
La via è discretamente chiodata, per cui occorre integrare molto con nut e friend.
Molto belli i numerosi diedri di roccia giallastra che si superano quasi sempre con passaggi atletici.
Risalire verso sinistra un canalone secondario sbarrato da un muro roccioso.
Verso metà del canalone attraversare la placconata di sinistra sfruttando i punti più facili (II), seguire fitti ometti lungo il filo di spigolo fino all'attacco di L1 (spit).
La via Mellano-Perego attacca alla base di un’evidente fessura-camino che delimita a sinistra la Torre Staccata (1 h, 30’ dal rifugio).
L1: si inizia per facili rocce a sinistra della fessura (3), fino a fare sosta alla base di un’evidente muro chiaro (sosta Raumer in comune con Agrippine).
L2: Alcuni metri in orizzontale verso sinistra, salire verso il primo spit di agrippine, poi ancora a sinistra, prima del secondo spit di agrippine oltre il margine poco marcato dello spigolo (chiodo), per un piccolo diedro si giunge a S2 (4c). Sosta Raumer
L3: facile tiro che supera alcuni salti rocciosi con qualche passaggio interessante (4b).
L4: lungo tiro, 40m (4b), che aggira uno strapiombo rosso posto qualche metro sopra la sosta. Possibile passare a destra (friend incastrato, sosta intermedia 1sp+2ch, poi roccette verso destra e placca fessurata verso sinistra) oppure a sinistra (raggiunto il friend incastrato, traversare a sinistra, poi salire dritto su facili rocce rotte). Si raggiunge una sosta (spit 8mm) con cordone rosso, portandosi alla base di un caratteristico diedro giallo
L5: Da qui la via diventa decisamente più continua e interessante. Si supera il diedro (5c, da proteggere interamente a friend), quindi un bel muro verticale, un altro diedro verticale (5c/6a) porta alla base delle placche che si superano in artificiale. (sosta raumer)
L6: si superano le lisce placche seguendo la lunga fila di chiodi in una fessurina (A0); ancora diritti per qualche metro (6b, delicato), quindi a sinistra dove c’è la sosta (raumer).
L7: si supera un altro bel diedro (6a), quindi una placca fin sotto un tetto che la sbarra; si supera il tetto sfruttando una fessura sulla destra (5c); si sale sopra il tetto (5c).Sosta Raumer
L8: Risalire il grande diedro, dove questo si appoggia e volge a sinistra, traversare a destra 5c (chiodi). Sosta Raumer (scomoda)
L9: Risalire il diedrino ampiamente chiodato fino ad una nicchia Sosta Raumer
L10: Salire sopra alla sosta fino ad un masso incastrato nel diedro, poi a destra in strapiombo ad afferrare il filo di spigolo. Sosta Raumer
L11 Superare il filo di spigolo, attraversare un diedro, (spit in alto a sx) e raggiungere il castello dell’anticima., Sosta a spit, cordone maillon.
Discesa:
9 doppie con corde da 60 metri lungo la via “Nel corso del tempo”.
- Bibliografia:
- Rock Paradise
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valsoera (Becco di) Via Mellano-Perego + Filo a Piombo

Valsoera (Becco di) Diedro giallo

Valsoera (Becco di) Sturm und Drang

Valsoera (Becco di) – Loredana

Valsoera (Becco di) Nel corso del tempo

Valsoera (Becco di) Agrippine
Valsoera (Becco di) Stairway to heaven

Valsoera (Becco di) Imagine
