Dalla chiesetta sopra al paese di Gorzone seguire brevemente la stradina asfaltata che sale. Al crocifisso, deviare a sinistra per sentiero. Sotto al traliccio si incontra un altro sentiero sempre proveniente da Gorzone (segnalato vicino chiesetta per il Monte Altissimo, ma decisamente meno pulito, battuto e segnato di quello qui percorso). Si incontra una sterrata che si percorre, diventa cementata ed arriva all’ampio Prato di Gorzone 790 m con baita e piccolo crocifisso. Si prosegue e dopo poco la sterrata diventa sentierino che sale verso ovest. Si giunge in località Plagna de Busnel con tre caratteristiche costruzioni in legno. Si prosegue ancora e in un tratto di bosco e roccia. Si giunge infine a scolmare sul versante nord dell’Altissimo. Si incontra un breve tratto di strada asfaltata che conduce ad un panoramico alpeggio con baite e fontana..Si prosegue per prato e si sale in maniera molto decisa fino a giungere sulla lunga dorsale erbosa. Avanti fino a vedere sulla destra una croce (che non è la vetta). Si affronta la crestina di roccia con facili passaggi ma molto esposti (oppure la si evita a sinistra). Infine si arriva in vista della vetta su cui ci sorge il rifugio degli impianti di risalita di Borno Ski Area.
- Cartografia:
- Kompass no.103: Le tre valle bresciane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Boario Terme anelli Oglio, Lago Moro, Tedeschi e Malghe

Altissimo (Monte) da Erbanno
Muffetto (Monte) da Plan di Monte Campione, anello

Visolo (Monte) dal Passo della Presolana

Corzene (Pizzo di) e Grotta dei Pagani dal Passo della Presolana, anello per Passo di Pozzera e Passo della Presolana

Scanapà (Monte) da Lantana

Presolana (Pizzo della), cima Orientale dal Passo della Presolana

Alto (Monte) da Cascina Ciar, anello

Camino (Pizzo) da Schilpario per il Rifugio San Fermo
Ezendola (Cima) e Dosso Bi da Villa di Lozio
