
Possibile concatenamento con la Cima degli Olmi (Ilmenspitz) per cresta.
Da Mocenìgo prendere la strada della val di Lavazzè e al primo bivio prendere a destra il sentiero no.113A che sale per sterrata, solo a tratti cementata, al maso Bernardi 1572 m.
Proseguire per sterrata, poi sentiero che attraversa un torrente e sale deciso sul versante destro idrografico fino a sbucare al Bivacco Forestale 1830 m. Fontana.
Di qui proseguire in costa a destra per sentierino no.133 (sentiero Bonacossa), oltrepassare i ruderi della malga Ceniglio di fuori e finalmente, verso quota 1900 m, sbucare fuori dal bosco. Per ampi prati il sentiero passa sopra alla crocetta del Monte Alto 2009 m.
Si comincia a salire a sinistra per traccia lungo l’evidente dorsale erbosa del monte e della cima Slavazzaie. L’erboso e arrotondato Monte Slavazzaie (segnato sulle carte Kompass, 1282 m) non ha neppure un ometto.
Continuando invece per cresta, che diventa più rocciosa e con facil passaggi mai particolarmente esposti, si arriva alla bella croce della Cima Slavazzaie 1427 m (libro di vetta)… neppure quotata sulla carta Kompass!
- Cartografia:
- Kompass: Valle di Non 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Binasia (Cima) da Mocenigo, anello per il Monte Pin

Gioveretto (Cima) o Zufrittspitze Via Normale dalla Val d’Ultimo

Sternai (Cima) o Hintere Eggenspitze dalla Val d’Ultimo

Flavona (Campaniletto di) – Cavalcavia

Sternai (Cima) o Hintere Eggenspitze da Malga Stablasòlo per il Rifugio Dorigoni
Flavona (Corno di) da Campo Carlo Magno

Grostè (Cima) da Campo Carlo Magno

Sasso Alto da Campo Carlo Magno

Servizi
