pensionato, per ora in forma, 2-3 gite la settimana se posso.
Sciatore medio (ho imparato tardi), sul ripido scendo solo se c'è neve fresca o trasformata smollata.
Normalmente faccio gite in Val d'Aosta, Valsesia, Ossola e Sempione.
Il nostro gruppo è aperto a nuovi arrivi o incontri saltuari.
| filbozz | salita sul torrente Lanciole | filbozz | solo il lato destro or. del vallone è sciabile | filbozz | completamente coperto il pietrone all'inizio del pianetto sotto il colle
| filbozz | nuovamente aperto il varco nella valanga prima del paese dopo l'ultima nevicata | filbozz | fauna locale... | filbozz | pendio sotto il deposito sci
| filbozz | da distante si vedevano queste invitanti curve di discesa... | filbozz | bellissimo da vedere il canale | filbozz | partenza bella ripida! | filbozz | ultimo strappo e sguardo sulla svizzera
| filbozz | il nostro itinerario di oggi | filbozz | il ripido lariceto iniziale | filbozz | vecchia valanga nell'anfiteatro ai piedi del canale | filbozz | pendii superiori poco sotto la Bocchetta | filbozz | Ingresso del canale tra q. 1900 e 2000
| filbozz | qualche segno di cedimento sopra la salle a mager | filbozz | cima sciistica | filbozz | parte alta | filbozz | il pendio più ripido a metà del vallone | filbozz | Da tritare ne è rimasto parecchio... | filbozz | versante di salita completamente tritato!
| filbozz | piccolo strappo a 40° all'uscita del canale | filbozz | un po' di folla... | filbozz | un local ci indica la strada... | filbozz | Santuario della Madonna delle Grazie
| filbozz | Dal piazzale Erica non si parte! | filbozz | Niente neanche sul pendio finale lato stradone | filbozz | Alla partenza minimo sindacale (per oggi!) | filbozz | primo prato innevato | filbozz | pezzi scoperti non evitabili | filbozz | Bisogna fare un lungo traverso sopra la baita e prendere la striscia contro il cielo a sinistra della cima.
| filbozz | Da Cima Bracca vista sul Colle Pian Spergiurati e dorsale verso la cima Vallone | filbozz | sulla dorsale crosta da vento, sastrugi e neve ghiacciata
| filbozz | un tot di accumulo... | filbozz | pendio finale, molto più tranquillo di come sembrava da lontano | filbozz | parte alta della Selva di Valsorbella | filbozz | cadaveri a fine gita...
| filbozz | Itinerari in Val Gronda. In giallo la strada nuova fino a Concrenno | filbozz | Alpe sulla Piana | filbozz | La piccola valanga a lastroni | filbozz | Il 'colle' di fine gita
| filbozz | farina non leggerissima ma per noi andava benone | filbozz | Colle di Crevacol e resti delle fortificazioni, G. Combin e Velan | filbozz | uscita dal lariceto sopra A. Misanco | filbozz | oggi neve così... | filbozz | cresta di raccordo con Tzaseche | filbozz | questo da solo valeva la gita!!! | filbozz | a raspa su neve dura per superare la bastionata | filbozz | ...per gobbe di marmo ci vogliono sci di granito!... | filbozz | Il pendio sotto il colle dopo la nostra discesa | filbozz | completamente coperto il pietrone all'inizio del pianetto sotto il colle | filbozz | salita sul torrente Lanciole | filbozz | solo il lato destro or. del vallone è sciabile | filbozz | pendio sotto il deposito sci | filbozz | fauna locale... | filbozz | nuovamente aperto il varco nella valanga prima del paese dopo l'ultima nevicata
| filbozz | ultimo strappo e sguardo sulla svizzera | filbozz | partenza bella ripida! | filbozz | bellissimo da vedere il canale | filbozz | da distante si vedevano queste invitanti curve di discesa... | filbozz | il nostro itinerario di oggi | filbozz | Ingresso del canale tra q. 1900 e 2000 | filbozz | pendii superiori poco sotto la Bocchetta | filbozz | vecchia valanga nell'anfiteatro ai piedi del canale | filbozz | il ripido lariceto iniziale | filbozz | qualche segno di cedimento sopra la salle a mager | filbozz | versante di salita completamente tritato! | filbozz | Da tritare ne è rimasto parecchio... | filbozz | il pendio più ripido a metà del vallone | filbozz | parte alta | filbozz | cima sciistica
| filbozz | salendo al Col de Croux | filbozz | le varie possibilità di salita dal lato sud | filbozz | situazione alla partenza da Pian Colombaro | filbozz | Santuario della Madonna delle Grazie | filbozz | un local ci indica la strada... | filbozz | un po' di folla... | filbozz | piccolo strappo a 40° all'uscita del canale | filbozz | sventagliata di gnocchi di neve ad ogni curva | filbozz | neve umida alla partenza | filbozz | Bisogna fare un lungo traverso sopra la baita e prendere la striscia contro il cielo a sinistra della cima. | filbozz | Dal piazzale Erica non si parte! | filbozz | Niente neanche sul pendio finale lato stradone | filbozz | Alla partenza minimo sindacale (per oggi!) | filbozz | primo prato innevato | filbozz | pezzi scoperti non evitabili
| filbozz | Da Cima Bracca vista sul Colle Pian Spergiurati e dorsale verso la cima Vallone | filbozz | sulla dorsale crosta da vento, sastrugi e neve ghiacciata | filbozz | zucchero su fondo duro in alto | filbozz | Su questo pendio la neve migliore | filbozz | centro del vallone che porta al Sirwoltesattel | filbozz | cadaveri a fine gita... | filbozz | parte alta della Selva di Valsorbella | filbozz | pendio finale, molto più tranquillo di come sembrava da lontano | filbozz | un tot di accumulo... | filbozz | Itinerari in Val Gronda. In giallo la strada nuova fino a Concrenno | filbozz | Alpe sulla Piana | filbozz | La piccola valanga a lastroni | filbozz | Il 'colle' di fine gita | filbozz | inizia la goduria! | filbozz | stesso parrucchiere del pres. del consiglio...
| filbozz | seconda valanga | filbozz | valanga nel canale | filbozz | parte alta della valanga tra 2100 e 2400 m. Evidente ed insciabile il lavoro della pioggia!! | filbozz | parte bassa della valanga | filbozz | Itinerario con variante per Lanciole di Sopra. Puntinata la divagazione di oggi