| dadoruggeri | La pietraia alla base della cresta Ovest | dadoruggeri | Primi metri di discesa | dadoruggeri | Lagginhorn e Weissmies | dadoruggeri | La cresta Ovest nella sua interezza | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | Il pendio che porta alla vetta | dadoruggeri | | dadoruggeri | Alba sensazionale su Rosa e alcuni 4000 del Vallese
| dadoruggeri | La cresta percorsa sino alla Cima di Balanselmo | dadoruggeri | E quella ancora da percorrere | dadoruggeri | Cima di Balanselmo e il suo versante da discendere | dadoruggeri | Primo gendarme all’inizio delle difficoltà, subito dopo la Balanselmo. Da arrampicare sul filo (III+, un vecchio chiodo, sosta su spuntone) | dadoruggeri | | dadoruggeri | Tiro verso la Punta Tsignana | dadoruggeri | | dadoruggeri | Pendii di sfasciumi e neve sotto la Dome du Tsan Nord | dadoruggeri | Canalone di discesa
| dadoruggeri | Lac du Peyreget | dadoruggeri | Petit e Grand Pic visti dal Col du Peyreget | dadoruggeri | Salendo il Petit Pic | dadoruggeri | Salendo il Petit Pic | dadoruggeri | Calata verso La Fourche | dadoruggeri | Placche del primo tiro sulla Nord del Pic du Midi d'Ossau | dadoruggeri | Nei canali della Nord del Pic du Midi d'Ossau | dadoruggeri | Discesa dalla via normale | dadoruggeri | In rosso il percorso seguito da noi, in blu l'alternativa probabilmente più sicura.
| dadoruggeri | Muro di cinta e canale erboso da risalire | dadoruggeri | Le tre vette di giornata viste dal Llano Cebolleda | dadoruggeri | Esemplari di fauna locale e alloctona, facilmente confondibili tra loro, in pacifica convivenza | dadoruggeri | Salita verso Pica Meza, sullo sfondo il Canto Cabronero | dadoruggeri | Il Canto Cabronero e le cenge erbose da dove si salirà, visti dalla Penas de Cebolleda | dadoruggeri | Versante di salita del Canto Cabronero | dadoruggeri | Passaggio di II prima dell'uscita in cresta | dadoruggeri | Cresta e vetta del Canto Cabronero | dadoruggeri | Fauna locale e Canto Cabronero | dadoruggeri | Sentiero di discesa dal Canto Cabronero
| dadoruggeri | La Rocca del Prete e lo Spigolo Nord | dadoruggeri | Elena sulle placche del secondo tiro | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri |
| dadoruggeri | Versante sud del monte Macina | dadoruggeri | Sentiero verso il monte Macina | dadoruggeri | Vetta monte Macina | dadoruggeri | Scorcio sul primo tratto di cresta percorso dal Macina | dadoruggeri | Cresta proveniente dal Macina | dadoruggeri | Cresta proveniente dal Macina | dadoruggeri | Crinale sommitale monte Sella | dadoruggeri | Tratti attrezzati sotto la vetta Sud del Sella | dadoruggeri | Cavo di ferro sulla via normale in discesa
| dadoruggeri | | dadoruggeri | Pianoro prima del conoide da cui si accede al colle a 2940m. | dadoruggeri | Pendii a quota 2300m circa | dadoruggeri | | dadoruggeri | Il panorama dalla vetta verso sua Maestà il Cervino. | dadoruggeri |
| dadoruggeri | DCIM100GOPROGOPR1364.JPG | dadoruggeri | | dadoruggeri | Verso la terza calata | dadoruggeri | Verso la terza calata | dadoruggeri | Pausa sull’antecima, prima del traverso con “cavo”. | dadoruggeri | Ultime placche detritiche sotto la vetta | dadoruggeri | Discesa dalla normale | dadoruggeri | Discesa dalla normale
| dadoruggeri | La pietraia alla base della cresta Ovest | dadoruggeri | Primi metri di discesa | dadoruggeri | Lagginhorn e Weissmies | dadoruggeri | La cresta Ovest nella sua interezza | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | Il pendio che porta alla vetta | dadoruggeri | | dadoruggeri | Alba sensazionale su Rosa e alcuni 4000 del Vallese | dadoruggeri | Ferrata del Procinto | dadoruggeri | Monte Procinto | dadoruggeri | Mamma sulla vetta del Procinto | dadoruggeri | Ferrata del Procinto | dadoruggeri | | dadoruggeri |
| dadoruggeri | Ferrata Salvatori | dadoruggeri | Ferrata Salvatori | dadoruggeri | | dadoruggeri | Ferrata del Procinto | dadoruggeri | La cresta percorsa sino alla Cima di Balanselmo | dadoruggeri | E quella ancora da percorrere | dadoruggeri | Cima di Balanselmo e il suo versante da discendere | dadoruggeri | Primo gendarme all’inizio delle difficoltà, subito dopo la Balanselmo. Da arrampicare sul filo (III+, un vecchio chiodo, sosta su spuntone) | dadoruggeri | | dadoruggeri | Tiro verso la Punta Tsignana | dadoruggeri | | dadoruggeri | Pendii di sfasciumi e neve sotto la Dome du Tsan Nord | dadoruggeri | Canalone di discesa | dadoruggeri | | dadoruggeri |
| dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | Lac du Peyreget | dadoruggeri | Petit e Grand Pic visti dal Col du Peyreget | dadoruggeri | Salendo il Petit Pic
| dadoruggeri | Salendo il Petit Pic | dadoruggeri | Calata verso La Fourche | dadoruggeri | Placche del primo tiro sulla Nord del Pic du Midi d'Ossau | dadoruggeri | Nei canali della Nord del Pic du Midi d'Ossau | dadoruggeri | Discesa dalla via normale | dadoruggeri | In rosso il percorso seguito da noi, in blu l'alternativa probabilmente più sicura. | dadoruggeri | Le tre vette di giornata viste dal Llano Cebolleda | dadoruggeri | Fauna locale e Canto Cabronero | dadoruggeri | Sentiero di discesa dal Canto Cabronero | dadoruggeri | Cresta e vetta del Canto Cabronero | dadoruggeri | Versante di salita del Canto Cabronero | dadoruggeri | Passaggio di II prima dell'uscita in cresta | dadoruggeri | Il Canto Cabronero e le cenge erbose da dove si salirà, visti dalla Penas de Cebolleda | dadoruggeri | Muro di cinta e canale erboso da risalire | dadoruggeri | Esemplari di fauna locale e alloctona, facilmente confondibili tra loro, in pacifica convivenza
| dadoruggeri | Salita verso Pica Meza, sullo sfondo il Canto Cabronero | dadoruggeri | Prima calata | dadoruggeri | L4 | dadoruggeri | L4 | dadoruggeri | Avvicinamento da Bulnes | dadoruggeri | | dadoruggeri | L1 | dadoruggeri | L3 | dadoruggeri | Fine di L4 | dadoruggeri | La parete Sud | dadoruggeri | La Rocca del Prete e lo Spigolo Nord | dadoruggeri | Elena sulle placche del secondo tiro | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri |
| dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | Cavo di ferro sulla via normale in discesa | dadoruggeri | Vetta monte Macina | dadoruggeri | Sentiero verso il monte Macina | dadoruggeri | Versante sud del monte Macina | dadoruggeri | Scorcio sul primo tratto di cresta percorso dal Macina | dadoruggeri | Cresta proveniente dal Macina | dadoruggeri | Cresta proveniente dal Macina
| dadoruggeri | Tratti attrezzati sotto la vetta Sud del Sella | dadoruggeri | Crinale sommitale monte Sella | dadoruggeri | Pianoro prima del conoide da cui si accede al colle a 2940m. | dadoruggeri | Pendii a quota 2300m circa | dadoruggeri | Il panorama dalla vetta verso sua Maestà il Cervino. | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | | dadoruggeri | DCIM100GOPROGOPR1364.JPG | dadoruggeri | Verso la terza calata | dadoruggeri | Verso la terza calata | dadoruggeri | Pausa sull’antecima, prima del traverso con “cavo”. | dadoruggeri | Ultime placche detritiche sotto la vetta | dadoruggeri | Discesa dalla normale