Dal parcheggio si prosegue a piedi sulla stradina sterrata, comunque aperta al passaggio di automezzi fuoristrada dei cacciatori o dei valligiani. Si supera il torrente e si entra nel bosco, lasciando a destra la possibile alternativa di salita al rifugio Mignolini, che percorreremo al ritorno. Dopo alcuni strappi e un paio di tornanti la sterrata termina nelle vicinanze di una sorgente e si prosegue su sentiero fino al colletto detto il Forcellino dove giunge il sentiero da Bossico.
Proseguendo a destra in breve si esce dal bosco giungendo in campo aperto alla Malga Ramello dove si gode di un bel panorama sul lago. La salita è ora evidente lungo i numerosi solchi del sentiero eroso dalle piogge e in parte dai motocrossisti, fino al rifugio Mignolini. Sulle ampie praterie dal rifugio si sale al Monte Alto. Per il ritorno si scende direttamente lungo le praterie a SW fino ad una malga con annessa pozza d’acqua; di fianco alla pozza una evdente mulattiera scende agli insediamenti di Pra di Casera, dove i locali arrivano alle seconde case in fuoristrada. Sulla ripida sterrata, in parte con fondo cementato, si scende al bivio del fondovalle lasciato all’andata e in breve si ritorna all’auto.
- Cartografia:
- kompass n.103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alto (Monte) e Monte Colombina da Bossico

Colombina (Monte) da Bossico

Trentapassi (Corna) da Toline

Scanapà (Monte) da Lantana

Presolana (Pizzo della), cima Orientale dal Passo della Presolana

Bares (Cime di) da Castione della Presolana

Visolo (Monte) dal Passo della Presolana

Corzene (Pizzo di) e Grotta dei Pagani dal Passo della Presolana, anello per Passo di Pozzera e Passo della Presolana

Trentapassi (Corna) da Vello, anello

Guglielmo (Monte) da Zone, anello
