1.3Km
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
100m
150m
1.3Km
8Km
8Km
8Km
8.4Km
8.8Km
8.8Km
9.6Km
10Km
10Km
La via è una classica. Molto impegnativa, sia per la lunghezza che per le difficoltà, che a partire dal quinto tiro diventano decisamente più continue.
La via è discretamente chiodata, per cui occorre integrare molto con nut e friend.
Molto belli i numerosi diedri di roccia giallastra che si superano quasi sempre con passaggi atletici.
Avvicinamento
La via è discretamente chiodata, per cui occorre integrare molto con nut e friend.
Molto belli i numerosi diedri di roccia giallastra che si superano quasi sempre con passaggi atletici.
Dalla diga di Teleccio si percorre il sentiero che in circa 45 minuti porta al Rifugio Pontese (m. 2217). Dal rifugio si prosegue attraversando in direzione Nord il Pian delle Muande, fino a giungere all’inizio dei canaloni che scendono dal Becco di Valsoera. Si abbandona quindi il sentiero principale risalendo la pietraia sul suo margine erboso destro (tracce di sentiero, ometti), si prosegue nella pietraia fino ad un grande masso posto alla base dei canaloni di destra dello zoccolo.
Risalire verso sinistra un canalone secondario sbarrato da un muro roccioso.
Verso metà del canalone attraversare la placconata di sinistra sfruttando i punti più facili (II), seguire fitti ometti lungo il filo di spigolo fino all'attacco di L1 (spit).
La via Mellano-Perego attacca alla base di un’evidente fessura-camino che delimita a sinistra la Torre Staccata (1 h, 30’ dal rifugio).
Descrizione
Risalire verso sinistra un canalone secondario sbarrato da un muro roccioso.
Verso metà del canalone attraversare la placconata di sinistra sfruttando i punti più facili (II), seguire fitti ometti lungo il filo di spigolo fino all'attacco di L1 (spit).
La via Mellano-Perego attacca alla base di un’evidente fessura-camino che delimita a sinistra la Torre Staccata (1 h, 30’ dal rifugio).
- L1: si inizia per facili rocce a sinistra della fessura (3), fino a fare sosta alla base di un’evidente muro chiaro (sosta Raumer in comune con Agrippine).
- L2: Alcuni metri in orizzontale verso sinistra, salire verso il primo spit di agrippine, poi ancora a sinistra, prima del secondo spit di agrippine oltre il margine poco marcato dello spigolo (chiodo), per un piccolo diedro si giunge a S2 (4c). Sosta Raumer
- L3: facile tiro che supera alcuni salti rocciosi con qualche passaggio interessante (4b).
- L4: lungo tiro, 40m (4b), che aggira uno strapiombo rosso posto qualche metro sopra la sosta. Possibile passare a destra (friend incastrato, sosta intermedia 1sp+2ch, poi roccette verso destra e placca fessurata verso sinistra) oppure a sinistra (raggiunto il friend incastrato, traversare a sinistra, poi salire dritto su facili rocce rotte). Si raggiunge una sosta (spit 8mm) con cordone rosso, portandosi alla base di un caratteristico diedro giallo
- L5: Da qui la via diventa decisamente più continua e interessante. Si supera il diedro (5c, da proteggere interamente a friend), quindi un bel muro verticale, un altro diedro verticale (5c/6a) porta alla base delle placche che si superano in artificiale. (sosta raumer)
- L6: si superano le lisce placche seguendo la lunga fila di chiodi in una fessurina (A0); ancora diritti per qualche metro (6b, delicato), quindi a sinistra dove c’è la sosta (raumer).
- L7: si supera un altro bel diedro (6a), quindi una placca fin sotto un tetto che la sbarra; si supera il tetto sfruttando una fessura sulla destra (5c); si sale sopra il tetto (5c). Sosta Raumer
- L8: Risalire il grande diedro, dove questo si appoggia e volge a sinistra, traversare a destra 5c (chiodi). Sosta Raumer (scomoda)
- L9: Risalire il diedrino ampiamente chiodato fino ad una nicchia Sosta Raumer
- L10: Salire sopra alla sosta fino ad un masso incastrato nel diedro, poi a destra in strapiombo ad afferrare il filo di spigolo. Sosta Raumer
- L11 Superare il filo di spigolo, attraversare un diedro, (spit in alto a sx) e raggiungere il castello dell’anticima., Sosta a spit, cordone maillon.
Discesa:
9 doppie con corde da 60 metri lungo la via “Nel corso del tempo”.
E. Cavalieri, A. Mellano, R. Perego, 6/7 Agosto 1960
- Bibliografia:
- Rock Paradise
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/07/2022 TO, Locana 6b, 6a obbl., a1 Nord-Ovest
Valsoera (Becco di) – Via Mellano-Perego + Filo a Piombo
50m
10/08/2025 TO, Locana 6a+, 5c obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Diedro Giallo
50m
30/07/2019 TO, Locana 7c, 6a obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Sturm und Drang
50m
14/08/2025 TO, Locana 6a+, 5c obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Loredana
50m
03/07/2025 TO, Locana 7a+, 6b+ obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Nel Corso del Tempo
50m
15/08/2021 TO, Locana 7a, 6b+ obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Agrippine
100m
04/08/2024 TO, Locana 7b+, 6b obbl. Nord-Ovest
Valsoera (Becco di) – Stairway to Heaven
100m
05/07/2022 TO, Locana 7a, 6b obbl. Ovest
Valsoera (Becco di) – Imagine
150m
19/06/2021 TO, Locana 7b, 6c obbl. Ovest
Valsoera (Becca di) – Furore
150m
28/05/2011 TO, Locana 7a, 6b obbl. Sud
Raffa (Punta) – La Rossa Hard
500m
Servizi
1.3Km
8Km
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
8Km
Agli amici Ristorante
Locana
8Km
San Lorenzo Ristorante
Locana
8.4Km
Fey Ristorante
Locana
8.8Km
Gran Paradiso Albergo
Noasca
8.8Km
La Cascata Albergo
Noasca
9.6Km
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
10Km
Ondezana Albergo
Cogne
10Km