2.9Km
Subito dopo il ponte collocato a circa 1 km prima della diga, sulla destra c’è un piazzale dove si può posteggiare.
Si può imboccare il vallone pensile di Almiane o al centro della gola, se il torrente è coperto dai resti delle valanghe che scendono dalla parete della Tete Pierre Muret, o sulla dx idrografica per sentiero che dal posteggio conduce alle grange, se c’è poca neve.
Dopo il primo tratto incassato, il vallone si apre, e al fondo in centro si scorge un panettone che va aggirato alla destra salendo, passando sotto la P.ta di Valfredda.
Senza spostarsi a sinistra, per pendii abbastanza ripidi alternati a plateau, si arriva sotto la punta, che si raggiunge per un ultimo pendio triangolare di sfasciumi.
- Bibliografia:
- R.Aruga- CDA- Sci Alpinismo tra Piemonte e Francia, n° 54.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valfredda (Punta) dal Ponte d’Almiane
50m
Coin (Testa del) quota 2981 m dal Ponte d’Almiane
50m
Coin (Testa del) dal Ponte d’Almiane
50m
Vallonetto (Cima del) dal Ponte di Almiane per la Punta Valfreddda
50m
Sommeiller (Punta) dal Ponte d’Almiane per il vallone di Almiane
50m
Gros Peyròn da Rochemolles
1.9Km
San Michele (Cresta) spalla est 3014 m dalla Diga di Rochemolles per il Vallone Souchera
1.9Km
Gardiola o Gardiora (Cima) dalla Diga di Rochemolles
1.9Km
San Michele (Cresta) o Pierre Minieu dalla Diga di Rochemolles per il dal Vallone del Pisepas
1.9Km
Rognosa d’Etiache (Passo ovest della) dalla Diga di Rochemolles, giro per il Vallone di Fond
2Km