
Vetta molto panoramica.
Prima parte supera di poco i 30° per poi affrontare un tratto intermedio più ripido 40° per poi sbucare sul pendio superiore sui 35°. Discesa dalla vetta con sci fattibile.
Seguire il classico itinerario del Sigaro sino a quota 2650 per poi piegare verso sinistra ed entrare nel valloncello pianeggiante che conduce ai piedi della parete ovest della vetta. Salire sulla sinistra il pendio caratteristico per la presenza di enormi massi lungo tutto il tratto. Alla fine dei massi si supera un tratto più ripido 40° per uscire sotto una barra rocciosa che si aggira piegando a destra. A questo punto si può salire dritti per raggiungere la cresta e poi seguendola verso destra senza particolari difficoltà sino in vetta, oppure traversare tutto il pendio sottostante la cresta, da valutare in base alle condizioni della neve.
DISCESA: seguendo l’itinerario di salita oppure nel bel canale sotto la vetta leggermente più ripido.
- Cartografia:
- IGC 1: 25,000 Valsavarenche - Val di Rhemes - Valgrisenche
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forclaz du Brè, Sachere, Montseti, du Mont (Colli) da Bonne, tour du Bec de l’Ane

Angeli (Rifugio degli) ex Scavarda da Bonne

Arp Vieille (Mont) da Bonne

Rutor (Testa del) da Bonne

Forclaz du Brè da Bonne

Pelà (Mont) da Bonne

Rutor (Testa del) spalla SO 3214 m da Bonne per il Canale N/NE

Avernet, Montseti, Mont, Rutor (Colli) da Bonne, giro della Testa del Rutor

Feluma (Col) da Mondanges

Sigaro (il) quota 2820 m da Valgrisenche

Servizi


Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame