
Da Pravieux salire per la mulattiera che porta al rif. Chabod 2710 2-2,5h,
Dal rifugio proseguire verso il locale invernale, girare dx ed imboccare il sentiero per la normale al gran paradiso proseguire fino al termine della cresta della morena, dirigersi sempre a sud guadagnando dislivello verso l’evidente parete N del Gran Paradiso.
Attaccare la parete nella parte centrale (o dove si riesce a passare la terminale) e passare appena a sinistra del seracco, quindi sopra il seracco ed uscire in cresta (5-7ore dal rifugio in base alle condizioni, 600m di ghiaccio, effettivi 400m a 50-55°).
Seguendo ora la cresta NE si arriva in 10 min alla vetta del Gran Paradiso. Per raggiungere la vetta tradizionale (Madonna) scendere o disarrampicare un salto roccioso di 3-4 m un po’ esposto (possibile doppia, aggirabile lato ovest con neve) e salire il torrione successivo (3 m, II, esposto, un ch. alla base).
Discesa lungo la via normale.
- Cartografia:
- IGC 101 1:25000 - Gran Paradiso-Grivola-Cogne
- Bibliografia:
- Renzo Quagliotto - Arrampicare in Piolet Traction
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Paradiso dal Colle di Montandayne per il Piccolo Paradiso e la cresta Nord

Money (Punta), Torre e Piramide del Gran Ney da Pravieux, per la cresta SE e traversata

Gran Paradiso da Pravieux per il Rifugio Chabod

Montandaynè (Becca di) da Pravieux per il rifugio Chabod

Gran Paradiso traversata integrale Colle Bonney, Becca Montandaynè, Piccolo e Gran Paradiso

Montandaynè (Becca di) Versante NordOvest – Cresta Sud

Vaccarone (Punta) da Pravieux per il rifugio Chabod
Grand Etret (Testa del) da Pont Valsavarenche

Ciarforon Parete Nord bastionata sx e Spigolo Est del Muro della Calotta

Herbetet Cresta Sud Integrale
