700m
Si svolge su sentiero, pietraia e terreno roccioso per terminare con una facile cresta e un salto di roccia facilitato da una corda fissa. La vetta è molto panoramica sul Gran Paradiso e sulle montagne della Val di Rhemes oltre che sulle cime canavesane, savoiarde e valdostane.
Il tempo impiegato per salire: circa 3 ore.
Il sentiero prende quota tra i prati, e dopo pochi minuti si evita una diramazione verso destra in direzione di un alpeggio (che prosegue per il Taou Blanc e Col Leynir), continuando invece a sinistra che poco dopo attraversa il rio Rosset. Ancora un tratto pianeggiante e si è in vista del lago Leytà.
Qui una freccia indica la deviazione a sinistra per il Colle di Nivoletta e per la Punta Basei. Si prende questo sentiero che più avanti svolta nettamente a sinistra superando un tratto ripido tra erba e terriccio dove è stretto e per pochi metri leggermente esposto.
Sopra questo tratto il sentiero sbuca su un pianoro e successivamente attraversa una pietraia compiendo un semicerchio verso sud-ovest senza guadagnare quota e portandosi all’inizio di una zona rocciosa.
Qui numerosi ometti guidano tra rocce affioranti ed eventuali nevai residui fino al Col Basei 3175 m dove c’è un grande ometto. A nord si scavalca un piccolissimo rilievo e si va al Col di Nivoletta, a sud si prosegue verso la Punta Basei avendo a sinistra il ridotto ghiacciaio Basei. Dopo un primo tratto stretto, il sentiero percorre l’ampia dorsale della cima e in assenza di neve non presenta problemi fin sotto le rocce sommitali.
Qui la traccia compie qualche svolta sul versante ovest, scavalca la cresta portandosi sotto l’ultimo salto roccioso, alto circa 15 m, che dunque si affronta dal versante est.
Le rocce hanno molti appoggi ma soprattutto sono facilitate da una corda fissa (utile con neve o ghiaccio). Superata la paretina con passaggi di II, si giunge sulla cresta finale a poca distanza dalla vetta, la si percorre con un minimo di attenzione per la presenza di detriti, ma senza difficoltà si giunge in cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rosset (Colle) dai Piani del Nivolet
0m
Nero (Lago) dal Colle del Nivolet
50m
Nivoletta, Rosset (Colli) dai Piani del Nivolet, anello per il Rifugio Beneveolo (2 gg)
Leynir (Col) dai Piani del Nivolet
50m
Taou Blanc (Monte) dai Piani del Nivolet
50m
Leynir (Punta) e Punta Bes dai Piani del Nivolet
50m
Gran Vaudala (punte sud e nord), Punte Nivolettaz, Punta del Rosset dai Piani del Nivolet, anello Col Nivolettaz – Col Rosset
50m
Meyes (Costa des) o des Aòuillè quota 3155 m (vetta occidentale) dai Piani del Nivolet
1.1Km
Entrelor (Cima di) e l’Aouillè dai Piani del Nivolet per Pian Borgnoz
1.1Km
Gianzanaz (Monte) o Giansana dai Piani del Nivolet per il Grand Collet
1.1Km
Servizi
700m
6.1Km
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
6.3Km
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
7.1Km
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
7.9Km
Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
8.9Km
Villa Campeggio
Ceresole Reale
9Km
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
9Km
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
9Km
Mila Rifugio
Ceresole Reale
9.7Km