
Attraversato l’abitato di Valdobbia lungo il sentiero che si dirige verso il bosco, lo si rimonta alle spalle della frazione.
Ad un bivio, si lascia la diramazione di destra e si continua a sinistra.
All’uscita dalla fascia di bosco il sentiero risale un canalone erboso e si porta sulla spalla di sinistra (bel panorama su Saint Jean).
La pendenza si attenua e si transita accanto ai ruderi di alcuni casolari. Successivamente si attraversa un’altra fascia di bosco oltre la quale si tocca l’alpeggio Cialfrezzo di sotto (m 1900, ore 1,45).
Si continua, si attraversa il torrente, si riprende la salita costeggiando il corso d’acqua per portarsi su un breve ripiano dove si incontra un bivio. Tralasciato il ramo di destra si giunge all’alpe Cialfrezzo di sopra (m 2032, ore 0,30). lì sentiero transita a sinistra dell’alpeggio e poi raggiunge un successiv6 breve pianoro.
Si attraversa la conca e si inizia a salire il ripido pendio sul quale il sentiero compie ampie svolte, per toccare infine il Colle di Valdobbia ove sorge l’Ospizio Sottile (m 2480, ore 1,15).
Dal Colle svoltare a sinistra e seguendo la tubazione dell’acqua ci si porta sul pendio sud della vetta, raggiunto un costone (prima del serbatoio acqua) risalirlo su erba e roccette sino a raggiungere la cresta. (il pendio sud è comunque percorribile in tutta la sua estensione, però al centro c’è terreno più friabile difficile da risalire). Una volta in cresta la si segue senza difficoltà sino sotto il muretto finale, dove spostandosi leggermente a sinistra si raggiunge agevolmente la vetta pianeggiante.
Discesa su itinerario di salita, oppure seguendo la cresta ovest, aggirare sulla sinistra il tratto di cresta affilato per portarsi sul lato destro e senza ulteriori problemi scendere al colletto quotato (2620) dove si abbandona la cresta svoltando decisamente a destra, prima su pietraia e poi per erba si raggiunge il sentiero che scende dal Colle di Valdobbiola e finisce alla frazione di Rong da dove prima per sentiero, poi strada sterrata e asfalto si ritorna alla località di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carestia (Punta) o Corno Rosso (Ròthòrn) da Valdobbia

Principi (Valle dei) da Verdebiò, anello

Valdobbia e Valdobbiola (Colli) da Valdobbia, anello

Valdobbia (Colle di) da Valdobbia

Plaida (Punta) da Valdobbia per il versante SO

Giro dei Giganti Tappa 5: Gressoney – Valtournenche
Taf (Monte) da Gressoney Saint-Jean

Pinter (Colle) da Gressoney Saint-Jean, traversata a Champoluc

Valfredda (Punta) da Gressoney Saint Jean per il Passo di Valnera

Valnera (Alpeggi) Anello da Gressoney Saint Jean

Servizi


Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
A Barma Drola B&B
Brusson
Mologna Albergo
Gaby
Des Alpes Bar
Gaby