
Poco dopo La Frua m 1681 lasciare la strada e rimontare in direzione Nord-Ovest l’erto versante sino ad un pianoro situato a circa m 1900.
Aggirare un dosso e con direzione Sud-Ovest risalire gli ampi pendii che portano verso destra ad una valletta che si segue fino alla quota di m 2365, nelle vicinanze di un laghetto.
Proseguire tenendosi a mezza costa sempre in direzione Sud-Ovest e raggiungere l’evidente canale alla sinistra della cresta Nord-Est del Corno Occidentale di Nefelgiù.
Rimontare il pendio che diventa sempre più ripido fino all’anfiteatro a circa m 2600.
Questa parte è in comune con la salita al Corno Orientale di Nefelgiù.
Di qui abbandonare il fondo del vallone piegando a sinistra per aggirare una fascia di roccette, quindi superare un breve tratto più ripido (35°) per giungere sui dolci pendii sommitali. La vetta si raggiunge normalmente sci ai piedi piegando nuovamente a sinistra.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Freghera (Cima della) dalla valle del Vannino

Arbola (Punta d’) e Blinnenhorn da Valdo, traversata a Morasco per la Gran Sella del Gries (3 gg)

Forno (Punta del) da Valdo
Arbola (Punta d’) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Clogstafel (Punta) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Giove (Monte) da Valdo

Nefelgiù (Passo) da Valdo, traversata a Riale

Fiorera (pizzo) o Bedriol Da Formazza

Giove (Forca del) da Valdo

Reti (Monte), quota 2805 da Valdo, per il versante N
