Da Carona seguire per un breve tratto la sterrata per porta al Calvi o al Longo. Poco prima di Pagliari deviare a destra (cartello indicatore) per il sentiero estivo al Calvi che scende ad attraversare il Brembo e risale sul versante opposto boscoso. Alla deviazione per il Vallone dei Frati, deviare a destra e salire alla diga, quindi oltre fino al Passo d’Aviasco occidentale 2285 m che si affaccia sul Lago Colombo. Su un masso le frecce per il Pradella-Farno, quindii prosegue in direzione sud per una traccia aiutati dagli evidenti ometti e dai numerosi bolli bianchi. Oltrepassato un piccolo laghetto, su due rocce c’è chiaramente segnato il bivio per il Farno (a destra) e il Pradella ( a sinistra). Sempre seguendo ometti e bolli bianchi si attraversa un’enorme pietraia rossastra e si punta ad un ripido canalino.
Risalire il canalino di caratteristici “sfasciumi orobici” fino ad una sella che divide le Cime di Valsanguigno a destra dal Pradella a sinistra e che si affacciasul Lago Gelato. Si percorre a mezzacosta sotto il filo di cresta roccioso ma non particolarmente difficile (massimo I°). Scavalcata l’antecima (ometto) lungo un ultimo e un po’ aereo tratto in cresta (leggermente esposto), si giunge sulla panoramica vetta.
- Cartografia:
- Foppolo - Valle Seriana 1:50000 Kompass
- Bibliografia:
- Alpi Orobie over 2000 - vol.2 Orobie centrali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Osvaldo Esposito (Punta) dai Laghi Zelto

Diavolo di Tenda (Pizzo del) da Carona

Diavolo di Tenda (Pizzo del) Cresta Baroni

Cabianca (Monte) Canale Nord e Cresta Est

Grabiasca (Monte) dal Passo Portula

Poris (Pizzo) Canale Nord

Madonnino (Monte) Canali Nord

Grabiasca (Monte) Canale Nord

Poris (Pizzo) Cresta est

Diavolo di Tenda (Pizzo del) – Diavolino traversata da Carona
