950m
Per partire dal secondo sentiero, presso Case Agostino, proseguire ancora lungo la strada fino a bivio per il vallone della Roussa, qui si continua a destra fino al primo tornante dove si posteggia a bordo strada dove inizia il sentiero.
Partenza da Molè 1087 m: dal Santuario si sale brevemente a Molé su strada asfaltata, al termine della quale inizia il sentiero 415 che risale il vallone della Balma; dopo un primo tratto boscoso, si entra nel cuore del vallone selvaggio, seguendo dall’alto sulla destra (senso di marcia) il torrente. incontrando il bivio con il sentiero di Case Agostino.
Partenza da Case Agostino 1150 m: si entra subito nel bosco di betulle e poi di faggi, raggiungendo poi il rio della Balma dove si può o attraversare il ponte incontrando poco sopra il sentiero proveniente da Molè, oppure continuare a sinistra lungo il sentiero militare che più avanti si collegherà al sentiero della sponda opposta con un altro ponticello.
Si risale quindi il vallone abbastanza dolcemente, uscendo dal bosco e vedendo già da lontano il rifugio. Si raggiunge il Rifugio Alpe della Balma 1986 m (dotato di locale invernale) e si prosegue sempre seguendo il sentiero ottimamente tracciato, tralasciando la deviazione per i laghi e superato un dosso si traversa in piano verso destra, per portarsi alla base del pendio che precede la conca sotto il Colletto Robinet. Con tratto più ripido e faticoso si arriva al colle 2635 m.
Per il Robinet si prosegue a sinistra, in piano sul crestone o poco sotto sul lato Val Chisone, fino ad una zona rocciosa che va invece aggirata sul lato Val Sangone (presente un tratto con cavi metallici). Superata la fascia rocciosa si arriva alla cappella-bivacco posta in cima 2681 m.
Per il Rocciavrè invece, tornati al colletto, si seguono i bolli blu (cartello Rocciavré), risalire lo spallone attraversando una pietraia rossastra e seguire la cresta verso ovest dapprima facile e pianeggiante poi più rocciosa. Si arriva alla base delle roccette finali dove ci si aiuta con le mani e si affronta un breve passaggio esposto, ma facilitato da un recente cavo metallico, che permette di arrivare con più sicurezza alla croce di vetta 2776 m.
Discesa dal percorso di salita, oppure dal Robinet traversando alla Punta Loson per poi scendere al Colletto Balma e da qui ai laghi e al Rifugio.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli, IGC1:50000 n.17
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lago sud (Punta del) da Molè, anello per il Vallone della Balma e Colle della Roussa
50m
Rocciavrè (Monte), Monte Robinet, Punta Loson da Molè, anello per il Colletto della Balma
50m
Ciarmagranda (Punta e Costa) da Molè, anello valloni della Balma e Ricciavrè
50m
Cassafrera (Punta) e Punta del Lago Nord da Molè per il Vallone della Balma
50m
Balma (Laghi della) e Rifugio Alpe della Balma da Molè
50m
Balma (Colletto della) da Molè, anello per Vallone della Balma e Colle della Roussa
50m
Lago Nord (Punta del) da Molè, anello per i valloni della Balma e del Ricciavrè
50m
Pian Real (Monte) da Molè, anello dei valloni Ricciavrè e Balma
50m
Rocciavrè (Monte) e Monte Robinet da Forno di Coazze, anello per Colle Roussa, Punte del Lago, Loson, Costabruna, Colle del Vento
450m
Roussa (Colle della) da Forno di Coazze per il Rifugio Fontana Mura
450m
Servizi
950m
2.9Km
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
3.3Km
Aquila Ristorante
Giaveno
5.5Km
Du Parc Campeggio
Coazze
6.9Km
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
7.5Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
7.7Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
8.3Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
8.3Km
V Club Ristorante
Coazze
8.3Km