Attraversare il bel borgo di Carbonera verso sinistra (fontana) e arrivare alla fine delle case alla ripida strada cementata da salire a destra. Per sentiero si entra e si esce dal bosco attraversando le piste seguendo sempre l’indicazione per l’Albani.
Usciti definitavamente dal bosco ci si trova sotto la bastionata calcarea sopra alla quale si vede già l’Albani e la croce dei minatori. Si sale sulla sinistra sempre seguendo l’evidente sentiero e si giunge al’accogliente rifugio 1939 m (fontana).
Si prosegue per sentiero (non per la sterrata che rimane in costa e porta sulle piste) verso il passo Scagnello 2141 m e di lì lungo la dorsale verso destra. Si tocca la Chalet dell’Aquila 2250 me si prosegue sempre in cresta in direzione del Ferrantino (deviazione per cima) e quindi per il Ferrante.
Oltrepassato il bivio (al Curò verso destra) si sale a zig zag per roccette alla croce (un po’ più bassa) e alla cima (ometto) del Ferrante 2427 m. Splendida vista!
- Cartografia:
- Foppolo - Valle Seriana 1:50000 Kompass
- Bibliografia:
- Prealpe Lombarde Centrali di Ciri - Bellinzani
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Visolo (Bocchetta del) da Colere, giro della Presolana per il Passo di Pozzera
Gleno (Diga del) da Vilminore di Scalve, giro

Sasna (Cima) da Nona, anello

Tornello (Pizzo) da Vilmaggiore

Corzene (Pizzo di) e Grotta dei Pagani dal Passo della Presolana, anello per Passo di Pozzera e Passo della Presolana

Visolo (Monte) dal Passo della Presolana

Scanapà (Monte) da Lantana

Presolana (Pizzo della), cima Orientale dal Passo della Presolana

Venerecolo (Passo) da Ronco
Sasna (Monte) da Lizzola, anello
