| la-nata | Salendo al Grem | la-nata | Verso la dorsale sud-ovest | la-nata | Alben... e buon anno! | la-nata | Dalla dorsale sud-ovest | la-nata | La bela cresta prima della vetta | la-nata | Grem 2049 m | la-nata | La cresta dalla vetta e le nebbie in Pianura Padana | la-nata | Ritorno lungo la bella cresta dalla vetta. Dietro l'Alben
| la-nata | Il bosco tra il Pianone e Capanna Ilaria | la-nata | Forcella Larga (Capanna Ilaria) e salita verso il Formico | la-nata | Salendo al Formico | la-nata | Scendendo dal Formico, dietro la Montagnina | la-nata | Salendo al Formico. Sotto, sciatori ed escursionisti nella Conca del Farno | la-nata | Dalla salita al Formico. La Montagnina e la Conca del Farno | la-nata | L'altissima croce del Formico | la-nata | La bella Conca del Farno
| la-nata | Inizio del rado bosco che porta alla bocchetta tra il Redondo e il Corru. Dietro agli alberi, la dorsale per il Redondo | la-nata | Dalla bocchetta verso il Redondo | la-nata | Bocchetta e Corru dalla salita verso il Redondo | la-nata | Corru dalla salita al Redondo | la-nata | Redondo da anticima | la-nata | Corru da Redondo | la-nata | La piatta cima del Redondo 1799 m. Dietro il Diavolo di Tenda
| la-nata | Corno del Branchino dalle baite Neel | la-nata | Versante nord dell'Arera | la-nata | L'erta salita dalle baite Neel. Dietro il Fop e il Valmora | la-nata | Breve cresta finale | la-nata | Cresta est verso il Passo di Marogella dal Corno del Branchino. Dietro il Corte e il Pradella | la-nata | Corno del Branchino 2032 m (il bastone è il mio). Dietro il Corte, il Pradella e il Campagano
| la-nata | Ampi prati tra Baita bassa Verzuda e Baita alta Rigada | la-nata | Cresta con roccette, anticima e Cima degli Omini da sopra il Passo omonimo | la-nata | Cresta precorsa (e croce commemorativa) prima delle roccette | la-nata | Roccette facili in cresta | la-nata | La cresta percorsa e la zona delle roccette. In fondo il Timogno e il Benfit | la-nata | La cresta percorsa dalla fine delle roccette | la-nata | Anticima della Cima degli Omini | la-nata | Tra l'anticima e la cima | la-nata | La splendida cresta percorsa. | la-nata | Cima degli Omini 2196 m. Dietro il Redorta e lo Scais
| la-nata | Mezzalama innevato al Roccolo Zuccone | la-nata | San Lucio 1026 m. Diavoli, Redorta e Coca | la-nata | Alpeggi dopo il Pianone | la-nata | Alpeggi dopo il Pianone | la-nata | Laghetto delle ninfee dopo l'Alpeggio Fogarolo | la-nata | Quasi in vetta al Fogarolo | la-nata | Monte Fogarolo 1529 m
| la-nata | La ferrata parte sotto l'intaglio di sinistra (scaletta) | la-nata | Subito sopra alla scaletta iniziale | la-nata | Verso l'antecima nord | la-nata | Cengia prima dell'antecima | la-nata | Lago d'Iseo e Mont'isola dalla cima del Trentapassi
| la-nata | Località Brigol 765 m | la-nata | La cresta | la-nata | Inizio ferrata | la-nata | Camino dopo la scaletta | la-nata | In cresta | la-nata | In cresta | la-nata | In cresta | la-nata | L'antecima del Trentapassi dalla cima | la-nata | Monte Isola e Isola di Loreto dalla cima del Trentapassi 1248 m
| la-nata | Il lungo crinale panoramico del Blum Parè | la-nata | La Cappella Alpina | la-nata | Cresta verso il Valsacco e il Campo (in ombra a sinistra). Presolana innevata | la-nata | Monte Parè 1642 m. Crinale verso il Valsacco (al sole). Dietro la Presolana innevata | la-nata | Rosa dei venti a tubicini | la-nata | Crinale verso il Valsacco. Dietro il Campo e la Presolana | la-nata | Monte Valsacco 1772 m. Bice guarda la Presolana innevata
| la-nata | Forcella di Zulino e Baita alta di Zulino 1750 m. Dietro l'antecima del Campagano | la-nata | Dorsale Campagano | la-nata | Campagano 2053 m | la-nata | Dorsale Campagano. Dietro la Presolana.
| la-nata | Pizzo Torretta dal Passo dìAviasco orientale. La bella cresta sud-est | la-nata | La sinuosa cresta sud-est del Torretta | la-nata | Pizzo Torretta dal Passo d'Aviasco. A destra la cresta sud-est | la-nata | Attacco della cresta sud-est del Torretta | la-nata | Salita alternativa anche per cagnoloni alpinisti | la-nata | Cresta finale di salita. Dietro la Presolana | la-nata | Pizzo Torretta 2543 m. Dietro la Presolana e il Pradella | la-nata | Discesa dalle placche sul versante sud | la-nata | Le placche del versante sud. Dietro il Pizzo del Becco e, in lontananza, il Resegone | la-nata | L'elegante spigolo ovest
| la-nata | Redondo da Piazzolo | la-nata | Ave 1098 m | la-nata | La luminosa faggeta | la-nata | Tracce di cinghiali alla sella tra il Corru e il Redondo. Dietro il Formico | la-nata | Redondo. Dietro a sinistra il Secco, Fop, Valmora.. Dietro a destra il Pradella | la-nata | La piatta cima del Redondo 1799 m. Dietro il Corru, Timogno, Benfit e la Presolana. | la-nata | Croce, Madonnina, sfera e campana sotto alla cima del Redondo .Dietro Diavolo, Redorta, Coca.
| la-nata | Pradella. Si sale per il crinale contro cielo a sinistra. | la-nata | Pizzo Salina, Lago Zelto e un bel torrione roccioso dal crinale del Pradella | la-nata | Tratto attrezzato | la-nata | In cima c'è già una mamma col suo piccolo! | la-nata | Mamma stambecco | la-nata | Pradella 2626 m. Dietro i Diavoli, il Madonnino, il Succotto, il Redorta ecc.
| la-nata | Lago Succotto 1854 m e Monte Succotto | la-nata | Lago Cernello 1958 m e Monte Succotto 2304 m | la-nata | Pietraia, Monte Succotto e primo canalino | la-nata | Dal canalino erboso, la pietraia, il Lago Cernello e la Presolana | la-nata | Dalla sella, crinale del Succotto (qui si passa sottocresta). Dietro la Presolana | la-nata | Placca e passaggio esposto in cresta | la-nata | La cima prima di abbassarsi un paio di metri | la-nata | La cengetta sotto la vetta | la-nata | Monte Succotto 2304 m. Dietro il Pradella | la-nata | Monte Succotto
| la-nata | Presolana. Canalone Bendotti in alto a sinistra | la-nata | Canalone Bendotti | la-nata | Canalone Bendotti | la-nata | Canalone Bendotti. | la-nata | Catena e anello di calata | la-nata | Presolana Orientale e VIsòlo da Centrale | la-nata | Presolana Centrale 2517 m | la-nata | Presolana Occidentale da Centrale | la-nata | Cresta dalla Presolana Centrale all'Orientale | la-nata | Presolana Orientale 2490. Dietro la Centrale e la cresta di collegamento
| la-nata | Il Corno del Madonnino dalla salita. Dietro il Pradella | la-nata | Corno del Madonnino dal Madonnino | la-nata | Cresta del Corno del Madonnino | la-nata | Madonnino dal Corno del Madonnino. Dietro il Diavolo e il Rondenino | la-nata | Verso il Corno del Madonnino
| la-nata | Tra la Baita Lago Cermello e la cresta | la-nata | Cresta verso il Madonnino | la-nata | Cresta verso il Madonnino | la-nata | Tra il Portula e il Madonnino | la-nata | Tra il Portula e il Madonnino | la-nata | Tra il Portula e il Madonnino | la-nata | Tra il Portula e il Madonnino | la-nata | Quasi in cima al Madonnino | la-nata | Madonnino 2502 m | la-nata | Scendendo dal Madonnino. Cima
| la-nata | Monte delle Galline e rif. Corte | la-nata | Monte delle Galline | la-nata | Monte delle Galline. Rocce finali evitabili a sinistra | la-nata | Monte delle Galline 2131 m. Dietro la Presolana. | la-nata | Dal Monte delle Galline. Dietro Secco, Fop e Valmora.
| la-nata | Pizzo Corzene all'alba | la-nata | Presolana e bivacco Città di Clusone | la-nata | Grotta dei Pagani | la-nata | Passaggio con catena | la-nata | Dopo la catena | la-nata | Dal canalone | la-nata | Presolana (occidentale) 2521 m
| la-nata | Luna piena.Poris, Passo di Valsecca, Diavolino e Diavolo prima dell'alba. | la-nata | Redorta e l'autunno sulle foglie | la-nata | La bella Punta Stefania (a sinistra) | la-nata | Salendo al Tre COnfini | la-nata | Cresta Tre Confini | la-nata | Pizzo dei Tre Confini 2824 m | la-nata | Santa Messa al Pizzo dei Tre Confini 2824 m | la-nata | Dalla cima del Tre Confini
| la-nata | Bastionata sud del Monte Corte. Visibile la placca verde, alternativa di salita | la-nata | Prime roccette per l'antecima del Corte. Dietro, la cima vera e propria. | la-nata | Presolana | la-nata | Prima discesina un po' aerea. Dietro l'Arera | la-nata | Spigolo esposto... al sole. Dietro la cima. A sinistra il Farno | la-nata | Spigolo esposto | la-nata | Spigolo dall'alto. Sotto i Laghi Gemelli. | la-nata | Alternativa di salita (zona all'ombra della placca verde) | la-nata | Monte Corte 2495 m. Dietro, la Presolana. | la-nata | La bella cresta percorsa. Sotto i Laghi Gemelli
| la-nata | Ghiaioni orobici sotto alla Presolana | la-nata | Messa alla Cappella Savina | la-nata | Pizzo di Corzene 2196 m, ometto | la-nata | Pizzo di Corzene 2196 m, madonnina
| la-nata | Dal Passo dei Laghi Gemelli, Farno a sinistra e antecima del Corte a destra | la-nata | Traverso sotto al Corte verso il Farno | la-nata | Rocce del Corte prima del Passo di Valsanguigno ovest | la-nata | Farno dal Passo di Valsanguigno ovest | la-nata | Verrucano lombardo. Dorsale Farno | la-nata | Corte dal crinale del Farno | la-nata | Pizzo Farno 2506 m | la-nata | Pizzo del Becco e Disgrazia dal Farno | la-nata | Presolana dal Farno
| la-nata | Antecima del Torena e Torena | la-nata | Prima del Passo del Serio, deviazione a destra | la-nata | Cresta sud-ovest dell'antecima del Torena | la-nata | Cresta sud-ovest dell'antecima del Torena (ritorno). Laghi del Barbellino. | la-nata | Dorsale sud-ovest antecima e, dietro, cresta verso il Torena | la-nata | Antecima del Torena | la-nata | Cresta dal Torena all'antecima (ritorno) | la-nata | Torena 2911 m | la-nata | Torena 2911 m, Laghi del Barbellino. | la-nata | Recastello, Gleno e Tre Confini dal Torena 2911 m
| la-nata | Diavoli dalla salita al rif. Brunone | la-nata | Prima crepaccia periferica con relativo ponte di neve sull'erroneo ghiacciaio di destra | la-nata | Crepaccio trasversale a circa due terzi della Vedretta di Scais | la-nata | Crepaccio trasversale a circa due terzi della Vedretta di Scais | la-nata | Crepaccio trasversale a circa due terzi della Vedretta di Scais | la-nata | Crepaccio trasversale a circa due terzi della Vedretta di Scais | la-nata | Crepaccio trasversale a circa due terzi della Vedretta di Scais con ponti di neve | la-nata | Crepaccia terminale prima del canalino terroso-roccioso | la-nata | Crepaccia terminale prima del canalino terroso-roccioso | la-nata | Cresta nord Redorta
| la-nata | Quasi al Passo del Re | la-nata | Crinale Cima del Fop | la-nata | Cima di Valmora e Arera da cresta Fop | la-nata | Verso Anticima Ovest | la-nata | Verso Anticima Ovest e traccia deviante | la-nata | Cresta Anticima Ovest | la-nata | Cresta verso Arera | la-nata | Cima del Fop (in fondo) | la-nata | Camosci e pietraia | la-nata | In vetta al Fop. Dietro l'Arera
| la-nata | Laghetto della Scaletta 2520. Dietro Diavolo e Diavolino | la-nata | Discesa dalla vetta bergamasca alla selletta per la vetta valtellinese. | la-nata | Selletta e cima bifida del Pizzo Brunone valtellinese | la-nata | Crinale di rocce rotte ed erba del Pizzo Brunone valtellinese | la-nata | Redorta e Vedretta di Scais dal Pizzo Brunone valtellinese | la-nata | Selletta e piatta cima del Brunone bergamasco dal Brunone valtellinese. Redorta | la-nata | Pizzo del Brunone valtellinese 2718 m. Dietro Diavoli | la-nata | Pizzo Brunone bergamasco. Redorta e Vedretta di Scais | la-nata | Diavoli, Poris, in fondo l'Arera. Scendendo dal Brunone bergamasco | la-nata | Scendendo dal Brunone bergamasco. Diavoli
| la-nata | Lago di Malgina 2339 m | la-nata | Lago alto di Malgina 2520 m. Dietro, Diavolo di Malgina | la-nata | Lago alto di Malgina 2520 m | la-nata | Verso il Passo e il Diavolo di Malgina | la-nata | Cresta per il Diavolo di Malgina | la-nata | Cresta verso il Diavolo di Malgina | la-nata | Quasi in vetta. Cresta Diavolo, Lago di Malgina e Lago alto di Malgina | la-nata | Diavolo di Malgina 2926 m
| la-nata | Il Coca e l'ombra del Recastello | la-nata | Il Coca dalla Val Cerviera | la-nata | Versante ovest del Recastello dalla Val Cerviera | la-nata | Rocce montonate e Recastello | la-nata | Pietraia. I laghi di Val Cerviera e, in fondo, l'Arera | la-nata | Il canalino attrezzato | la-nata | La bella cresta finale su buona roccia | la-nata | Recastello 2886 m | la-nata | Dalla cima verso il Gleno e il Tre confini
| la-nata | Stambecco. Sotto, il rif. Merelli al Coca | la-nata | Pizzo di Coca a sinistra 3050 e Bocchetta dei Camosci 2730 | la-nata | Pizzo Coca a sin. 3050 e Bocchetta dei Camosci 2730 | la-nata | Primo canalino dopo la Bocchetta dei Camosci | la-nata | Si sale | la-nata | Si sale | la-nata | Pizzo di Coca 3052 m | la-nata | Si scende
| la-nata | Diga Barbellino | la-nata | La spada nella roccia! | la-nata | Rifugio Barbellino e Pizzo Strinato | la-nata | Rif. Barbellino da salita | la-nata | Stambecchi... occhio alle scariche! | la-nata | Crinale | la-nata | Ultimi metri alla vetta
| la-nata | Pannello esplicativo al parcheggio | la-nata | Ferrata | la-nata | Lungo la ferrata | la-nata | Inizio della ferrata | la-nata | Altri ferratisti | la-nata | Cresta finale | la-nata | Verso il Monte Croce
| la-nata | A sinistra, cima di Valmora da Alpe Vaghetto alta | la-nata | Pietraia verso Bocchetta di Valmora. Crinale est dell'Arera | la-nata | Verso Bocchetta di Valmora | la-nata | Verso Bocchetta di Valmora | la-nata | Pietraia verso Bocchetta di Valmora | la-nata | Crinale Valmora. Dietro l'Arera | la-nata | Paretina finale | la-nata | Traverso con ghiaietto. Dietro l'Arera | la-nata | Cima di Valmora. Dietro l'Arera
| la-nata | Verso la Bocchetta di Valmora | la-nata | Sentiero attrezzato tra Bocchetta di Valmora e Capanna 2000, oltre la nostra deviazione. | la-nata | Verso il crinale per roccette ed erba | la-nata | Dal crinale est dell'Arera | la-nata | Cresta est dell'Arera | la-nata | Crinale Arera verso Valmora, Fop | la-nata | Lungo la cresta est dell'Arera | la-nata | Quasi in cima | la-nata | Ritorno da versante nord | la-nata | Arera
| la-nata | Simpatica stazione meteo al rif. Albani | la-nata | Parete nord della Presolana | la-nata | Ferrante. Normale da sud | la-nata | Versante nord del Ferrante dalla Bocchetta omonima | la-nata | Cresta nord del Ferrante | la-nata | Cresta nord del Ferrante. Verso la Bocchetta omonima | la-nata | Cresta nord del Ferrante | la-nata | Cresta nord del Ferrante. Cima | la-nata | Monte Ferrante 2427 m. Dietro Redorta e Coca
| la-nata | Dorsale verso Passo della Manina. Dietro Vigna Soliva | la-nata | Prime insidiose spaccature nel terreno. La foto non rende la profondità | la-nata | Dorsale Sasna - Passo della Manina | la-nata | Croce sull'anticima | la-nata | Monte Sasna 2229 m. Dietro il Coca | la-nata | Bivio tra il Passo della Manina e la cappelletta. Rosa dei venti dedicata a Merelli del Coca. Dietro Redorta e Coca
| la-nata | Cime di Bares e Presolana riflesse | la-nata | Deviazione Olmo/Clusone. Dietro Cime di Bares | la-nata | Torrioni a destra del canalone erboso... e farfalla | la-nata | Monte Campo 1952 m e cresta verso Clusone | la-nata | Cresta Cime di Bares. Dietro Presolana | la-nata | Cima di Bares | la-nata | Cresta Cime di Bares verso il Monte Campo | la-nata | Ultimi metri | la-nata | Ometto Cima di Bares 1974 m. Dietro Presolana
| la-nata | Presolana | la-nata | Tra la Cappella Savina e la Bocchetta di Visòlo | la-nata | Cresta per la Presolana Orientale | la-nata | Vetta della Presolana Orientale 2490 m. Dietro la cresta verso la Centrale | la-nata | Presolana Centrale e cresta dalla Orientale | la-nata | Cresta tra Presolana Orientale e Centrale | la-nata | Cresta Presolana versante nord | la-nata | Cresta verso Presolana Orientale | la-nata | Presolana Centrale | la-nata | Presolana Cetnrale 2517 m. Dietro, la più frequentata Presolana Occidentale
| la-nata | Monte Sossino e Pizzo Camino da Malga Alta di Voia 1777 m | la-nata | Pizzo Camino da Passo di Corna Busa 1940 m | la-nata | Arco-grotta di Corna Busa. Dietro Presolana | la-nata | Pizzo Camino da Corna Busa | la-nata | Pietraia e Le Pale | la-nata | Canalino | la-nata | Canalino | la-nata | Canalino da Forcella del Camino | la-nata | Cima di Moren, Corno di san Fermo e Le Pale | la-nata | Punto trigonometrico in cima al Pizzo Camino 2491 m. Dietro, monte Sossino
| la-nata | Presolana | la-nata | Presolana | la-nata | Biv. Città di Clusone da sentiero per Bocchetta di Visòlo | la-nata | Senecio | la-nata | Presolana orientale 2490 m | la-nata | Presolana centrale da orientale
| la-nata | Presolana da salita Visolo | la-nata | Vetta del Visolo. Dietro la Presolana | la-nata | Percorso dal Passo di Visolo | la-nata | Visolo da sentiero cengia | la-nata | In cresta | la-nata | Anticima Sud e cima | la-nata | Crinale verso la cima | la-nata | Crinale al ritorno | la-nata | Cima della Presolana Orientale
| la-nata | Alpeggi monte Alino | la-nata | Pozza | la-nata | Dorsale erbosa del Vaccaro | la-nata | Cima monte Vaccaro | la-nata | Presolana, Ardesio e val Seriana verso Valbondione | la-nata | Crinale monte Secco. Dietro a sinistra l'Arera | la-nata | Rosa dei venti a tubicini
| la-nata | Luci del mattino | la-nata | Alpe Vaghetto bassa. Dietro l'Arera e il Corna Piana | la-nata | Fioritura di Botton d'oro | la-nata | Comincia il lungo ghiaione di sfasciumi orobici | la-nata | Quasi al Passo del Re | la-nata | Ghiaione sotto al Passo del Re | la-nata | Cima di Leten. Fioritura di Anemoni a fior di narciso | la-nata | Piccolo ometto sulla Cima di Leten 2095 m. Dietro la Cima di Valmora | la-nata | Ostacolo lungo la cresta Leten-Valmora
| la-nata | Stambecchi sopra al Lago Moro 2235 m | la-nata | Stambecchi salendo al Corno Stella | la-nata | Stambecchi salendo al Corno Stella. Dietro il Badile e il Cengalo | la-nata | Il Disgrazia e la Val Cervia dal Corno Stella | la-nata | Corno Stella 2621 m | la-nata | Crinale Corno Stella. Dietro Passo della Croce, Valgussera, Vescovo, Pegherolo | la-nata | Corno Stella 2621 m | la-nata | Lago di Publino, Passo Publino, Zerna, Diavolo e Diavolino da Corno Stella 2621 m
| la-nata | Corni di Sardegnana e Pizzo del Becco da sentiero val Sambuzza | la-nata | Fioritura di pulsatilla in val Sambuzza | la-nata | Biv. Pedrinelli. A sinistra il crinale dello Zerna | la-nata | Cresta Zerna | la-nata | Pizzo Zerna 2572 m | la-nata | Passo Publino 2368 m, biv. Pedrinelli 2353 m e Corno Stella da Pizzo Zerna 2572 m | la-nata | Masoni e Venina dal Pizzo Zerna 2572 m | la-nata | Laghi Caldirolo, Lago di Varobbio, biv. Pedrinelli, Passo Publino, Corno Stella da Pizzo Zerna 2572 m | la-nata | Masoni da Pizzo Zerna 2572 m
| la-nata | Passo di Publino e Cima di Val Sambuzza da Zerna. Dietro Corno Stella | la-nata | Cima di Val Sambuzza 2481 m | la-nata | Pizzo Zerna, Passo di Publino e bivacco Pedrinelli da Cima di Val Sambuzza | la-nata | Stambecchi al Passo di Publino 2368 m | la-nata | Stambecchi al Passo di Publino 2368 m | la-nata | La luna
| la-nata | Lago di Val Sambuzza | la-nata | Lago del Piano. Punta Osvaldo Esposito | la-nata | Madonnino e Fregabolgia | la-nata | Diavolo, Diavolino e Grabiasca
| la-nata | Alben da Chignolo | la-nata | Lungo la cresta | la-nata | Deviazione per Oneta | la-nata | Canalone deviazione per Oneta | la-nata | Lungo la cresta | la-nata | Alben 2019 m | la-nata | Croce di vetta. Alben 2019 m
| la-nata | Il Cancervo da Pianca 810 m | la-nata | Tutto bruciato! | la-nata | Tutto bruciato! | la-nata | Baita Cancervo 1654 m. Dietro a sinistra il Venturosa innevato e il Cancervo a destra | la-nata | Vetta del Cancervo 1835 m. Dietro il Venturosa | la-nata | Salendo al Venturosa. Passo Grialeggio 1707 m e Cancervo versante nord | la-nata | Salendo al Venturosa. Baita Venturosa 1834 m, Passo Grialeggio 1707 m e Cancervo 1835 m | la-nata | In vetta al Venturosa 2000 m | la-nata | Pizzo Baciamorti dal Venturosa
| la-nata | Vecchio ovetto dell'ovovia della Piana. In fondo a dx la piramide del Sassone | la-nata | Salendo verso la Bocchetta del Rosario. Laurasca, Straolgio, Ragno, Nona e Togano | la-nata | Salendo al Sassone. Dietro la Scheggia | la-nata | In cima al Sassone. Vento. | la-nata | Dalla cima verso ovest. Trubi, Scheggia, Pioda. | la-nata | Primula
| la-nata | Vigna Soliva | la-nata | Vista verso il Ferrante e la Presolana | la-nata | Dalla cima. DIetro Redorta e Coca | la-nata | Poris, Passo di Valsecca, Diavolino e Diavolo
| la-nata | Arera | la-nata | Salendo verso il passo di Corna Piana | la-nata | Salendo verso il passo di Corna Piana | la-nata | Salendo verso il passo di Corna Piana | la-nata | Traverso. In fondo il passo di Corna Piana | la-nata | Verso est. Presolana. | la-nata | Passo di Corna Piana | la-nata | Dal Passo di Corna Piana risalendo verso l'Arera | la-nata | Arera | la-nata | Verso il Lago Branchino. Corna Piana
| la-nata | Fuori dal bosco a fianco del Rio Grosso | la-nata | Colle Morteis 1450 e Costa della Mula | la-nata | La Bisalta e il crinale verso il Bric Costa Rossa | la-nata | L'abbandono degli sci e le rocce affioranti | la-nata | La pietraia di salita e la Costa della Mula | la-nata | Bric Costa Rossa dalla cima della Bisalta
| la-nata | Alpe Misanco, dietro la Rossa e il Pizzo di Crampiolo | la-nata | Valletta a sud del Lago Nero | la-nata | Alpe Curt du vel, dietro pizzo di Crampiolo | la-nata | Verso la Scatta d'Orogna | la-nata | Pizzo Crampiolo | la-nata | Pizzi di Boccareccio | la-nata | Ultimi metri della Punta d'Orogna | la-nata | Punta d'Orogna e Pizzo Moro da Cazzola
| la-nata | Verso il Mindino | la-nata | Neve fresca | la-nata | Bric Nei 1767 m | la-nata | Dal Bric Nei verso nord | la-nata | Dal Bric Nei verso ovest
| la-nata | Rio degli Eremiti ghiacciato | la-nata | Facce di pietra | la-nata | Ansa del Gorzente da cui comincia la cresta nord | la-nata | Cresta nord | la-nata | Al sole in primo piano, la cresta nord e l'ansa del Gorzente da cui nasce | la-nata | In cima al Tugello. Dietro il Tobbio.
| la-nata | Ometti disseminati lungo la cresta | la-nata | Cresta di Castiglione | la-nata | Cresta di Castiglione | la-nata | Bric delle Martelle, dietro il Tobbio | la-nata | Cresta di Castiglione dal Tobbio