700m
Più vicino domina il Gran Paradiso con i suoi satelliti.
La difficoltà EE è riferita solo al brevissimo tratto roccioso dopo il Col Leynir, dove vi è un tratto di primo grado. Per il resto del percorso la difficoltà risulta solo E .
Poco parcheggio, in caso di mancanza di posti continuare fin davanti al Rifugio Savoia, da cui si può anche partire per il sentiero per l'Alpage Riva. Con la prima soluzione si evita l'affollamento spesso presente davanti al rifugio Savoia.
Percorrere il sentiero fino a vedere l’Alpe Riva. Lasciare il sentiero principale che si dirige verso il col Basei e dirigersi a nord verso l’alpeggio. Superarlo e proseguire su largo sentiero che sale costeggiando in alto lo splendido Lago Rosset.
Il sentiero perviene a una prima rampa più ripida in prossimità dei laghi dei Tre Becchi. Dopo vi è un tratto meno ripido, giungendo ad un altro salto. Quindi il sentiero si inoltra in una valletta pervenendo al valloncello che scende dal Col Leynir, spesso innevato fino a tarda stagione. Si scende per pochi metri e si risale su un tratto sabbioso dal caratteristico colore marrone chiaro. Con ripida salita si perviene a un tratto di roccette e da lì in breve, in piano, al Col Leynir.
Dal colle ci si tiene sul versante ovest (valle di Rhemes) fino a un colletto panoramico. Evitare le varie tracce che piegano a destra prima, perchè tutte più difficoltose di quella segnata.
Dal colletto piegare a dx e salire su traccia ripidissima e sfasciumi (ometti). Si giunge ad un punto dove la traccia è sbarrata da un grosso ometto. Qui piegare a destra e salire su una cengia inclinata, ma con buoni appigli, molto breve. Si esce e quasi subito la pendenza si abbatte e si prosegue su buona traccia indicata da ometti sul terreno di sfasciumi. Il sentiero prima va a nord, con grande vista sul Monte Bianco, poi piega verso sud-est salendo con pendenze non eccessive. Ultimo tratto, di nuovo verso nord, più ripido.
La piccolissima cima si raggiunge con breve e facile arrampicata di alcuni metri.
- Cartografia:
- Carta IGC n° 3 Gran Paradiso
- Bibliografia:
- Gran Paradiso-Chabod
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Leynir (Col) dai Piani del Nivolet
0m
Nivoletta, Rosset (Colli) dai Piani del Nivolet, anello per il Rifugio Beneveolo (2 gg)
Basei (Punta) dai Piani del Nivolet
50m
Rosset (Colle) dai Piani del Nivolet
50m
Leynir (Punta) e Punta Bes dai Piani del Nivolet
50m
Nero (Lago) dal Colle del Nivolet
50m
Gran Vaudala (punte sud e nord), Punte Nivolettaz, Punta del Rosset dai Piani del Nivolet, anello Col Nivolettaz – Col Rosset
50m
Meyes (Costa des) o des Aòuillè quota 3155 m (vetta occidentale) dai Piani del Nivolet
1.1Km
Entrelor (Cima di) e l’Aouillè dai Piani del Nivolet per Pian Borgnoz
1.1Km
Chandelly (Mont) o Testa della Mentò dai Piani del Nivolet per il Col Manteau
1.1Km
Servizi
700m
6.1Km
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
6.3Km
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
7.1Km
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
7.9Km
Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
8.9Km
Villa Campeggio
Ceresole Reale
9Km
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
9Km
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
9Km
Mila Rifugio
Ceresole Reale
9.7Km