
Le lunghezze sono state superate in libera (a volte direttamente in apertura, a volte dal secondo di cordata) ma i gradi sono indicativi, data la stanchezza ed il freddo dei giorni di apertura. Esprimete un vostro parere per arrivare ad una valutazione il più possibile realistica.
Materiale: due serie di friend sino al 3BD - nuts - fettucce - due corde da 60m giuste
Doppie: lungo la via, 7 calate se non si conclude per Stairway to Heaven o la Perego
Attacco: 10 m a sinistra dell'inizio di Agrippine, 50 m a sin dell'attacco della Perego
Materiale in parete: 45 spit (circa) in tutto comprese le soste
L1: da spit superare una placca a tacche (4 spit) poi un diedrino bellissimo più facile (6a+)
L2: salire per rocce rotte, quindi un bello spigoletto a fessure orizzontali. Si continua con un passo tecnico (più facile sulla dx) sino a sosta (6b, 2 spit)
L3: facilmente verso sx sino al limite dx della cengia sottostante il tetto (4b, 1 spit)
L4. prima in placca, poi fessura (si incrocia il diedro giallo che va a destra) e tettino rovescio. Per bel muro sino a sosta (3 spit, 6b)
L5: a sinistra per diedro a lame (5c, 1 spit messo per evitare che ci si protegga in alcuni blocchi non troppo sicuri)
L6: leggermente verso dx sino a rizzarsi su un blocco da cui si affronta un passo singolo (6b, 1 spit) uscendo su cengia
L7: verso un evidente diedrino tecnico e bellissimo (6c+, difficili passi obbligatori, 3 spit e prevedere nut piccoli)
L8: diretti verso il bel muro strapiombante giallo inciso da fessurine (7a, 4 spit), sosta in comune col Diedro Giallo, che qua viene da destra e traversa a sinistra)
L9: entusiasmante fessurino a dita interamente da proteggere (6c, sosta dietro lo spigolo che si affaccia sul gran diedro della Perego)
L10 integralmente sullo spigolo, tutto da proteggere eccetto uno spit (6a+, gestire bene il tiraggio delle corde)
L11 ancora spigolo, poi fessure e infine muro un po’ lichenoso con uscita difficile. Si acchiappa un diedro che proviene dalla Perego (qualche chiodo di ripetitori finiti fuori via) e si esce alla cengia, a destra della fine del Diedro Giallo e della penultima sosta di Stairway tu Heaven (6b+)
scendere in doppia o continuare per l’ultima lunghezza di Stairway o per la Perego (chiodo universale visibile di collegamento) sino in cima, scendendo in questo caso per Nel Corso del Tempo
da L11 discesa in doppia sulla via lineare e veloce su anelli cromati. Attenzione sono necessarie due corde da 60 m. Ultima doppia su Stairway (al limite del catino) e non sulla via
- Cartografia:
- Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valsoera (Becca di) – Furore
Valsoera (Becco di) – Stairway to Heaven

Valsoera (Becco di) – Agrippine
Valsoera (Becco di) – Via Mellano-Perego + Filo a Piombo

Valsoera (Becco di) – Via Mellano-Perego

Valsoera (Becco di) – Loredana

Valsoera (Becco di) – Nel Corso del Tempo

Valsoera (Becco di) – Diedro Giallo

Valsoera (Becco di) – Sturm und Drang

Raffa (Punta) – La Rossa Hard
Servizi


Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Agli amici Ristorante
Locana
San Lorenzo Ristorante
Locana
Fey Ristorante
Locana
Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Valereusa B&B
Cogne
Gran Paradiso Ristorante
Cogne