


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1778
- Quota partenza (m)
- 1300
- Quota vetta/quota (m)
- 3078
- Esposizione
- Sud
- Impegno
- II
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio auto si segue la poderale fin nei pressi della chiesetta Ss Bernardo e Marco oltre la quale si stacca sulla destra un sentiero ripido nel bosco che passa dapprima dalle baite “Dzon” e poi, vincendo un ripido bosco di larici, sbuca a quota 2200 nei pressi dell’alpe Bruson.
Da qui il canale è già visibile, si affrontano i bei pendii assolati ad est della cima che con pendenza dolce portano alla base della conca Est del monte Berrio delimitata da Pointe Gorret, Punta Fiorio e la parete est del monte berrio che si risale senza itinerario obbligato fino a sbucare ad un colletto molto aereo ed estetico da cui si può vedere l’imbocco del canale sud, da qui in breve in vetta.
Discesa: si possono fare due curve sulla calotta sommitale (molto esposto) ma conviene traversare subito per entrare nel canale che presenta inizialmente una strettoia e delle pendenze intorno ai 45° per poi ammorbidirsi notevolmente nella seconda sezione.
Arrivati a base canale in base all’innevamento si può tagliare a sinistra per sbucare sui bei pendii che portano di nuovo all’alpe Bruson e di li all’itinerario percorso in salita, oppure seguire la gorgia che rappresenta la prosecuzione del canale fino a quota 1500 circa, dove si trova un sentiero in mezzacosta che porta alle baite Dzon e a ripercorrere il sentiero percorso in salita.
- Storico:
- Il nome deriva dal gallo forcello che a fine discesa nei pressi dell'alpe Bruson si è alzato improvvisamente in volo per fuggire alla presenza umana.
Probabile prima discesa in sci e snowboard 11 Gennaio 2020 : Paolo Catalani, Stefano Daniotti, Flavio Migliavacca, Francesco Procacci, Federico Ravassard Nome proposto: la fuga del gallo
- Cartografia:
- L'escursionista 1/25.000 n° 6
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia - Alpi Pennine vol. I
11/01/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Etresenda (Becca) Canale Ovest – Il Mito della Caverna

Balme (Col de) Canalone NE

Esther (Brèche) Canale E, Wild Wild Esther

Invergnaou (Becca d’) cima Ovest versante NO

Chatelet (Becca) Couloir del Sarto

Epicoun (Bec d’), anticima est Parete Est

Etresenda (Col Canale Est

Velan (Mont) per il Colle di Valsorey

Salliaousa (Punta) Couloir Est

Faudery (Têtes de) – Colle 3230 Couloir E

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
Crête Sèche Rifugio
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz