
Salire al colle di Vioù seguendo più o meno il sentiero estivo a seconda delle condizioni di innevamento, l’ultimo pendio prima del colle è costante sui 35° nel caso di neve dura (quasi sempre) sono indispensabili i ramponi.
Dal colle di Vioù si sale senza grossi problemi la cresta Nord-Ovest sino a raggiungere la vetta del Monte Mary.
Discesa, dal punto culminante piegare leggermente a destra (pendenza modesta) e cercare di raggiungere un canale sottostante che scende sino alla parte inferiore della parete (a seconda dell’innevamento ci sono varie possibilità nella parte alta). Una volta nel canale si scende senza problemi sino al lago di Arpisson. Si ripella e si risale al colle di Vioù per poi scendere dal lato opposto alla macchina. Occhio a non tardare troppo perché nel pomeriggio il sole picchia forte sulla parete ripida sotto il colle.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Berrio (Monte) Canale Sud

Gorret (Pointe) Canale Est

Etresenda (Becca de l’) Canale Ovest – Il Mito della Caverna

Aquelou Ovest (Breche d’) Couloir delle Cattedrali

Cénévé (Pointe de) colle 2850 m Couloir SE

Valletta (Punta della) Canale Ovest o della serpe

Fallère (Monte) Parete Nord

Fana (Becchi di) Canale SE

Fana (Colle di) Canale SO

Valletta (Punta della) Canale Sud

Servizi


Papà Grand Rifugio
Gignod
Chez Edi Ristorante
Gignod
Chez Duclos Ristorante
Gignod
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
Mamosipiegy B&B
Charvensod