Da ragazzino guardavo spesso la Grivola e fantasticavo un itinerario per salirla. Da adolescente avevo due sogni, salire Emilius e Grivola. Quando ci sono riuscito mi sono reso conto che avevo le capacità di salire le vette della valle, allora ho iniziato nel poco tempo che avevo a disposizione a conoscerle meglio, adesso che il lavoro mi lascia più spazio mi sto dedicando a quelle poco frequentate che riservano ancora sorprese a chi vuole esplorarle.
Luca Chateau, classe 1964.
Psss...Rebatta Bousa è il lavoro che facevo da ragazzino, bisognava spaccare (rebatta) lo sterco delle mucche (bousa) per permettere la crescita dell'erba nei prati.
| rebatta-bousa | La linea dai pressi del parcheggio | rebatta-bousa | Evidente canale, con la rampa nascosta. | rebatta-bousa | Nel tratto che precede il conoide | rebatta-bousa | La grotta e la rampa da seguire sulla destra | rebatta-bousa | La crestina che si può evitare | rebatta-bousa | La rampa finale | rebatta-bousa | La rampa/canale dal colletto
| rebatta-bousa | Il torrente dopo Costablinaz | rebatta-bousa | Plan Rancon | rebatta-bousa | In vetta | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | Molto buio il bosco
| rebatta-bousa | Stamattina | rebatta-bousa | Il punto in cui si abbandona il sentiero | rebatta-bousa | Il percorso per la vetta | rebatta-bousa | Il passaggio obbligato per il pendio superiore | rebatta-bousa | Lago di Fond | rebatta-bousa | Il tratto finale con il passo di I° | rebatta-bousa | Ultimi metri di salita | rebatta-bousa | Il passo di I°
| rebatta-bousa | Omino e direzione da seguire | rebatta-bousa | La vetta e ultimo pendio da salire | rebatta-bousa | Croce di vetta | rebatta-bousa | Il secondo risalto da superare di II° nella discesa cresta ovest | rebatta-bousa | Il percorso per salire il monte Belpla | rebatta-bousa | Particolare della cresta ovest percorsa in discesa
| rebatta-bousa | Avvicinamento | rebatta-bousa | La vetta principale dalla torre ovest | rebatta-bousa | Il camino di II° per avvicinarsi alla parete ovest | rebatta-bousa | Foro nella roccia | rebatta-bousa | La parete ovest e la via di salita | rebatta-bousa | Parete ovest parte bassa | rebatta-bousa | La bella parete est | rebatta-bousa | Doppia dalla vetta | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | La vetta dalla strada
| rebatta-bousa | Le placche della Torretta | rebatta-bousa | Vetta della Torretta | rebatta-bousa | Traverso sulla parete sud della Torretta | rebatta-bousa | Libro di vetta della Tète des Hommes | rebatta-bousa | L'ultimo muretto con passi di II* | rebatta-bousa | La fine della cresta e la nebbia è sparita.
| rebatta-bousa | Le linee di salita alle tre vette | rebatta-bousa | Il colletto dove si prende la cresta | rebatta-bousa | La cresta di salita | rebatta-bousa | La caratteristica croce di vetta | rebatta-bousa | In vetta con dietro il Petit Grapillon
| rebatta-bousa | La via di salita | rebatta-bousa | Arrivando alla barra rocciosa | rebatta-bousa | Il fosso da superare | rebatta-bousa | La paretina rocciosa | rebatta-bousa | La cornice | rebatta-bousa | Si sale proseguendo verso destra | rebatta-bousa | Il muro di neve dove è più facile | rebatta-bousa | Vetta del Grapillon | rebatta-bousa | La Volluz e il Petit Grapillon | rebatta-bousa | In discesa sotto la barra rocciosa
| rebatta-bousa | Salita in rosso (più facile), discesa linea blu | rebatta-bousa | La cresta finale | rebatta-bousa | In vetta con dietro l'Allobrogia | rebatta-bousa | Cresta di discesa
| rebatta-bousa | Omino che indica la partenza del sentiero per baite diroccate | rebatta-bousa | La parte centrale della salita da sopra il tratto alpinistico | rebatta-bousa | Il tratto alpinistico dove inizia la cresta S/SE | rebatta-bousa | Il tratto di II° | rebatta-bousa | Il facile pendio superiore che porta in vetta | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | | rebatta-bousa |
| rebatta-bousa | Inizio della cresta ovest | rebatta-bousa | Il tratto pianeggiante | rebatta-bousa | Cresta affilata | rebatta-bousa | Tratto roccioso con catene | rebatta-bousa | Muretto di neve | rebatta-bousa | Quasi in vetta | rebatta-bousa | Ingresso canale sud | rebatta-bousa | Il canale oggi
| rebatta-bousa | Al colle stare a sinistra per evitare la neve | rebatta-bousa | Si arriva in cresta senza toccare la neve | rebatta-bousa | La cresta finale | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | Molto verde in giro
| rebatta-bousa | Visuale dal ponte di ferro, linea da seguire per neve continua. | rebatta-bousa | Pendii superiori | rebatta-bousa | Il pendio ripido
| rebatta-bousa | In uscita dal ripido | rebatta-bousa | Il colletto, si sale comodamente in vetta sulla destra | rebatta-bousa | Omino di vetta con diga sullo sfondo | rebatta-bousa | Traccia di salita | rebatta-bousa | prime curve bella neve | rebatta-bousa | Maurin e Ormelune
| rebatta-bousa | 5 minuti ed inizia la neve | rebatta-bousa | In alto buon innevamento | rebatta-bousa | Il canale | rebatta-bousa | Il colle Serena sullo sfondo | rebatta-bousa | A metà canale | rebatta-bousa | Uscita canale | rebatta-bousa | Bella neve sui pendii mediani | rebatta-bousa | Il canale ostico, molto ghiacciato nella parte stretta | rebatta-bousa | E qui si tolgono gli sci a pochi minuti dalla macchina
| rebatta-bousa | Alle baite di Tuerie si può tagliare ed evitare il giro lungo della poderale | rebatta-bousa | Stupendi pendii | rebatta-bousa | Antecima | rebatta-bousa | Cresta finale | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | L'antecima dalla vetta | rebatta-bousa | Il traverso un pelo esposto in discesa sotto l'antecima | rebatta-bousa | Non facile trovare come oggi velluto da cima a fondo.
| rebatta-bousa | Partenza | rebatta-bousa | Ambiente | rebatta-bousa | La bella chiesetta | rebatta-bousa | Salendo alla Tsa | rebatta-bousa | Valloni immacolati | rebatta-bousa | Ultimi metri | rebatta-bousa | Il versante est | rebatta-bousa | Le firme sulla est | rebatta-bousa | Fila di processionarie
| rebatta-bousa | Partenza da Thouraz | rebatta-bousa | Salendo sulla cresta sud della P.ta di Metz | rebatta-bousa | Il proseguo della cresta dalla Punta di Metz | rebatta-bousa | La cresta dalla vetta della Chaligne | rebatta-bousa | Il canale SO dalla vetta del Mont de la Tsa | rebatta-bousa | A metà canale | rebatta-bousa | Il canale da sotto | rebatta-bousa | Splendida neve sui pendii sottostanti
| rebatta-bousa | Ambiente | rebatta-bousa | Il tratto a piedi | rebatta-bousa | Il vallone di Brevaz | rebatta-bousa | Costa di Champorcher | rebatta-bousa | Il pendio bello | rebatta-bousa | Bella neve qui | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | Alpeggio Chaleby, appena sotto si prende la stradina a sinistra. | rebatta-bousa | I pratoni finali
| rebatta-bousa | La parete vista entrando nel vallone d'Ars | rebatta-bousa | Il pendio da salire | rebatta-bousa | La parete vista dal Mont Labiez | rebatta-bousa | Evidente proseguo dopo l'isolotto roccioso | rebatta-bousa | La faticaccia a tracciare preannuncia una discesa spettacolare. | rebatta-bousa | Vetta Mont de la Tsa | rebatta-bousa | Iniziano le danze | rebatta-bousa | Neve stupenda | rebatta-bousa | La base della parete. | rebatta-bousa | Per lingue di neve si scende a 1610 con due brevi interruzioni
| rebatta-bousa | La linea dai pressi del parcheggio | rebatta-bousa | Evidente canale, con la rampa nascosta. | rebatta-bousa | Nel tratto che precede il conoide | rebatta-bousa | La grotta e la rampa da seguire sulla destra | rebatta-bousa | La crestina che si può evitare | rebatta-bousa | La rampa finale | rebatta-bousa | La rampa/canale dal colletto | rebatta-bousa | Oratorio di Notre Dame | rebatta-bousa | Il percorso dalla cabinovia | rebatta-bousa | La cresta risalita | rebatta-bousa | Altopiano | rebatta-bousa | Vetta Nord | rebatta-bousa | Cresta di discesa | rebatta-bousa | Il torrente dopo Costablinaz | rebatta-bousa | Plan Rancon
| rebatta-bousa | In vetta | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | Molto buio il bosco | rebatta-bousa | Stamattina | rebatta-bousa | Il punto in cui si abbandona il sentiero | rebatta-bousa | Il percorso per la vetta | rebatta-bousa | Il passaggio obbligato per il pendio superiore | rebatta-bousa | Lago di Fond | rebatta-bousa | Il tratto finale con il passo di I° | rebatta-bousa | Ultimi metri di salita | rebatta-bousa | Il passo di I° | rebatta-bousa | La vetta e ultimo pendio da salire | rebatta-bousa | Croce di vetta | rebatta-bousa | Il secondo risalto da superare di II° nella discesa cresta ovest | rebatta-bousa | Il percorso per salire il monte Belpla
| rebatta-bousa | Particolare della cresta ovest percorsa in discesa | rebatta-bousa | Omino e direzione da seguire | rebatta-bousa | Avvicinamento | rebatta-bousa | La vetta principale dalla torre ovest | rebatta-bousa | Il camino di II° per avvicinarsi alla parete ovest | rebatta-bousa | Foro nella roccia | rebatta-bousa | La bella parete est | rebatta-bousa | Doppia dalla vetta | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | La parete ovest e la via di salita | rebatta-bousa | La vetta dalla strada | rebatta-bousa | Parete ovest parte bassa | rebatta-bousa | Le placche della Torretta | rebatta-bousa | Vetta della Torretta | rebatta-bousa | Traverso sulla parete sud della Torretta
| rebatta-bousa | Libro di vetta della Tète des Hommes | rebatta-bousa | L'ultimo muretto con passi di II* | rebatta-bousa | La fine della cresta e la nebbia è sparita. | rebatta-bousa | Vetta Mont Grapillon | rebatta-bousa | La cornice | rebatta-bousa | il buco tra la neve e la parete | rebatta-bousa | La salita al Mont Grapillon | rebatta-bousa | Le linee di salita alle tre vette | rebatta-bousa | Il colletto dove si prende la cresta | rebatta-bousa | La cresta di salita | rebatta-bousa | La caratteristica croce di vetta | rebatta-bousa | In vetta con dietro il Petit Grapillon | rebatta-bousa | Salita in rosso (più facile), discesa linea blu | rebatta-bousa | La cresta finale | rebatta-bousa | In vetta con dietro l'Allobrogia
| rebatta-bousa | Cresta di discesa | rebatta-bousa | La via di salita | rebatta-bousa | Arrivando alla barra rocciosa | rebatta-bousa | Il fosso da superare | rebatta-bousa | La paretina rocciosa | rebatta-bousa | La cornice | rebatta-bousa | Si sale proseguendo verso destra | rebatta-bousa | Vetta del Grapillon | rebatta-bousa | La Volluz e il Petit Grapillon | rebatta-bousa | In discesa sotto la barra rocciosa | rebatta-bousa | Il muro di neve dove è più facile | rebatta-bousa | Omino che indica la partenza del sentiero per baite diroccate | rebatta-bousa | La parte centrale della salita da sopra il tratto alpinistico | rebatta-bousa | Il tratto alpinistico dove inizia la cresta S/SE | rebatta-bousa | Il tratto di II°
| rebatta-bousa | Il facile pendio superiore che porta in vetta | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | Inizio della cresta ovest | rebatta-bousa | Il tratto pianeggiante | rebatta-bousa | Cresta affilata | rebatta-bousa | Tratto roccioso con catene | rebatta-bousa | Muretto di neve | rebatta-bousa | Quasi in vetta | rebatta-bousa | Ingresso canale sud | rebatta-bousa | Il canale oggi | rebatta-bousa | Al colle stare a sinistra per evitare la neve | rebatta-bousa | Si arriva in cresta senza toccare la neve | rebatta-bousa | La cresta finale
| rebatta-bousa | | rebatta-bousa | Molto verde in giro | rebatta-bousa | Pendii superiori | rebatta-bousa | Il pendio ripido
| rebatta-bousa | Visuale dal ponte di ferro, linea da seguire per neve continua. | rebatta-bousa | Traccia di salita | rebatta-bousa | In uscita dal ripido | rebatta-bousa | Il colletto, si sale comodamente in vetta sulla destra | rebatta-bousa | Omino di vetta con diga sullo sfondo | rebatta-bousa | prime curve bella neve | rebatta-bousa | Maurin e Ormelune | rebatta-bousa | 5 minuti ed inizia la neve | rebatta-bousa | In alto buon innevamento | rebatta-bousa | Il canale | rebatta-bousa | Il colle Serena sullo sfondo
| rebatta-bousa | A metà canale | rebatta-bousa | Uscita canale | rebatta-bousa | Bella neve sui pendii mediani | rebatta-bousa | Il canale ostico, molto ghiacciato nella parte stretta | rebatta-bousa | E qui si tolgono gli sci a pochi minuti dalla macchina | rebatta-bousa | Stupendi pendii | rebatta-bousa | Antecima | rebatta-bousa | Omino di vetta | rebatta-bousa | Cresta finale | rebatta-bousa | L'antecima dalla vetta | rebatta-bousa | Il traverso un pelo esposto in discesa sotto l'antecima | rebatta-bousa | Non facile trovare come oggi velluto da cima a fondo. | rebatta-bousa | Alle baite di Tuerie si può tagliare ed evitare il giro lungo della poderale | rebatta-bousa | Partenza | rebatta-bousa | Ambiente
| rebatta-bousa | La bella chiesetta | rebatta-bousa | Salendo alla Tsa | rebatta-bousa | Valloni immacolati | rebatta-bousa | Ultimi metri | rebatta-bousa | Il versante est | rebatta-bousa | Le firme sulla est | rebatta-bousa | Fila di processionarie | rebatta-bousa | Partenza da Thouraz | rebatta-bousa | Salendo sulla cresta sud della P.ta di Metz | rebatta-bousa | Il proseguo della cresta dalla Punta di Metz | rebatta-bousa | La cresta dalla vetta della Chaligne | rebatta-bousa | Il canale SO dalla vetta del Mont de la Tsa | rebatta-bousa | A metà canale | rebatta-bousa | Il canale da sotto | rebatta-bousa | Splendida neve sui pendii sottostanti
| rebatta-bousa | Ambiente | rebatta-bousa | Il tratto a piedi | rebatta-bousa | Il vallone di Brevaz | rebatta-bousa | Costa di Champorcher | rebatta-bousa | Il pendio bello | rebatta-bousa | Bella neve qui | rebatta-bousa | | rebatta-bousa | Alpeggio Chaleby, appena sotto si prende la stradina a sinistra. | rebatta-bousa | I pratoni finali | rebatta-bousa | La parete vista entrando nel vallone d'Ars | rebatta-bousa | Il pendio da salire | rebatta-bousa | La parete vista dal Mont Labiez | rebatta-bousa | Evidente proseguo dopo l'isolotto roccioso | rebatta-bousa | La faticaccia a tracciare preannuncia una discesa spettacolare. | rebatta-bousa | Vetta Mont de la Tsa
| rebatta-bousa | Iniziano le danze | rebatta-bousa | Neve stupenda | rebatta-bousa | La base della parete. | rebatta-bousa | Per lingue di neve si scende a 1610 con due brevi interruzioni