
Si scende di pochi metri sul fondo dell’avvallamento, in direzione del canalino Saint Robert, che si imbocca a quota 2650.
Si risale con attenzione il ripido canale (anche qui seguendo i bolli rossi ed una freccia che ad un certo punto porta verso destra per aggirare un salto di roccia), fino a quando si trasforma in pendio (q. 2720 circa); di qui si può traversare a sinistra per roccette fino a congiungersi con la parte terminale della cresta ONO del Gelàs ; ma (almeno in assenza di neve) è meglio terminare la salita del canalino Saint Robert dove si giunge con ulteriori 100m di dislivello (q. 2824).
Si seguono i (radi) ometti che portano in breve sulla cresta ONO del Gelàs: qui iniziano le difficoltà alpinistiche (I-II-II+) e anche l’esposizione in alcuni tratti non è banale.
La cresta è abbastanza ripida ma ben appigliata (seguire le evidenti tacche gialle); solo l’ultimo tratto riserva 30m circa di lastroni abbastanza lisci (II+), nei quali fare attenzione (specie in discesa).
Una volta terminati i lastroni occorre scavalcare a sinistra sul filo di cresta (II-, esposto) per immettersi sull’ultimo pendio di roccette, sormontato da una traccia che in 10 minuti conduce sulla Cima Nord del Gelas (3143 m).
- Bibliografia:
- M.Bruno, In Cima-73 Normali nelle Alpi Marittime, vol. 1
20/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Robert (Cima) cresta Nord-Est

Carbonè (Monte) Via Normale da San Giacomo

Savina (Punta) Canalone NNO

Saint Robert (Cima) Via Normale da San Giacomo per il Colle di Finestra

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Rifugio Pagarì e il canalino della Maledia

Siula (Punta della) da San Giacomo per il Versante Est e la Cresta Nord

Peirabroc (Cima di) Via Normale della Cresta Ovest

Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Passo Pagarì e il Pas du Lac Long

Gelas (Cima dei) dal Bivacco Moncalieri per Forcella Roccati e Cresta NO
Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani
