Da Craveggia prendere la strada per la Vasca e parcheggiare subito sopra al paese alla località La Pila (paline segnaletiche evidenti). Salire per comodo sterrato nel bosco, quindi si sbuca su ampi e panoramici alpeggi. Si oltrepassa la chiesetta di s. Rocco 1635 m. Seguendo il sentiero o le tracce delle capre si prosegue verso la Bocchetta del Rosario 1951 m (Bocchetta della Cima su alcune carte), rimanendo però più bassi e si continua a mezza costa fino a trovarsi alle pendici del Sassone. Prenderlo dal versante est. Di lì in vetta 2085 m.
Discesa per lo stesso itinerario oppure scendendo intuitivamente verso l’Alpe Marco, di qui lungo il rio Vasca fino a In Bies o alla Vasca 974 m, quindi per strada (oppure, organizzarsi con due macchine).
Altra possibile discesa proseguendo dal Sassone verso il Formalone 2063 m, la Bocchetta di s.Antonio 1841 me di qui per il Blitz 1270 m (meglio con due macchine) o per l’Alpe Cortignasco e In Bies.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trubbio (Cima) da Craveggia

Muino (Schegge di) da Vocogno

Fracchia (Costa di) e La Porcella da Siberia

Sassone (Cima del) da la Vasca

Alpe Crotte-Alpe Basso- Alpe Ertada Malesco

Stagno (Pizzo) da Fondighebi, anello per il Monte Cimone

Alpe Vald di Sopra (Bivacco) da Fondighebi

Dante Castelnuovo (Rifugio) Al Cedo da Patqueso

Trubbio (Cima) da Toceno, anello

Torriggia (Monte) da Finero, traversata a Cursolo
